Redazione RHC : 22 Maggio 2025 10:47
A Shenzhen, in Cina, c’è un edificio anonimo chiamato Feiyang Times, una torre grigio-marrone con colonne adornate con striscioni di propaganda. A prima vista non sembra niente di speciale, se non fosse per il soprannome che gli inglesi chiamano così su Internet: “la costruzione degli iPhone rubati”. Al terzo e al quarto piano si svolge un vivace mercato notturno di iPhone provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti: molti sono usati, ma alcuni, a quanto pare, erano lì contro la loro volontà.
Ed è qui che entrano in gioco gli smartphone restituiti dagli utenti occidentali in seguito a un cambio di modello, così come i dispositivi con un passato discutibile. I messaggi sui forum, sui social network e persino quelli delle vittime stesse puntano sempre più spesso allo stesso indirizzo: Huachiangbei, un distretto di Shenzhen che è diventato il fulcro della catena di rivendita di prodotti elettronici. La catena inizia con i furti in Occidente, passa per Hong Kong e termina nei negozi dell’emisfero australe.
Ad esempio, l’imprenditore londinese Sam Amrani ha perso il suo iPhone 15 Pro proprio per strada: due uomini in bicicletta elettrica lo hanno fermato all’istante e gli hanno strappato il telefono dalle mani. Una settimana dopo, il dispositivo è stato avvistato a Hong Kong e poi a Shenzhen. Sam ha pubblicato la storia su LinkedIn e ha scoperto di non essere l’unico la cui attrezzatura era stata spedita in Cina.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
I venditori del mercato di Feiyang affermano che a Shenzhen c’è un acquirente per praticamente ogni parte di uno smartphone, dallo schermo agli elementi in rame. Anche i dispositivi bloccati vengono utilizzati come pezzi di ricambio. Particolarmente apprezzati sono gli iPhone provenienti dagli Stati Uniti: sono più economici a causa delle restrizioni di rete e consentono l’uso degli app store globali. Nell’area vendita si possono incontrare clienti provenienti da Pakistan, Libia, Hong Kong. Qualcuno sta cercando lotti da 200-300 dispositivi. Alcune persone hanno solo schermi e chip. Esiste addirittura una richiesta di custodie e plastica, che vengono poi rifuse.
A quanto pare, la maggior parte degli iPhone arriva a Shenzhen passando per Hong Kong, un porto franco doganale. L’edificio industriale su Hung To Road è un alveare di attività all’ingrosso, con decine di aziende che vendono dispositivi all’ingrosso, a volte contrassegnati con la dicitura “iCloud bloccato”. Molti telefoni sono già nelle mani di rivenditori provenienti da Turchia, Cina e Filippine. Le aste si svolgono su WhatsApp, WeChat e persino Facebook.
Chi ha a che fare con questi lotti sostiene di non riuscire a sbloccare i dispositivi, ma anche i telefoni “bloccati” possono essere venduti a prezzi vantaggiosi per i pezzi di ricambio. Sebbene le vittime ricevano spesso messaggi da acquirenti in Cina che chiedono o li convincono a rimuovere il blocco di attivazione. A volte minacciano direttamente.
La direzione dell’edificio del Feiyang Times ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni. L’ufficio ha riferito che i venditori lavorano come privati e sono responsabili personalmente dell’assortimento. La polizia di Hong Kong ha dichiarato che avrebbe agito nel rispetto della legge se ne avesse avuto i motivi. Il governo di Shenzhen non ha risposto alla richiesta.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...