Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
320x100 Itcentric
Digital Security Festival 2024: l’esperienza del presente al servizio del futuro

Digital Security Festival 2024: l’esperienza del presente al servizio del futuro

Stefano Gazzella : 28 Novembre 2024 19:48

L’edizione 2024 del Digital Security Festival ha portato i racconti di più esperienze con il comune denominatore della sicurezza cyber in tutto il Nordest, parlando a cittadini, imprenditori e professionisti di come la tecnologia sia – o meglio: debba essere – comunque al servizio dell’uomo. Da qui il tema di “Umanocentrico per natura” che ha saputo caratterizzare 10 incontri in presenza e 4 online.

Marco Cozzi, Presidente del Digital Security Festival 2024, si è reso disponibile per un’intervista dopo la conclusione del Festival offrendoci un feedback ma soprattutto un’anteprima del prossimo futuro.

Com’è andata la sesta edizione del Digital Security Festival?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È stata un’edizione straordinaria, che ha superato ogni aspettativa. Dal 18 ottobre all’8 novembre, il Festival ha coinvolto un pubblico incredibilmente vasto, con oltre 1.000 partecipanti agli eventi fisici e online. Abbiamo avuto 10 tappe in presenza, toccando le Province di Udine, Trieste, Treviso, Padova e Vicenza, oltre a quattro eventi online, con la partecipazione di più di 50 relatori, tra esperti nazionali e internazionali. È stato emozionante vedere studenti, imprenditori e cittadini unirsi a noi per discutere temi cruciali come la sicurezza digitale e l’intelligenza artificiale.

Quali sono stati i momenti più significativi di questa edizione?

Uno dei momenti più emozionanti è stato sicuramente l’annuncio dell’onorevole Walter Rizzetto sull’approvazione della legge che introdurrà la sicurezza sul lavoro nelle scuole, fatto davanti a centinaia di studenti a Udine. È stato anche entusiasmante l’annuncio della collaborazione del Festival con le Olimpiadi Italiane di Informatica. Ogni incontro è stato unico: a Trieste abbiamo affrontato l’importanza delle normative europee come la NIS2, mentre a Padova abbiamo discusso degli impatti futuri dell’intelligenza artificiale e del computer quantistico. La chiusura a Vicenza, in una location storica, ha offerto un’esperienza speciale, con interventi di relatori di altissimo livello.

Marco Cozzi e l’on. Walter Rizzetto

Qual è stato il tema principale di questa edizione?

Il tema “Umanocentrico per natura” è stato il filo conduttore. Abbiamo voluto mettere al centro il ruolo dell’essere umano nell’evoluzione tecnologica, ispirandoci alla prima legge della robotica di Isaac Asimov. La tecnologia deve essere un mezzo per migliorare la vita delle persone, non un fine in sé. Questo approccio ha stimolato riflessioni profonde, puntando sull’importanza dell’etica e dell’equilibrio tra progresso tecnologico e necessità umane.

Quanto è stato importante il contributo del direttivo e dei partner del Festival?

Fondamentale. Voglio ringraziare il nostro direttivo, composto da Gabriele Gobbo, Sonia Gastaldi, Luigi Gregori e Davide Bazzan, per il loro impegno e la loro passione. Ogni membro ha dato un contributo essenziale per rendere il Festival quello che è oggi: un punto di riferimento per la cultura della sicurezza digitale. Inoltre, il supporto dei nostri partner e sponsor è stato determinante per il successo e il sostentamento dell’evento

Marco Cozzi, Presidente del Digital Security Festival

Quali sono i prossimi obiettivi per il Digital Security Festival?

Il futuro è entusiasmante. Con la trasformazione in Associazione di Promozione Sociale (APS), possiamo espandere le nostre attività e raggiungere tutta l’Italia e pensare anche all’estero. Inoltre abbiamo gettato le basi per studiare un protocollo con il Consiglio per la Parità di Genere, volto al contrasto al divario di genere nelle aree Stem. Il nostro obiettivo è continuare a diffondere la cultura digitale e rafforzare il legame tra tecnologia, etica e umanità, creando un ecosistema digitale più sicuro e inclusivo per tutti.
Siamo solo all’inizio di un percorso che mira a unire tecnologia e umanità in modo responsabile e sostenibile.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...