Redazione RHC : 15 Maggio 2025 14:37
La casa di moda Dior è stata colpita da una fuga di dati personali dei clienti che ha colpito gli utenti dei negozi online di moda e accessori del marchio. I rappresentanti dell’azienda hanno confermato che si è trattato di un caso di accesso non autorizzato a una parte delle informazioni conservate nel database di Dior Fashion and Accessories. Sebbene l’incidente sia ancora oggetto di indagine, è già noto che gli utenti provenienti dalla Corea del Sud e dalla Cina sono stati colpiti dall’attacco.
Secondo i rappresentanti di Dior, il 7 maggio 2025 è stato registrato un accesso non autorizzato alle informazioni. Poco dopo l’incidente, l’azienda ha avviato misure di contenimento e ha coinvolto esperti di sicurezza informatica terzi per valutare la portata e mitigare le conseguenze. Si sottolinea che i dati di pagamento e le password dei clienti erano conservati in un altro database, che non è stato danneggiato.
Gli avvisi inviati ai clienti cinesi e sudcoreani indicavano che i seguenti dati erano a rischio: nome completo, sesso, numero di telefono, indirizzo e-mail, indirizzo postale, cronologia degli acquisti e preferenze. Una dichiarazione ufficiale è stata pubblicata sulla versione coreana del sito web di Dior, confermando l’accaduto e invitando i clienti a prestare attenzione a possibili attacchi di phishing.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anche gli utenti cinesi hanno iniziato a ricevere notifiche ufficiali della compromissione dei dati, il che indica la natura internazionale dell’incidente. Nonostante ciò, il numero esatto dei clienti interessati e l’elenco dei Paesi interessati restano sconosciuti. Dior, tuttavia, afferma che sta adottando misure per avvisare i clienti e le autorità di regolamentazione, in conformità con le leggi locali.
I media sudcoreani riferiscono che Dior potrebbe dover affrontare conseguenze legali per non aver informato tempestivamente le autorità di regolamentazione del Paese. Secondo la legislazione locale, le aziende che scoprono una fuga di dati personali devono informare tempestivamente le autorità competenti. Nel caso di Dior, si sostiene che le notifiche non siano state inviate a tutte le autorità necessarie.
I rappresentanti del marchio sottolineano che la sicurezza e la riservatezza dei dati dei clienti restano una priorità. Dior si scusa per ogni inconveniente e preoccupazione che questo incidente possa causare e chiede ai clienti di essere vigili e di segnalare i casi di imitazione del marchio e le richieste sospette di informazioni personali.
Nel frattempo, gli esperti continuano le indagini per determinare le fonti della fuga di notizie e prevenire che incidenti simili si ripetano in futuro.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...