Redazione RHC : 20 Ottobre 2023 12:56
Il popolare messenger Discord, con oltre 140 milioni di utenti attivi, è recentemente diventato sempre più un trampolino di lancio per gli attacchi informatici. Questa tendenza allarmante è evidenziata da un nuovo rapporto degli esperti di Trellix.
Secondo lo studio, gli aggressori sfruttano le capacità della piattaforma per distribuire malware, rubare dati riservati e attaccare i sistemi aziendali. Recentemente si sono uniti all’utilizzo del messenger sofisticati gruppi APT, che si distinguono per l’elevata efficienza e segretezza delle loro operazioni.
Uno dei principali metodi di attacco è la distribuzione di file e programmi pericolosi attraverso la CDN (rete di distribuzione dei contenuti) della stessa Discord. I file sono mascherati da applicazioni innocue e arrivano sul computer della vittima dal dominio attendibile cdn[.]discordapp[.]com. Ciò consente di aggirare la protezione antivirus.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un altro metodo comune consiste nell’utilizzare i webhook. Gli hacker creano script che trasferiscono segretamente le informazioni personali degli utenti, le password e i cookie del browser a server esterni. In questo caso il traffico viene mascherato come un normale scambio di dati all’interno del Messenger.
I webhook Discord sono facili da configurare e utilizzare anche senza una conoscenza approfondita della programmazione. Questo è un metodo conveniente e più accessibile.
Particolarmente popolari tra i criminali informatici sono i cosiddetti infostealer: programmi Trojan creati appositamente per rubare informazioni riservate. Tra i più attivi ci sono Agent Tesla, RedLine, UmbraStealer. Con il loro aiuto, i gruppi rubano documenti finanziari, password da portafogli crittografici e accessi da altri servizi.
È allarmante che gli hacker APT abbiano iniziato ad attaccare infrastrutture critiche: agenzie governative, imprese energetiche e industriali, i cui dipendenti tengono il passo con le tendenze generali e utilizzano Discord, ad esempio, per riunioni di lavoro.
La caratteristica principale delle minacce avanzate è la loro capacità di rimanere a lungo inosservate nel sistema della vittima. Eliminarli è piuttosto difficile, quindi se gli attacchi continuano a svilupparsi, la sicurezza nazionale e l’economia di interi paesi potrebbero risentirne a lungo termine.
Secondo gli esperti, Discord non adotta ancora misure sufficienti per combattere le attività illegali. Bloccare singoli account sospetti chiaramente non risolve il problema.
Gli esperti offrono diverse soluzioni. Compreso:
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006