Redazione RHC : 8 Maggio 2021 13:47
Il gruppo di ricerca di SentinelLabs afferma di aver scoperto dei bug potenzialmente pericolosi, presenti nei driver Dell, diffusi su centinaia di milioni di utenti nel mondo.
Il laboratorio ha infatti rivelato che le vulnerabilità si trovano nel modulo driver di aggiornamento del firmware Dell v2.3 (dbutil_2_3.sys), attivo sui computer dell’azienda dal 2009.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apparentemente ci sono 5 di questi difetti, 4 dei quali sono escalation di privilegi locali (LPE) e 1 bug Denial of Service (DoS).
Secondo SentinelLabs, i bug possono portare a vari punti di attacco per utenti non privilegiati, uno dei più importanti dei quali è la capacità di attuare richieste di controllo dell’input/output (IOCTL) senza ostacoli da parte delle Access Control List (ACL).
Lo sfruttamento di queste vulnerabilità potrebbero essere utilizzate da un malintenzionato per interagire con componenti come GPU o dischi rigidi.
I 5 bug sono ora noti collettivamente come CVE-2021-21551, che detiene un livello di gravità di 8,8 su 10.
SentinelLabs riporta di non avere riscontri se questi difetti siano mai stati sfruttati da aggressori.
Ha informato Dell della situazione molto prima di pubblicare la ricerca in modo responsabile, con il risultato che le patch di sicurezza (DSA-2021-088) sono state rilasciate per tutti i PC che eseguono il driver interessato.
Nella giornata di oggi, il gruppo di hacker noto come MoneroSHELL! ha compromesso diversi obiettivi web italiani, lasciando il proprio segno con una serie di defacement. L’attacco, reso noto at...
In risposta agli attacchi informatici lanciati ieri dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16), il collettivo italiano Anonymous Italia ha reagito con ben 22 defacement mirati contro obiettivi russi...
Gli hacker di NoName057(16) riavviano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Ma Telegram è in ...
Nella serata di ieri, 21 marzo 2025, durante una delle consuete esplorazioni nel sottobosco del web di DarkLab, ci siamo inbattuti in una notizia che potrebbe far tremare i polsi a molti amministrator...
Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006