Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dove finiscono gli iPhone rubati? A Shenzhen c’è una torre che li rivende a pezzi

Redazione RHC : 22 Maggio 2025 10:47

A Shenzhen, in Cina, c’è un edificio anonimo chiamato Feiyang Times, una torre grigio-marrone con colonne adornate con striscioni di propaganda. A prima vista non sembra niente di speciale, se non fosse per il soprannome che gli inglesi chiamano così su Internet: “la costruzione degli iPhone rubati”. Al terzo e al quarto piano si svolge un vivace mercato notturno di iPhone provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti: molti sono usati, ma alcuni, a quanto pare, erano lì contro la loro volontà.

Ed è qui che entrano in gioco gli smartphone restituiti dagli utenti occidentali in seguito a un cambio di modello, così come i dispositivi con un passato discutibile. I messaggi sui forum, sui social network e persino quelli delle vittime stesse puntano sempre più spesso allo stesso indirizzo: Huachiangbei, un distretto di Shenzhen che è diventato il fulcro della catena di rivendita di prodotti elettronici. La catena inizia con i furti in Occidente, passa per Hong Kong e termina nei negozi dell’emisfero australe.

Ad esempio, l’imprenditore londinese Sam Amrani ha perso il suo iPhone 15 Pro proprio per strada: due uomini in bicicletta elettrica lo hanno fermato all’istante e gli hanno strappato il telefono dalle mani. Una settimana dopo, il dispositivo è stato avvistato a Hong Kong e poi a Shenzhen. Sam ha pubblicato la storia su LinkedIn e ha scoperto di non essere l’unico la cui attrezzatura era stata spedita in Cina.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I venditori del mercato di Feiyang affermano che a Shenzhen c’è un acquirente per praticamente ogni parte di uno smartphone, dallo schermo agli elementi in rame. Anche i dispositivi bloccati vengono utilizzati come pezzi di ricambio. Particolarmente apprezzati sono gli iPhone provenienti dagli Stati Uniti: sono più economici a causa delle restrizioni di rete e consentono l’uso degli app store globali. Nell’area vendita si possono incontrare clienti provenienti da Pakistan, Libia, Hong Kong. Qualcuno sta cercando lotti da 200-300 dispositivi. Alcune persone hanno solo schermi e chip. Esiste addirittura una richiesta di custodie e plastica, che vengono poi rifuse.

A quanto pare, la maggior parte degli iPhone arriva a Shenzhen passando per Hong Kong, un porto franco doganale. L’edificio industriale su Hung To Road è un alveare di attività all’ingrosso, con decine di aziende che vendono dispositivi all’ingrosso, a volte contrassegnati con la dicitura “iCloud bloccato”. Molti telefoni sono già nelle mani di rivenditori provenienti da Turchia, Cina e Filippine. Le aste si svolgono su WhatsApp, WeChat e persino Facebook.

Chi ha a che fare con questi lotti sostiene di non riuscire a sbloccare i dispositivi, ma anche i telefoni “bloccati” possono essere venduti a prezzi vantaggiosi per i pezzi di ricambio. Sebbene le vittime ricevano spesso messaggi da acquirenti in Cina che chiedono o li convincono a rimuovere il blocco di attivazione. A volte minacciano direttamente.

La direzione dell’edificio del Feiyang Times ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni. L’ufficio ha riferito che i venditori lavorano come privati ​​e sono responsabili personalmente dell’assortimento. La polizia di Hong Kong ha dichiarato che avrebbe agito nel rispetto della legge se ne avesse avuto i motivi. Il governo di Shenzhen non ha risposto alla richiesta.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...