Sandro Sana : 27 Agosto 2024 07:15
La Digital Forensic, o informatica forense, è una disciplina che si occupa della raccolta, conservazione, analisi e presentazione di dati digitali in modo da essere utilizzati come prova in un contesto legale. Questo campo è diventato sempre più rilevante con la diffusione di tecnologie digitali in quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana e l’aumento di crimini informatici, come frodi, attacchi hacker, e violazioni della privacy.
La Digital Forensic può essere definita come un insieme di tecniche e strumenti utilizzati per identificare, conservare, analizzare e documentare informazioni digitali per scopi investigativi e legali. L’obiettivo principale è quello di ottenere prove digitali che siano ammissibili in tribunale. Le prove devono essere raccolte in modo rigoroso per evitare qualsiasi tipo di alterazione, contaminazione o perdita di dati.
Un concetto fondamentale nella Digital Forensic è la Catena di Conservazione dei Dati (o Chain of Custody). Questa catena rappresenta la documentazione continua e ininterrotta che descrive la gestione, la custodia, il controllo e l’analisi dei dati digitali dalla loro acquisizione fino alla loro presentazione in tribunale. Ogni passaggio deve essere registrato dettagliatamente, assicurando che i dati non siano stati alterati durante il processo. Il mantenimento di una catena di conservazione intatta è essenziale per garantire l’integrità delle prove e la loro ammissibilità legale.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Digital Forensic comprende diverse tipologie di analisi, ciascuna focalizzata su differenti fonti e forme di dati digitali. Le principali analisi forensi sono:
Le analisi forensi digitali sono cruciali per diverse ragioni:
L’uso della Digital Forensic ha profonde implicazioni legali. Per prima cosa, le prove digitali devono essere raccolte seguendo rigide procedure per garantirne l’ammissione in tribunale. Questo include il rispetto della catena di conservazione e l’uso di tecniche di acquisizione di dati che siano accettate dalla comunità legale. Le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR in Europa, aggiungono ulteriori strati di complessità, richiedendo che le indagini forensi rispettino la privacy e i diritti degli individui.
Inoltre, gli esperti di Digital Forensic possono essere chiamati a testimoniare come periti in tribunale, fornendo spiegazioni tecniche e interpretazioni dei dati digitali raccolti. La loro capacità di presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile è fondamentale per l’efficacia delle indagini.
La Digital Forensic rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro il crimine informatico e nella risoluzione di controversie legali che coinvolgono dati digitali. Attraverso tecniche avanzate e una rigorosa gestione delle prove, questa disciplina garantisce che le informazioni digitali possano essere utilizzate in modo efficace e legale per proteggere i diritti e la sicurezza degli individui e delle organizzazioni.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006