Redazione RHC : 8 Maggio 2021 13:47
Il gruppo di ricerca di SentinelLabs afferma di aver scoperto dei bug potenzialmente pericolosi, presenti nei driver Dell, diffusi su centinaia di milioni di utenti nel mondo.
Il laboratorio ha infatti rivelato che le vulnerabilità si trovano nel modulo driver di aggiornamento del firmware Dell v2.3 (dbutil_2_3.sys), attivo sui computer dell’azienda dal 2009.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Apparentemente ci sono 5 di questi difetti, 4 dei quali sono escalation di privilegi locali (LPE) e 1 bug Denial of Service (DoS).
Secondo SentinelLabs, i bug possono portare a vari punti di attacco per utenti non privilegiati, uno dei più importanti dei quali è la capacità di attuare richieste di controllo dell’input/output (IOCTL) senza ostacoli da parte delle Access Control List (ACL).
Lo sfruttamento di queste vulnerabilità potrebbero essere utilizzate da un malintenzionato per interagire con componenti come GPU o dischi rigidi.
I 5 bug sono ora noti collettivamente come CVE-2021-21551, che detiene un livello di gravità di 8,8 su 10.
SentinelLabs riporta di non avere riscontri se questi difetti siano mai stati sfruttati da aggressori.
Ha informato Dell della situazione molto prima di pubblicare la ricerca in modo responsabile, con il risultato che le patch di sicurezza (DSA-2021-088) sono state rilasciate per tutti i PC che eseguono il driver interessato.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006