
Redazione RHC : 20 Aprile 2025 08:32
L’algoritmo Dreamer AI, sviluppato dai ricercatori di Google DeepMind in collaborazione con uno scienziato dell’Università di Toronto, ha imparato a migliorare le proprie abilità autonomamente, padroneggiando Minecraft in pochi giorni. Come riportato nell’ultimo numero di Nature, Dreamer ha raggiunto il livello esperto in soli nove giorni, senza alcuna formazione precedente: non gli è stato spiegato come giocare, ma gli è stato semplicemente fornito un quadro di possibili azioni e un sistema di ricompense per chi trova i diamanti.
Sebbene addestrare l’intelligenza artificiale tramite giochi possa sembrare uno spreco di risorse (è solo un computer che gioca con un altro computer), in realtà fornisce informazioni su come far sì che l’intelligenza artificiale si adatti, impari e raggiunga obiettivi in ambienti mutevoli. E questo è già un passo importante verso robot in grado di svolgere compiti nel mondo reale senza supervisione e intervento costanti.
Durante l’esperimento, Dreamer è stato inserito in un ambiente di gioco Minecraft, in cui ogni sessione di gioco durava solo 30 minuti. Dopodiché il gioco è ripreso in un mondo virtuale completamente nuovo, con paesaggi, risorse e condizioni diverse.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante queste limitazioni, l’algoritmo ha imparato rapidamente: ha immaginato un futuro in cui aveva già raggiunto tutti i suoi obiettivi e si è concentrato solo sulle azioni che avrebbero portato a quel risultato. Queste abilità vennero mantenute e utilizzate nel successivo mondo virtuale, aiutando Dreamer a migliorare rapidamente le sue capacità.
Il punto è che Dreamer non impara copiando la strategia di qualcun altro, ma sperimentando e tracciando attentamente un percorso verso il successo. Ciò apre importanti possibilità: se l’intelligenza artificiale è in grado di raggiungere autonomamente obiettivi complessi in tali condizioni, può potenzialmente imparare a risolvere problemi reali nel mondo fisico, dalla navigazione alla riparazione o manutenzione.
E forse molto presto i robot saranno effettivamente in grado di imparare da soli, senza dover attendere istruzioni dagli esseri umani.
Redazione
Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...