
Redazione RHC : 4 Maggio 2025 19:10
Donald Trump ha pubblicato un’immagine di sé stesso nei panni del pontefice, generata dall’intelligenza artificiale. E questo alla vigilia del conclave che eleggerà il nuovo capo della Chiesa cattolica, che conta 1,4 miliardi di fedeli in tutto il mondo.
E la cosa più grave è che l’account della Casa Bianca ha ripubblicato questo post sul suo account ufficiale di X (ex Twitter).
Ma la domanda che sorge spontanea in questo complesso periodo storico che stiamo vivendo, al netto della politica che ha noi non interessa è: l’era del linguaggio istituzionale, del rispetto reciproco, è completamente finita? Tutto diventa un modo per racimolare influenza anche per le istituzioni o le cariche più alte dello stato?

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il presidente, che non è cattolico e raramente partecipa alle funzioni religiose, ha pubblicato la foto sul suo account social, venerdì sera.
L’immagine generata mostra Trump seduto su una sedia decorata, con addosso le vesti papali bianche e un copricapo, e con l’indice della mano destra alzato. Il suo viso mantiene un’espressione seria.

La pubblicazione provocatoria ha immediatamente scatenato un’ondata di indignazione sui social network. I repubblicani conservatori che promuovono la democrazia e combattono il trumpismo, hanno definito l’immagine “un palese insulto ai cattolici e una presa in giro della loro fede”.
Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni durante un briefing sul processo di elezione del nuovo papa, che inizierà il 7 maggio.
“L’immagine insulta i credenti, umilia le istituzioni e mostra il leader della destra mondiale che si diverte a fare il pagliaccio. Nel frattempo, l’economia americana sta attraversando una recessione e il dollaro sta perdendo valore” ha scritto l’ex primo ministro italiano Matteo Renzi su X.
Il post è stato duramente criticato anche dai vescovi cattolici dello Stato di New York: “Non c’è niente di spiritoso o divertente qui, signor Presidente. Abbiamo appena seppellito il nostro amato Papa Francesco e i cardinali si stanno preparando a entrare in un solenne conclave per eleggere un nuovo successore di San Pietro. Non prenderci in giro“.
È interessante notare che pochi giorni prima della pubblicazione, Trump aveva scherzosamente dichiarato che lui stesso avrebbe voluto diventare Papa. Ha poi aggiunto che a New York c’era un candidato “molto valido” per il ruolo, il cardinale Timothy Dolan.
Tuttavia, l’arcivescovo Dolan di New York non è tra i principali contendenti al trono. Tra i possibili candidati c’è anche un altro americano, il cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark, nel New Jersey. Tuttavia, vale la pena notare che in tutta la storia della Chiesa cattolica, un rappresentante degli Stati Uniti non è mai diventato Papa.
Molti sostenitori del governo repubblicano, tuttavia, non vedono nulla di riprovevole in queste pubblicazioni. “stava chiaramente scherzando“, ha detto Debbie Macchia, 60 anni, un’ebrea praticante che sabato mattina stava aspettando, insieme a una dozzina di altri sostenitori, l’arrivo del corteo di Trump al suo golf club di West Palm Beach.
Ma non è finita quà!

Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...