Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DuckDuckGo si schiera palesemente contro Google e blocca Topics e FLEDGE.

Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:31


Il browser incentrato sulla privacy DuckDuckGo ha aggiornato la sua estensione Chrome con la possibilità di bloccare due nuovi metodi di targeting che fanno parte di Google Privacy Sandbox. 

Come riportato nel blog DuckDuckGo, gli utenti possono ora utilizzare l’estensione per bloccare Google Topics e FLEDGE o semplicemente disabilitare completamente l’impostazione Privacy Sandbox di Chrome.

Il Privacy Sandbox è un metodo alternativo per tracciare gli utenti online per indirizzarli con annunci pertinenti, che Google considera più orientato alla privacy rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli esperti di privacy non sono d’accordo con l’opinione dell’azienda e ora DuckDuckGo si è unito a loro.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Sebbene alcuni suggeriscano che gli argomenti siano un modo meno invasivo per indirizzare gli annunci, non siamo d’accordo con questo. Come mai? Principalmente perché, per impostazione predefinita, Google Chrome continuerà a tracciare automaticamente la tua attività online e condividere informazioni su di te con inserzionisti e altri in modo che possano mostrarti annunci pertinenti in base alla tua attività a tua insaputa”

afferma Peter Dolanjski, Product Director di DuckDuckGo.

Lo stesso vale per FLEDGE, un nuovo metodo di retargeting (visualizzando lo stesso annuncio su ogni risorsa visitata da un utente). Secondo Google, a differenza di altri metodi, FLEDGE consente di visualizzare lo stesso annuncio in base all’ID personale dell’utente. 

Inoltre, FLEDGE sarà una parte di Google Chrome, al contrario dei tradizionali metodi di retargeting basati su cookie di terze parti.

“Quando visiti un sito in cui un inserzionista desidera mostrarti annunci in un secondo momento, l’inserzionista può indicare al tuo browser Chrome di inserirti in un gruppo di interesse. Quindi, quando visiti un altro sito che mostra annunci, il browser Chrome eseguirà un’asta di annunci in base ai tuoi gruppi di affinità e visualizzerà annunci specifici. Troppo per un browser che funziona per te!”,

ha detto Dolanski.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...