Redazione RHC : 18 Novembre 2024 22:24
Un cavo sottomarino per telecomunicazioni che collega la Finlandia all’Europa continentale è stato danneggiato, interrompendo le connessioni che viaggiano attraverso di esso. Secondo Cinia, l’azienda finlandese proprietaria del cavo, le cause del problema sono ancora sconosciute. Questo incidente solleva preoccupazioni per l’affidabilità delle infrastrutture critiche. Ricordiamo sempre che ad oggi, il 99% delle comunicazioni internet nel mondo viaggia all’interno dei cavi sottomarini.
Samuli Bergström, rappresentante del Traficom, ha confermato l’interruzione delle connessioni internazionali dalla Finlandia. Tuttavia, ha rassicurato che l’impatto per i cittadini sarà probabilmente limitato, grazie alla presenza di connessioni alternative. L’evento mette comunque sotto pressione le altre infrastrutture di rete del Paese.
Tapio Frantti, esperto di sicurezza informatica, ha dichiarato che la rottura del cavo potrebbe non essere accidentale. Ha suggerito che attori come la Russia potrebbero avere un movente per sabotare il cavo, anche se mancano prove definitive. Questo evento potrebbe essere interpretato come un test per azioni future su larga scala.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non è la prima volta che infrastrutture critiche in Scandinavia subiscono danni. Nel 2023, un gasdotto e un cavo elettrico tra Finlandia ed Estonia sono stati danneggiati, e altri episodi simili si sono verificati nella regione. Questo incidente sottolinea l’importanza di proteggere queste infrastrutture da rischi sia naturali che intenzionali.
In seguito alle notizie riportate dai media finlandesi secondo cui un guasto inspiegabile di un cavo di telecomunicazioni sottomarino avrebbe interrotto i servizi di comunicazione tra Finlandia e Germania, Andrius Šemeškevičius, direttore tecnico di Telia, ha dichiarato che anche il cavo di comunicazioni tra Lituania e Svezia è stato danneggiato.
“Il cavo è stato tagliato domenica mattina, verso le 10:00. I sistemi hanno immediatamente segnalato che avevamo perso la connessione. Sono state effettuate ulteriori indagini e chiarimenti, e si è scoperto che era danneggiato”, ha detto Šemeškevičius al programma Important Hour della LRT TV.
Secondo lui, Telia trasmette la connessione Internet alla Lituania tramite tre cavi, il che significa che la larghezza di banda di Internet è stata ridotta di un terzo a causa dell’incidente. Tuttavia, la connessione è stata ripristinata per gli utenti bypassando il guasto.
Nel frattempo, la trasmissione dati tra Finlandia e Germania è stata completamente interrotta. Il cavo lungo quasi 1.200 chilometri è l’unico collegamento diretto del suo genere tra Finlandia ed Europa centrale e corre accanto ad altre importanti infrastrutture, tra cui gasdotti e cavi elettrici.
Il cedimento dell’unico collegamento tra la Finlandia e l’Europa centrale è avvenuto poche settimane dopo che gli Stati Uniti avevano segnalato un aumento dell’attività militare russa nei pressi di importanti cavi sottomarini.
Le riparazioni del cavo C-Lion1 sono in corso. Cinia ha mobilitato una nave di riparazione, ma il processo potrebbe richiedere dai 5 ai 15 giorni. Questo cavo, con una capacità di 144 terabit al secondo, è cruciale per operatori come TeliaSonera e Hetzner Online. La sua interruzione evidenzia la necessità di strategie di backup e resilienza per le telecomunicazioni internazionali.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006