Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Delle false ChatGPT sono state rilevate online. L’inganno del software che ruba le tue informazioni

Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 13:07

Il chatbot ChatGPT di OpenAI è stato un fenomeno che ha preso d’assalto Internet.

Che si tratti di comporre poesie, scrivere saggi per studenti universitari o trovare bug nel codice di un computer, ha impressionato milioni di persone e si è dimostrata la forma più accessibile di intelligenza artificiale mai vista.

Sì, ci sono molti timori su come questa tecnologia potrebbe essere utilizzata e abusata, domande a cui rispondere sul suo uso etico e su come le autorità di regolamentazione potrebbero controllarne l’uso.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come ha avvertito il ricercatore di sicurezza Dominic Alvieri – gli hacker malintenzionati stanno approfittando dell’interesse attorno a ChatGPT su Internet per indirizzarli verso malware e siti di phishing.

I criminali informatici utilizzano la promessa di un accesso gratuito a ChatGPT premium come esca, inducendo gli utenti a scaricare malware o inserire le proprie password.

Alcuni dei cloni dannosi di ChatGPT sono riusciti ad arrivare fino su Google Play Store ufficiale, così come agli app store di terze parti.

Nel frattempo, i ricercatori di Cyble riferiscono che è stata creata una falsa pagina Facebook, che pretende di essere la pagina ufficiale di ChatGPT di OpenAI.

Com’era prevedibile, i collegamenti pubblicati sulla pagina Facebook indirizzano gli utenti ignari a un dominio con typosquat mascherato da sito ufficiale di ChatGPT e, infine, indirizzano gli utenti a scaricare codice eseguibile progettato per rubare informazioni.

Esempi simili includono app dannose che commettono frodi, installano adware e spyware e altre attività dannose.

In un caso descritto dai ricercatori di Cyble, descrivono un’app ChatGPT fasulla per Android che abbona gli utenti a servizi SMS a tariffa maggiorata a loro insaputa.

Un altro, una variante del malware Spynote, ruba informazioni sensibili dai dispositivi Android degli utenti, inclusi registri delle chiamate, contatti, messaggi SMS. file multimediali e altri dati.

Come sempre, fate molta attenzione, utilizzate software di sicurezza aggiornati per difendere il tuo computer e i suoi dati, seguite le migliori pratiche informatiche sicure. Stare attenti alle minacce e al modo migliore per proteggerti da esse.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Conflitto Israele-Iran, una retrospettiva della cyberwarfare del conflitto dei 12 giorni
Di Andrea Mazzoletti - 28/07/2025

Il 13 giugno 2025 Israele bombarda un centinaio di obiettivi militari e gli impianti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan in un raid calcolato nei minimi dettagli. L’operazione “...

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...