Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Diritto informatico: il sottile confine tra diritto di cronaca e diffamazione online.

Diritto informatico: il sottile confine tra diritto di cronaca e diffamazione online.

Redazione RHC : 20 Aprile 2021 10:00

Il “diritto di cronaca” ha le sue radici nell’art. 21 Cost., in quanto libera manifestazione del pensiero e si distingue dalle varie forme di espressione in quanto si manifesta attraverso la narrazione di fatti, seppur talvolta da un punto di vista fortemente soggettivo, e si rivolge alla collettività indiscriminata.

Normalmente i limiti alla libertà di manifestazione del pensiero sono rappresentati dal rispetto di quei diritti inviolabili che l’art. 2 Cost. garantisce: concetti come onore, decoro, reputazione, ovvero quei diritti della persona tutelati da norme di legge; il diritto di cronaca, tuttavia, ha una tutela “rafforzata” e prevale sul diritto dei singoli di fronte all’esigenza informativa, a condizione di non eccedere il diritto di informazione e di non ledere in maniera arbitraria onore e decoro di persone, aziende o Istituzioni.

La norma penale che si occupa di diffamazione ha una formulazione estremamente generica, ma la giustizia – chiamata a decidere su tali questioni innumerevoli volte – nel tempo ha creato un quadro che traccia i confini tra cronaca e diffamazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sebbene i nostri tribunali si siano sempre occupati di tali questioni, possiamo citare l’importante sentenza Cass. 18 ottobre 1984, n. 5259 che “scrisse” il cosiddetto “decalogo del giornalista”, chiarendo i requisiti essenziali per l’esercizio del diritto di cronaca.

In essa vengono fissati 3 punti principali, che devono coesistere:

  1. la verità dei fatti (oggettiva o “putativa”);
  2. l’interesse pubblico alla notizia;
  3. la continenza formale, ossia la corretta e civile esposizione dei fatti. In assenza anche di uno solo di questi requisiti, non si può più parlare di cronaca.

Prima di proseguire, va chiarito che il diritto di cronaca (con i relativi limiti) non è un’esclusiva dei giornalisti professionisti, ma può coprire tutti coloro che in qualche modo narrino dei fatti attraverso un mezzo tecnicamente idoneo allo scopo, ivi inclusi i social network.

Anche su Internet debbono essere mantenuti gli stessi criteri di veridicità, interesse e continenza prescritti per ciascun mezzo di comunicazione: in questo senso si è espressa Cassazione con la sentenza 31392 del 25/07/2008, secondo la quale “I requisiti della rilevanza sociale, verità obiettiva e continenza, costituiscono condizione essenziale per l’esercizio del diritto di critica e di cronaca, e devono pertanto essere rispettati anche per le informazioni diffuse tramite Internet, salvo incorrere, nel caso contrario, nelle sanzioni previste per il reato di diffamazione”.

Per essere ancor più precisi, va detto che, per la pubblicazione delle notizie su Internet, vi dovrebbe essere un’attenzione molto maggiore rispetto alla pubblicazione delle medesime sulla carta stampata: questo in quanto la rete è un mezzo di comunicazione a diffusione ampia e rapida, considerato “particolarmente potente” anche dalla Corte di Cassazione.

Tale rapidità di diffusione, unita ad una difficoltà (o addirittura impossibilità) di rimozione dei contenuti potrebbero portare a conseguenze dannose e perduranti nel tempo in caso di notizie false e\o diffamatorie.

Il diritto di cronaca non attiene solo alla narrazione fattuale degli eventi, ma anche alla narrazione dei rapporti e delle esperienze avute dagli utenti nelle attività di compravendita.

Tale attività, che costituisce a suo modo un’espressione del diritto di cronaca, ha una particolare valenza su Internet in quanto può permettere agli internauti di avere un parametro di riferimento per valutare l’affidabilità e le eventuali criticità nel rapporto commerciale già sperimentate da altri utenti.

Le recensioni possono essere tanto positive, quanto negative estrinsecandosi così nel diritto di critica che non è null’altro se non una specifica forma di espressione del diritto di cronaca: in questo caso l’esperienza di cui si narra viene descritta in maniera negativa, essendo fortemente influenzata dalla soggettività del narratore.

Su Internet è necessario che anche la critica, per quanto possa essere anche pesante, rispetti il limite di attinenza al vero e continenza: i fatti – anche se descritti con forte connotazione negativa – dovranno necessariamente essere presentati nella loro realtà e non mistificati a sostegno della propria visione.

Proprio su questo tema si è recentemente espresso il Tribunale di Torino che, richiamando sentenze precedenti, ha ricordato come il “diritto di cronaca” deve corrispondere alla realtà, anche se soggettiva.

Ad esso si può affiancare una valutazione che, in quanto tale, sarà puramente soggettiva, non potendo pretendere che un’espressione di idee personali possa essere completamente asettica ed obiettiva.

Tale valutazione soggettiva comprende il diritto di critica, il quale potrà ben essere estremamente severo o anche irriverente, purché risulti rispettato il requisito della verità dei fatti a cui ci si riferisce, anche se a livello affievolito (la critica, in quanto tale, prevede una rappresentazione soggettiva dei fatti).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...