Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Documento 79: La Cina elimina la tecnologia statunitense dai settori chiave

Documento 79: La Cina elimina la tecnologia statunitense dai settori chiave

Redazione RHC : 8 Marzo 2024 15:08

La Cina sta intensificando gli sforzi per eliminare la tecnologia statunitense in settori chiave. Tale rimozione risulta a seguito di un ordine segreto noto come Documento 79 che pone restrizioni sull’uso del software statunitense.

Il contenuto del Documento 79

L’ordinanza, emessa nel settembre 2022, impone alle società statali dei settori finanziario, energetico e altri di sostituire il software straniero nei loro sistemi informativi entro il 2027, secondo un rapporto pubblicato dal Wall Street Journal.

Il documento 79, è noto in alcuni ambienti anche come “Delete A”, che simboleggia “Delete America”. Tale documento rimane così segreto che gli alti funzionari e dirigenti possono visionarlo solo di persona, senza poterne fare copie.

La mossa fa parte degli sforzi più ampi del leader cinese Xi Jinping per ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per scopi economici e di sicurezza nazionale. La m ossa segue anche un crescente stallo tra Pechino e Washington sul commercio e sulla tecnologia, dopo che gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alle aziende tecnologiche cinesi e hanno severamente frenato le esportazioni di semiconduttori avanzati.

La Cina ha già adottato misure per limitare le apparecchiature americane, inclusi server e tecnologie di rete di aziende come Dell, IBM e Cisco. Il nuovo ordine, volto a rimuovere il software statunitense potrebbe avere un impatto significativo su Microsoft e Oracle, che hanno beneficiato delle attività commerciali in Cina durante la sua rapida espansione economica.

La Cina punta sulla Xinchuang

La direttiva è stata emanata dalla Commissione statale per la supervisione e l’amministrazione dei beni statali, che supervisiona le società statali. La Cina sta cercando di sfruttare la tecnologia nazionale come parte di una strategia nazionale nota come “Xinchuang”, che si traduce in “innovazione IT”.

Sempre il mese scorso, le autorità di regolamentazione cinesi hanno affermato che le imprese di proprietà del governo centrale dovrebbero svolgere un ruolo maggiore nel promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Cina.

In una conferenza speciale è stato affermato che tali imprese dovrebbero attuare attivamente le riforme relative all’intelligenza artificiale, sviluppare tecnologie di prossima generazione e accelerare la costruzione di centri di calcolo intelligenti.

Pertanto, il contenimento esterno spesso non fa altro che accelerare il processo di sostituzione delle importazioni e di mobilitazione delle risorse interne per creare sviluppi avanzati in vari campi. La Cina è sicuramente un paese capace di dare un degno rifiuto agli Stati Uniti e di portare la sua industria tecnologica a un nuovo livello.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...