Redazione RHC : 5 Luglio 2023 07:59
La società di sicurezza informatica Bishop Fox, in un rapporto pubblicato la scorsa settimana, ha affermato che su quasi 490.000 interfacce Fortinet SSL-VPN esposte su Internet, circa il 69% è al momento privo di patch di sicurezza.
Si tratta della patch che corregge il CVE-2023-27997, una falla critica che interessa i dispositivi Fortinet che è stata oggetto di sfruttamento attivo.
Le patch sono state rilasciate da Fortinet il mese scorso nelle versioni 6.0.17, 6.2.15, 6.4.13, 7.0.12 e 7.2.5, sebbene la società abbia riconosciuto che il difetto potrebbe essere stato “sfruttato in un numero limitato di casi” in attacchi contro il settori governativo, manifatturiero e delle infrastrutture critiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’analisi di Bishop Fox ha inoltre rilevato che 153.414 delle appliance erano stati aggiornati correttamente, ma stiamo parlando di una minima parte rispetto al numero complessivo di sistemi esposti in rete.
Un’altra scoperta cruciale è che molti dei dispositivi Fortinet accessibili da internet non hanno ricevuto un aggiornamento negli ultimi otto anni, con le installazioni che eseguono FortiOS versioni 5 e 6.
Dato che i difetti di sicurezza nei dispositivi Fortinet sono stati vettori di attacco redditizi, è imperativo che gli utenti si muovano rapidamente per eseguire l’aggiornamento all’ultima versione il prima possibile.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006