Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Documento 79: La Cina elimina la tecnologia statunitense dai settori chiave

Redazione RHC : 8 Marzo 2024 15:08

La Cina sta intensificando gli sforzi per eliminare la tecnologia statunitense in settori chiave. Tale rimozione risulta a seguito di un ordine segreto noto come Documento 79 che pone restrizioni sull’uso del software statunitense.

Il contenuto del Documento 79

L’ordinanza, emessa nel settembre 2022, impone alle società statali dei settori finanziario, energetico e altri di sostituire il software straniero nei loro sistemi informativi entro il 2027, secondo un rapporto pubblicato dal Wall Street Journal.

Il documento 79, è noto in alcuni ambienti anche come “Delete A”, che simboleggia “Delete America”. Tale documento rimane così segreto che gli alti funzionari e dirigenti possono visionarlo solo di persona, senza poterne fare copie.

La mossa fa parte degli sforzi più ampi del leader cinese Xi Jinping per ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per scopi economici e di sicurezza nazionale. La m ossa segue anche un crescente stallo tra Pechino e Washington sul commercio e sulla tecnologia, dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alle aziende tecnologiche cinesi e hanno severamente frenato le esportazioni di semiconduttori avanzati.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La Cina ha già adottato misure per limitare le apparecchiature americane, inclusi server e tecnologie di rete di aziende come Dell, IBM e Cisco. Il nuovo ordine, volto a rimuovere il software statunitense potrebbe avere un impatto significativo su Microsoft e Oracle, che hanno beneficiato delle attività commerciali in Cina durante la sua rapida espansione economica.

La Cina punta sulla Xinchuang

La direttiva è stata emanata dalla Commissione statale per la supervisione e l’amministrazione dei beni statali, che supervisiona le società statali. La Cina sta cercando di sfruttare la tecnologia nazionale come parte di una strategia nazionale nota come “Xinchuang”, che si traduce in “innovazione IT”.

Sempre il mese scorso, le autorità di regolamentazione cinesi hanno affermato che le imprese di proprietà del governo centrale dovrebbero svolgere un ruolo maggiore nel promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Cina.

In una conferenza speciale è stato affermato che tali imprese dovrebbero attuare attivamente le riforme relative all’intelligenza artificiale, sviluppare tecnologie di prossima generazione e accelerare la costruzione di centri di calcolo intelligenti.

Pertanto, il contenimento esterno spesso non fa altro che accelerare il processo di sostituzione delle importazioni e di mobilitazione delle risorse interne per creare sviluppi avanzati in vari campi. La Cina è sicuramente un paese capace di dare un degno rifiuto agli Stati Uniti e di portare la sua industria tecnologica a un nuovo livello.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...