Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Documento 79: La Cina elimina la tecnologia statunitense dai settori chiave

Redazione RHC : 8 Marzo 2024 15:08

La Cina sta intensificando gli sforzi per eliminare la tecnologia statunitense in settori chiave. Tale rimozione risulta a seguito di un ordine segreto noto come Documento 79 che pone restrizioni sull’uso del software statunitense.

Il contenuto del Documento 79

L’ordinanza, emessa nel settembre 2022, impone alle società statali dei settori finanziario, energetico e altri di sostituire il software straniero nei loro sistemi informativi entro il 2027, secondo un rapporto pubblicato dal Wall Street Journal.

Il documento 79, è noto in alcuni ambienti anche come “Delete A”, che simboleggia “Delete America”. Tale documento rimane così segreto che gli alti funzionari e dirigenti possono visionarlo solo di persona, senza poterne fare copie.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La mossa fa parte degli sforzi più ampi del leader cinese Xi Jinping per ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per scopi economici e di sicurezza nazionale. La m ossa segue anche un crescente stallo tra Pechino e Washington sul commercio e sulla tecnologia, dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alle aziende tecnologiche cinesi e hanno severamente frenato le esportazioni di semiconduttori avanzati.

    La Cina ha già adottato misure per limitare le apparecchiature americane, inclusi server e tecnologie di rete di aziende come Dell, IBM e Cisco. Il nuovo ordine, volto a rimuovere il software statunitense potrebbe avere un impatto significativo su Microsoft e Oracle, che hanno beneficiato delle attività commerciali in Cina durante la sua rapida espansione economica.

    La Cina punta sulla Xinchuang

    La direttiva è stata emanata dalla Commissione statale per la supervisione e l’amministrazione dei beni statali, che supervisiona le società statali. La Cina sta cercando di sfruttare la tecnologia nazionale come parte di una strategia nazionale nota come “Xinchuang”, che si traduce in “innovazione IT”.

    Sempre il mese scorso, le autorità di regolamentazione cinesi hanno affermato che le imprese di proprietà del governo centrale dovrebbero svolgere un ruolo maggiore nel promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Cina.

    In una conferenza speciale è stato affermato che tali imprese dovrebbero attuare attivamente le riforme relative all’intelligenza artificiale, sviluppare tecnologie di prossima generazione e accelerare la costruzione di centri di calcolo intelligenti.

    Pertanto, il contenimento esterno spesso non fa altro che accelerare il processo di sostituzione delle importazioni e di mobilitazione delle risorse interne per creare sviluppi avanzati in vari campi. La Cina è sicuramente un paese capace di dare un degno rifiuto agli Stati Uniti e di portare la sua industria tecnologica a un nuovo livello.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...