Redazione RHC : 21 Marzo 2024 11:43
Kaspersky Lab ha intervistato più di 20.000 persone in tutto il mondo e ha scoperto che il cyberstalking ha raggiunto proporzioni pandemiche ed è ora una minaccia comune in quasi tutti i paesi.
Il rapporto si concentra sullo stalkerware come la forma più comune di violenza digitale. Lo stalkerware è un software che può essere installato segretamente sul dispositivo di una persona senza il suo consenso ed è progettato per monitorare le attività in tempo reale, incluso il rilevamento della posizione, l’accesso a messaggi di testo, la cronologia del browser e la registrazione di audio o video.
Tali programmi consentono all’aggressore di controllare la vittima, compresi i suoi tentativi di trovare aiuto o di fuggire. Rimuoverli può essere ancora più pericoloso, soprattutto nelle relazioni violente.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dallo studio è emerso che il 23% degli intervistati ha subito molestie online da parte di qualcuno che conosceva e il 39% ha denunciato violenze o abusi da parte del partner attuale o precedente. Più donne (42%) che uomini (36%) riferiscono di essere state monitorate o abusate.
Nel 2023 sono stati registrati 31.031 casi di infezione da tali software, ovvero il 6% in più rispetto al 2022. In Europa sono stati registrati 2.645 casi unici di utilizzo di programmi stalker, con il maggior numero di vittime in Germania (577), Francia (332) e Regno Unito (271). Nel Nord America, il 77% di tutti i casi si verifica negli Stati Uniti. Alcuni dei programmi più comunemente usati includono TrackView, Reptilic, SpyPhone, Mobile Tracker e Cerberus.
Nonostante le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime, la conoscenza dello stalkerware è scarsa. Il 67% non sa di cosa si tratta e un altro 12% non è sicuro delle possibilità di tale osservazione. Le donne sono ancora più ignoranti: il 70% non è a conoscenza del software stalker, il 42% capisce che tale software può registrare la posizione e il 35% è consapevole della capacità di registrare video o audio.
Nel Regno Unito, il 42% degli intervistati ritiene che il cyberstalking da parte di partner senza il loro consenso sia “accettabile”. La ricerca rivela anche una tendenza preoccupante nella fiducia digitale e nel livello di accesso concesso liberamente dalle persone. Più della metà (52%) degli adulti britannici ammette di dare ai propri partner pieno accesso ai propri telefoni, e le donne lo fanno più spesso.
L’indagine ha inoltre rilevato che i giovani cresciuti circondati dalla tecnologia potrebbero essere meno consapevoli dei contenuti dannosi online e dei compromessi sulla privacy associati al comportamento digitale. Questa tendenza porta alla normalizzazione del monitoraggio e dell’uso dei programmi di stalking, che minacciano la privacy e la sicurezza personale nell’era digitale.
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006