Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Diverse aziende salvate dal BSOD di CrowdStrike con Windows 3.1. Ma l’Obsolescenza è un bene?

Redazione RHC : 21 Luglio 2024 09:47

Qualche giorno fa, i sistemi basati su Windows sono stati scossi da un bug di CrowdStrike che ha causato il Blue Screen of Death (BSOD). Sono stati colpiti 8,5 milioni di computer, il che sembra molto sulla carta; tuttavia, è una goccia nell’acqua se confrontato con il numero totale di dispositivi Windows utilizzati.

Sfortunatamente, quegli 8,5 milioni di computer avevano più probabilità di essere incaricati di mantenere in vita importanti sistemi critici, il che significa che le persone hanno visto il BSOD su schermi pubblici in tutto il mondo.

Nonostante ciò, sembra che alcune aziende siano riuscite a non incorrere a questo problema.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come? Con un sistema operativo vecchio di 30 anni.

Questa notizia è iniziata con un post su X di Artem Russakovskii. In tale tweet, ha affermato che alcune compagnie aeree statunitensi erano state messe a terra a causa del bug, ma Southwest stava ancora operando normalmente.

Questo perché, in barba alle buone regole sull’obsolescenza tecnologica, i sistemi dell’azienda giravano ancora su Windows 3.1.

Southern non usa solo Windows 3.1. Usa ancora il buon vecchio Windows 95 come parte del suo sistema di pianificazione del personale.

Di conseguenza, i suoi sistemi erano così vecchi che non potevano ospitare soluzioni di sicurezza evolute come quella di CrowdStrike, pertanto non ha risentito del BSOD come altre aziende.

Uno sguardo al fenomeno dell’obsolescenza tecnologica

Questo cosa vuol dire che l’Obsolescenza tecnologica è un bene?

Assolutamente no, in quanto occorre sempre aggiornare i software in End Of Life, ma c’è anche un fenomeno da noi analizzato diversi anni fa che vede il software in EoL particolarmente vecchio più protetto di altri software appena entrati all’interno della fase di EoL.

La strada del replatforming (qualora possibile) risulta sempre la migliore, ma sulle applicazioni legacy/enterprise già obsolete non sempre è percorribile, a causa dei massicci investimenti richiesti. Qualora non sia possibile un buon “cleaning” (hardenizzazione e messa in sicurezza delle vulnerabilità rilevate) può consentire una drastica riduzione – e alle volte una completa bonifica – del rischio dovuto all’obsolescenza tecnologica.

Questo intervento (normalmente di basso costo) dovrà essere eseguito “da mani esperte” in quanto può bastare una sola vulnerabilità per rendere vano l’intero lavoro svolto, oltre al fatto che non sempre è possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...