Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41
Tra meno di quattro anni, quando Windows 10 compirà dieci anni, Microsoft cesserà il suo supporto. Ciò non dovrebbe sorprendere, dal momento che la scadenza per il supporto è fissata in conformità con la moderna politica del ciclo di vita (Modern Lifecycle Policy) di Microsoft.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, questa politica è elencata nella pagina del ciclo di vita (Microsoft Lifecycle):
“Microsoft continuerà a supportare Windows 10 fino al 14 ottobre 2025”.
Dopo il periodo specificato, il sistema operativo continuerà a funzionare normalmente, ma non verranno ricevuti più aggiornamenti di sicurezza o funzionali.
Proprio per questo, l’azienda consiglia di passare a versioni più recenti, ma nel caso specifico possono sorgere grandi problemi.
Se dopo la fine del periodo di supporto di Windows XP e Windows 7, era possibile passare a Windows 10 senza grandi problemi, non potrebbe essere così lineare per windows 11.
Il fatto è che i computer di molti utenti non soddisfano i requisiti per l’installazione di Windows 11 prefissati da Microsoft e quando arriverà la metà di ottobre 2025, non avranno alcuna possibilità se non eseguire l’aggiornamento alla nuova versione con i rischi che ne derivano.
Questi dispositivi potrebbero non essere necessariamente vecchi o avere prestazioni scadenti. Alcune macchine dalle prestazioni eccellenti avranno solo poco più di cinque anni e gli utenti non saranno disposti o in grado di acquistarne di nuove. In questo caso, avranno poca scelta:
Tuttavia, buttare via le vecchie apparecchiature per acquistarne di nuove potrebbe essere una decisione poco saggia. La seconda opzione è improbabile e non tutti potranno permettersi quest’ultima.
Rimane solo la terza opzione, per la quale Microsoft ha persino preparato un bollettino intitolato:
“Installazione di Windows 11 su dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi di sistema”
Il bollettino recita quanto segue:
“L’installazione di Windows 11 su dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi di sistema non è consigliata. Se scegli di installare Windows 11 sull’hardware sbagliato, devi essere consapevole dei rischi associati ai problemi di incompatibilità.”
Il tuo dispositivo potrebbe non funzionare bene a causa di problemi di compatibilità o altri problemi. Non è garantito che i dispositivi che non soddisfano i requisiti di sistema ricevano gli aggiornamenti, inclusi gli aggiornamenti di sicurezza.
In sintesi, questa scelta da parte di Microsoft, potrebbe non essere in questo periodo storico, dove il ransomware dilaga, una scelta lungimirante.
Client e server windows vengono costantemente violati e avere oltre alle consuete problematiche di mancato patching, anche a disposizioni zeroday non risolvibilil, il problema potrebbe diventare ancora più serio.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006