
Redazione RHC : 11 Ottobre 2021 18:27
La Polizia Postale e il Tribunale di Genova, hanno arrestato una donna 40enne di origine russa, la quale faceva parte di un’organizzazione inpegnata in frodi informatiche, ricettazione e riciclaggio di denaro sporco.
Di giorno era una tranquilla madre di famiglia, ma di notte si trasformava in una avvenente esperta di criminalità informatica.
La donna era un ingegnere informatico con la passione per le criptovalute e le carte di credito.
La polizia postale, al termine di una complessa indagine, ha arrestato la donna la quale una volta rubate le carte di credito e i fondi degli utenti, creava nuove identità e ritirava presso dei punti di recapito sempre diversi della provincia di Genova, gli oggetti che acquistava sui portali di e-commerce.
La 40enne si presentava presso i punti di ritiro munita di documenti falsi o reclutava terze persone che, dietro compenso, ritiravano i pacchi al posto suo.
Si trattava di telefonini di ultima generazione o materiale elettronico di altissima qualità, che poi spediva in Russia a soggetti appartenenti all’organizzazione, oppure venivano messi in vendita sui noti portali dedicati di e-commerce.
I guadagni venivano riciclati tramite l’acquisto di altra criptovaluta presso degli exchange internazionali.
Gli investigatori della Polizia Postale, grazie ad altre indagini, hanno scoperto che la donna collaborava con una organizzazione transnazionale dedita alle frodi telematiche, al riciclaggio, con la conseguente emissione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dell’indagata.
Nel corso della perquisizioni, gli investigatori della sezione financial cybercrime della Polizia Postale hanno sequestrato numerosi Pos e centinaia di carte di credito appositamente attivate per riciclare i proventi derivanti da truffe e frodi informatiche.
E’ tuttora al vaglio degli investigatori l’analisi del corposo materiale informatico sequestrato.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...