Redazione RHC : 4 Maggio 2025 19:10
Donald Trump ha pubblicato un’immagine di sé stesso nei panni del pontefice, generata dall’intelligenza artificiale. E questo alla vigilia del conclave che eleggerà il nuovo capo della Chiesa cattolica, che conta 1,4 miliardi di fedeli in tutto il mondo.
E la cosa più grave è che l’account della Casa Bianca ha ripubblicato questo post sul suo account ufficiale di X (ex Twitter).
Ma la domanda che sorge spontanea in questo complesso periodo storico che stiamo vivendo, al netto della politica che ha noi non interessa è: l’era del linguaggio istituzionale, del rispetto reciproco, è completamente finita? Tutto diventa un modo per racimolare influenza anche per le istituzioni o le cariche più alte dello stato?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il presidente, che non è cattolico e raramente partecipa alle funzioni religiose, ha pubblicato la foto sul suo account social, venerdì sera.
L’immagine generata mostra Trump seduto su una sedia decorata, con addosso le vesti papali bianche e un copricapo, e con l’indice della mano destra alzato. Il suo viso mantiene un’espressione seria.
La pubblicazione provocatoria ha immediatamente scatenato un’ondata di indignazione sui social network. I repubblicani conservatori che promuovono la democrazia e combattono il trumpismo, hanno definito l’immagine “un palese insulto ai cattolici e una presa in giro della loro fede”.
Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni durante un briefing sul processo di elezione del nuovo papa, che inizierà il 7 maggio.
“L’immagine insulta i credenti, umilia le istituzioni e mostra il leader della destra mondiale che si diverte a fare il pagliaccio. Nel frattempo, l’economia americana sta attraversando una recessione e il dollaro sta perdendo valore” ha scritto l’ex primo ministro italiano Matteo Renzi su X.
Il post è stato duramente criticato anche dai vescovi cattolici dello Stato di New York: “Non c’è niente di spiritoso o divertente qui, signor Presidente. Abbiamo appena seppellito il nostro amato Papa Francesco e i cardinali si stanno preparando a entrare in un solenne conclave per eleggere un nuovo successore di San Pietro. Non prenderci in giro“.
È interessante notare che pochi giorni prima della pubblicazione, Trump aveva scherzosamente dichiarato che lui stesso avrebbe voluto diventare Papa. Ha poi aggiunto che a New York c’era un candidato “molto valido” per il ruolo, il cardinale Timothy Dolan.
Tuttavia, l’arcivescovo Dolan di New York non è tra i principali contendenti al trono. Tra i possibili candidati c’è anche un altro americano, il cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark, nel New Jersey. Tuttavia, vale la pena notare che in tutta la storia della Chiesa cattolica, un rappresentante degli Stati Uniti non è mai diventato Papa.
Molti sostenitori del governo repubblicano, tuttavia, non vedono nulla di riprovevole in queste pubblicazioni. “stava chiaramente scherzando“, ha detto Debbie Macchia, 60 anni, un’ebrea praticante che sabato mattina stava aspettando, insieme a una dozzina di altri sostenitori, l’arrivo del corteo di Trump al suo golf club di West Palm Beach.
Ma non è finita quà!
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...