Redazione RHC : 20 Aprile 2025 08:32
L’algoritmo Dreamer AI, sviluppato dai ricercatori di Google DeepMind in collaborazione con uno scienziato dell’Università di Toronto, ha imparato a migliorare le proprie abilità autonomamente, padroneggiando Minecraft in pochi giorni. Come riportato nell’ultimo numero di Nature, Dreamer ha raggiunto il livello esperto in soli nove giorni, senza alcuna formazione precedente: non gli è stato spiegato come giocare, ma gli è stato semplicemente fornito un quadro di possibili azioni e un sistema di ricompense per chi trova i diamanti.
Sebbene addestrare l’intelligenza artificiale tramite giochi possa sembrare uno spreco di risorse (è solo un computer che gioca con un altro computer), in realtà fornisce informazioni su come far sì che l’intelligenza artificiale si adatti, impari e raggiunga obiettivi in ambienti mutevoli. E questo è già un passo importante verso robot in grado di svolgere compiti nel mondo reale senza supervisione e intervento costanti.
Durante l’esperimento, Dreamer è stato inserito in un ambiente di gioco Minecraft, in cui ogni sessione di gioco durava solo 30 minuti. Dopodiché il gioco è ripreso in un mondo virtuale completamente nuovo, con paesaggi, risorse e condizioni diverse.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nonostante queste limitazioni, l’algoritmo ha imparato rapidamente: ha immaginato un futuro in cui aveva già raggiunto tutti i suoi obiettivi e si è concentrato solo sulle azioni che avrebbero portato a quel risultato. Queste abilità vennero mantenute e utilizzate nel successivo mondo virtuale, aiutando Dreamer a migliorare rapidamente le sue capacità.
Il punto è che Dreamer non impara copiando la strategia di qualcun altro, ma sperimentando e tracciando attentamente un percorso verso il successo. Ciò apre importanti possibilità: se l’intelligenza artificiale è in grado di raggiungere autonomamente obiettivi complessi in tali condizioni, può potenzialmente imparare a risolvere problemi reali nel mondo fisico, dalla navigazione alla riparazione o manutenzione.
E forse molto presto i robot saranno effettivamente in grado di imparare da soli, senza dover attendere istruzioni dagli esseri umani.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006