Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Donne nel mirino: il Cyberstalking dilaga nel mondo, ma c’è chi dice che è accettabile

Redazione RHC : 21 Marzo 2024 11:43

Kaspersky Lab ha intervistato più di 20.000 persone in tutto il mondo e ha scoperto che il cyberstalking ha raggiunto proporzioni pandemiche ed è ora una minaccia comune in quasi tutti i paesi.

Tra Cyberstalking e Stalkerware

Il rapporto si concentra sullo stalkerware come la forma più comune di violenza digitale. Lo stalkerware è un software che può essere installato segretamente sul dispositivo di una persona senza il suo consenso ed è progettato per monitorare le attività in tempo reale, incluso il rilevamento della posizione, l’accesso a messaggi di testo, la cronologia del browser e la registrazione di audio o video.

Tali programmi consentono all’aggressore di controllare la vittima, compresi i suoi tentativi di trovare aiuto o di fuggire. Rimuoverli può essere ancora più pericoloso, soprattutto nelle relazioni violente.

Dallo studio è emerso che il 23% degli intervistati ha subito molestie online da parte di qualcuno che conosceva e il 39% ha denunciato violenze o abusi da parte del partner attuale o precedente. Più donne (42%) che uomini (36%) riferiscono di essere state monitorate o abusate.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel 2023 sono stati registrati 31.031 casi di infezione da tali software, ovvero il 6% in più rispetto al 2022. In Europa sono stati registrati 2.645 casi unici di utilizzo di programmi stalker, con il maggior numero di vittime in Germania (577), Francia (332) e Regno Unito (271). Nel Nord America, il 77% di tutti i casi si verifica negli Stati Uniti. Alcuni dei programmi più comunemente usati includono TrackView, Reptilic, SpyPhone, Mobile Tracker e Cerberus.

Nonostante le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime, la conoscenza dello stalkerware è scarsa. Il 67% non sa di cosa si tratta e un altro 12% non è sicuro delle possibilità di tale osservazione. Le donne sono ancora più ignoranti: il 70% non è a conoscenza del software stalker, il 42% capisce che tale software può registrare la posizione e il 35% è consapevole della capacità di registrare video o audio.

Il 42% degli intervistati nel Regno Unito dice che è accetabile

Nel Regno Unito, il 42% degli intervistati ritiene che il cyberstalking da parte di partner senza il loro consenso sia “accettabile”. La ricerca rivela anche una tendenza preoccupante nella fiducia digitale e nel livello di accesso concesso liberamente dalle persone. Più della metà (52%) degli adulti britannici ammette di dare ai propri partner pieno accesso ai propri telefoni, e le donne lo fanno più spesso.

L’indagine ha inoltre rilevato che i giovani cresciuti circondati dalla tecnologia potrebbero essere meno consapevoli dei contenuti dannosi online e dei compromessi sulla privacy associati al comportamento digitale. Questa tendenza porta alla normalizzazione del monitoraggio e dell’uso dei programmi di stalking, che minacciano la privacy e la sicurezza personale nell’era digitale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...