Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Di giorno mamma e di notte hacker. La storia di una donna russa di Genova.

Di giorno mamma e di notte hacker. La storia di una donna russa di Genova.

Redazione RHC : 11 Ottobre 2021 18:27

La Polizia Postale e il Tribunale di Genova, hanno arrestato una donna 40enne di origine russa, la quale faceva parte di un’organizzazione inpegnata in frodi informatiche, ricettazione e riciclaggio di denaro sporco.

Di giorno era una tranquilla madre di famiglia, ma di notte si trasformava in una avvenente esperta di criminalità informatica.

La donna era un ingegnere informatico con la passione per le criptovalute e le carte di credito.

La polizia postale, al termine di una complessa indagine, ha arrestato la donna la quale una volta rubate le carte di credito e i fondi degli utenti, creava nuove identità e ritirava presso dei punti di recapito sempre diversi della provincia di Genova, gli oggetti che acquistava sui portali di e-commerce.

La 40enne si presentava presso i punti di ritiro munita di documenti falsi o reclutava terze persone che, dietro compenso, ritiravano i pacchi al posto suo.

Si trattava di telefonini di ultima generazione o materiale elettronico di altissima qualità, che poi spediva in Russia a soggetti appartenenti all’organizzazione, oppure venivano messi in vendita sui noti portali dedicati di e-commerce.

I guadagni venivano riciclati tramite l’acquisto di altra criptovaluta presso degli exchange internazionali.

Gli investigatori della Polizia Postale, grazie ad altre indagini, hanno scoperto che la donna collaborava con una organizzazione transnazionale dedita alle frodi telematiche, al riciclaggio, con la conseguente emissione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico dell’indagata.

Nel corso della perquisizioni, gli investigatori della sezione financial cybercrime della Polizia Postale hanno sequestrato numerosi Pos e centinaia di carte di credito appositamente attivate per riciclare i proventi derivanti da truffe e frodi informatiche.

E’ tuttora al vaglio degli investigatori l’analisi del corposo materiale informatico sequestrato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...