Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Donald Trump Papa! L’era del linguaggio istituzionale è finita ed anche molto male

Redazione RHC : 4 Maggio 2025 19:10

Donald Trump ha pubblicato un’immagine di sé stesso nei panni del pontefice, generata dall’intelligenza artificiale. E questo alla vigilia del conclave che eleggerà il nuovo capo della Chiesa cattolica, che conta 1,4 miliardi di fedeli in tutto il mondo.

E la cosa più grave è che l’account della Casa Bianca ha ripubblicato questo post sul suo account ufficiale di X (ex Twitter).

Ma la domanda che sorge spontanea in questo complesso periodo storico che stiamo vivendo, al netto della politica che ha noi non interessa è: l’era del linguaggio istituzionale, del rispetto reciproco, è completamente finita? Tutto diventa un modo per racimolare influenza anche per le istituzioni o le cariche più alte dello stato?


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il presidente, che non è cattolico e raramente partecipa alle funzioni religiose, ha pubblicato la foto sul suo account social, venerdì sera.

L’immagine generata mostra Trump seduto su una sedia decorata, con addosso le vesti papali bianche e un copricapo, e con l’indice della mano destra alzato. Il suo viso mantiene un’espressione seria.

La pubblicazione provocatoria ha immediatamente scatenato un’ondata di indignazione sui social network. I repubblicani conservatori che promuovono la democrazia e combattono il trumpismo, hanno definito l’immagine “un palese insulto ai cattolici e una presa in giro della loro fede”.

Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni durante un briefing sul processo di elezione del nuovo papa, che inizierà il 7 maggio.

“L’immagine insulta i credenti, umilia le istituzioni e mostra il leader della destra mondiale che si diverte a fare il pagliaccio. Nel frattempo, l’economia americana sta attraversando una recessione e il dollaro sta perdendo valore” ha scritto l’ex primo ministro italiano Matteo Renzi su X.

Il post è stato duramente criticato anche dai vescovi cattolici dello Stato di New York: “Non c’è niente di spiritoso o divertente qui, signor Presidente. Abbiamo appena seppellito il nostro amato Papa Francesco e i cardinali si stanno preparando a entrare in un solenne conclave per eleggere un nuovo successore di San Pietro. Non prenderci in giro“.

È interessante notare che pochi giorni prima della pubblicazione, Trump aveva scherzosamente dichiarato che lui stesso avrebbe voluto diventare Papa. Ha poi aggiunto che a New York c’era un candidato “molto valido” per il ruolo, il cardinale Timothy Dolan.

Tuttavia, l’arcivescovo Dolan di New York non è tra i principali contendenti al trono. Tra i possibili candidati c’è anche un altro americano, il cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark, nel New Jersey. Tuttavia, vale la pena notare che in tutta la storia della Chiesa cattolica, un rappresentante degli Stati Uniti non è mai diventato Papa.

Molti sostenitori del governo repubblicano, tuttavia, non vedono nulla di riprovevole in queste pubblicazioni. “stava chiaramente scherzando“, ha detto Debbie Macchia, 60 anni, un’ebrea praticante che sabato mattina stava aspettando, insieme a una dozzina di altri sostenitori, l’arrivo del corteo di Trump al suo golf club di West Palm Beach.

Ma non è finita quà!

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...