
Redazione RHC : 21 Marzo 2024 11:43
Kaspersky Lab ha intervistato più di 20.000 persone in tutto il mondo e ha scoperto che il cyberstalking ha raggiunto proporzioni pandemiche ed è ora una minaccia comune in quasi tutti i paesi.
Il rapporto si concentra sullo stalkerware come la forma più comune di violenza digitale. Lo stalkerware è un software che può essere installato segretamente sul dispositivo di una persona senza il suo consenso ed è progettato per monitorare le attività in tempo reale, incluso il rilevamento della posizione, l’accesso a messaggi di testo, la cronologia del browser e la registrazione di audio o video.
Tali programmi consentono all’aggressore di controllare la vittima, compresi i suoi tentativi di trovare aiuto o di fuggire. Rimuoverli può essere ancora più pericoloso, soprattutto nelle relazioni violente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dallo studio è emerso che il 23% degli intervistati ha subito molestie online da parte di qualcuno che conosceva e il 39% ha denunciato violenze o abusi da parte del partner attuale o precedente. Più donne (42%) che uomini (36%) riferiscono di essere state monitorate o abusate.
Nel 2023 sono stati registrati 31.031 casi di infezione da tali software, ovvero il 6% in più rispetto al 2022. In Europa sono stati registrati 2.645 casi unici di utilizzo di programmi stalker, con il maggior numero di vittime in Germania (577), Francia (332) e Regno Unito (271). Nel Nord America, il 77% di tutti i casi si verifica negli Stati Uniti. Alcuni dei programmi più comunemente usati includono TrackView, Reptilic, SpyPhone, Mobile Tracker e Cerberus.
Nonostante le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime, la conoscenza dello stalkerware è scarsa. Il 67% non sa di cosa si tratta e un altro 12% non è sicuro delle possibilità di tale osservazione. Le donne sono ancora più ignoranti: il 70% non è a conoscenza del software stalker, il 42% capisce che tale software può registrare la posizione e il 35% è consapevole della capacità di registrare video o audio.
Nel Regno Unito, il 42% degli intervistati ritiene che il cyberstalking da parte di partner senza il loro consenso sia “accettabile”. La ricerca rivela anche una tendenza preoccupante nella fiducia digitale e nel livello di accesso concesso liberamente dalle persone. Più della metà (52%) degli adulti britannici ammette di dare ai propri partner pieno accesso ai propri telefoni, e le donne lo fanno più spesso.
L’indagine ha inoltre rilevato che i giovani cresciuti circondati dalla tecnologia potrebbero essere meno consapevoli dei contenuti dannosi online e dei compromessi sulla privacy associati al comportamento digitale. Questa tendenza porta alla normalizzazione del monitoraggio e dell’uso dei programmi di stalking, che minacciano la privacy e la sicurezza personale nell’era digitale.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...