Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 07:47
Pfizer ha citato in giudizio una sua dipendente, accusandola di aver rubato migliaia di documenti, compresi quelli contenenti segreti commerciali, relativi al vaccino sul Covid-19.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la causa avviata questa settimana presso il tribunale del distretto meridionale della California, Chun Xiao Li avrebbe caricato 12.000 file, tra cui “dozzine” di documenti sensibili, sul suo Google Drive.
I documenti rubati coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la ricerca sui vaccini, gli obiettivi operativi e lo sviluppo di nuovi farmaci.
Pfizer crede che la donna stesse portando queste informazioni alla società farmaceutica Xencor e, dopo aver appreso di essere osservata, ha fornito agli investigatori un laptop “falso”.
L’azienda chiede un’ingiunzione temporanea contro l’uso, la divulgazione, il trasferimento e la modifica delle informazioni da parte di un dipendente. Pfizer chiede che il tribunale ordini alla donna di concedere all’avvocato della società l’accesso ai suoi account Google Drive personali e a tutti i suoi dispositivi informatici.
Chun Xiao Li è entrata a far parte del Pfizer Global Product Development Group in Cina nel 2006 e dieci anni dopo si è trasferita alla divisione di San Diego. Al momento dell’assunzione, la donna ha firmato un accordo di non divulgazione.
Nel 2019, Pfizer ha disabilitato l’utilizzo delle chiavi USB da parte dei suoi dipendenti per prevenire perdite di dati. Nell’ottobre 2021, la società ha anche introdotto una tecnologia per monitorare i caricamenti di file dei dipendenti su piattaforme cloud come Google Drive. Grazie a questa tecnologia, il datore di lavoro “ha notato” che il dipendente aveva caricato 12mila file sospetti.
L’analisi dell’e-mail di lavoro di Lee ha rivelato che il dipendente è stato intervistato dalla Xencor. Quando è stata sorpresa a scaricare i file, la donna ha ammesso di aver effettivamente scaricato i file con l’obiettivo di metterli in ordine offline per uso personale, ma di non averli copiati o inviati da nessuna parte.
Dopo aver parlato con gli investigatori, Pfizer ha affermato di aver eliminato tutti i file dal suo Google Drive. La dipendente ha confessato di aver cancellato i dati durante una seconda conversazione con gli investigatori, dopo di che le è stato richiesto di fornire un laptop personale e dischi rigidi esterni.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006