Redazione RHC : 18 Novembre 2024 22:24
Un cavo sottomarino per telecomunicazioni che collega la Finlandia all’Europa continentale è stato danneggiato, interrompendo le connessioni che viaggiano attraverso di esso. Secondo Cinia, l’azienda finlandese proprietaria del cavo, le cause del problema sono ancora sconosciute. Questo incidente solleva preoccupazioni per l’affidabilità delle infrastrutture critiche. Ricordiamo sempre che ad oggi, il 99% delle comunicazioni internet nel mondo viaggia all’interno dei cavi sottomarini.
Samuli Bergström, rappresentante del Traficom, ha confermato l’interruzione delle connessioni internazionali dalla Finlandia. Tuttavia, ha rassicurato che l’impatto per i cittadini sarà probabilmente limitato, grazie alla presenza di connessioni alternative. L’evento mette comunque sotto pressione le altre infrastrutture di rete del Paese.
Tapio Frantti, esperto di sicurezza informatica, ha dichiarato che la rottura del cavo potrebbe non essere accidentale. Ha suggerito che attori come la Russia potrebbero avere un movente per sabotare il cavo, anche se mancano prove definitive. Questo evento potrebbe essere interpretato come un test per azioni future su larga scala.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Non è la prima volta che infrastrutture critiche in Scandinavia subiscono danni. Nel 2023, un gasdotto e un cavo elettrico tra Finlandia ed Estonia sono stati danneggiati, e altri episodi simili si sono verificati nella regione. Questo incidente sottolinea l’importanza di proteggere queste infrastrutture da rischi sia naturali che intenzionali.
In seguito alle notizie riportate dai media finlandesi secondo cui un guasto inspiegabile di un cavo di telecomunicazioni sottomarino avrebbe interrotto i servizi di comunicazione tra Finlandia e Germania, Andrius Šemeškevičius, direttore tecnico di Telia, ha dichiarato che anche il cavo di comunicazioni tra Lituania e Svezia è stato danneggiato.
“Il cavo è stato tagliato domenica mattina, verso le 10:00. I sistemi hanno immediatamente segnalato che avevamo perso la connessione. Sono state effettuate ulteriori indagini e chiarimenti, e si è scoperto che era danneggiato”, ha detto Šemeškevičius al programma Important Hour della LRT TV.
Secondo lui, Telia trasmette la connessione Internet alla Lituania tramite tre cavi, il che significa che la larghezza di banda di Internet è stata ridotta di un terzo a causa dell’incidente. Tuttavia, la connessione è stata ripristinata per gli utenti bypassando il guasto.
Nel frattempo, la trasmissione dati tra Finlandia e Germania è stata completamente interrotta. Il cavo lungo quasi 1.200 chilometri è l’unico collegamento diretto del suo genere tra Finlandia ed Europa centrale e corre accanto ad altre importanti infrastrutture, tra cui gasdotti e cavi elettrici.
Il cedimento dell’unico collegamento tra la Finlandia e l’Europa centrale è avvenuto poche settimane dopo che gli Stati Uniti avevano segnalato un aumento dell’attività militare russa nei pressi di importanti cavi sottomarini.
Le riparazioni del cavo C-Lion1 sono in corso. Cinia ha mobilitato una nave di riparazione, ma il processo potrebbe richiedere dai 5 ai 15 giorni. Questo cavo, con una capacità di 144 terabit al secondo, è cruciale per operatori come TeliaSonera e Hetzner Online. La sua interruzione evidenzia la necessità di strategie di backup e resilienza per le telecomunicazioni internazionali.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...