Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

e-Albania bloccato. Sali Berisha attacca il governo: “Sono loro gli autori dell’attacco”

Carlo Di Pietro : 18 Luglio 2022 18:31

Autore: Carlo M. di Pietro

Da domenica 17 luglio 2022 in Albania i sistemi informatici ed i siti web governativi sono fuori uso a causa di un massiccio attacco che, inoltre, sta mettendo a rischio i dati sensibili degli albanesi.

L’agenzia nazionale per la società dell’informazione – Agjencia kombëtare e shoqërisë së informacionit – ha annunciato che gli esperti governativi stanno lavorando con i team Microsoft per prevenire danni ai sistemi digitali, poiché i servizi ai cittadini sono temporaneamente interrotti. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Si è deciso, dunque, di spegnere il sistema: «Spegnere il sistema è la decisione giusta per evitare danni ai dati sensibili dei cittadini».

Tuttavia questa insolita situazione ha paralizzato lo Stato, che ha temporaneamente bloccato l’accesso ai servizi pubblici per aziende e privati. Mentre i cittadini affrontano il ritardo dei pagamenti, la ricezione di documenti biometrici, il rinvio a tempo indeterminato delle iscrizioni scolastiche…

I servizi pubblici rimarranno chiusi fino alla neutralizzazione degli attacchi informatici, ha annunciato Akshi, ma quanto tempo ci vorrà per risolvere questo problema? 

Nel comunicato, la Presidenza del Consiglio dei Ministri non fornisce dettagli su quanto tempo ci vorrà per ripristinare il funzionamento del sistema, ma assicura agli albanesi che i loro dati sono intatti e al sicuro, poiché lo scopo degli hacker attraverso questo sofisticato attacco è eliminare i sistemi digitali critici albanesi.

Ancora: «Quindi siamo in una situazione in cui le luci si spengono. Abbiamo la lampada a cherosene… dunque che alternativa ha il governo? Abbiamo bisogno di ri-attivare urgentemente i servizi manuali, gli sportelli fisici», hanno dichiarato gli esperti.

Molti si stanno interrogando sulla provenienza dell’attacco. 

Il governo chiarisce che «i metodi utilizzati dagli attori malintenzionati sono simili agli attacchi dell’anno scorso osservati nel cyberspazio internazionale. Le tecniche su cui si basa questo attacco sono della stessa natura di quelle utilizzate per una serie di attacchi informatici a domini governativi e privati, come in Ucraina, Germania, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Belgio e altri paesi della regione. Nella sola Ucraina quest’anno ci sono stati 5 attacchi con la stessa metodologia, mentre in Germania lo stesso tipo d’attacco ha messo la produzione di energia eolica fuori uso».

Intanto il presidente del Partisë Demokratike, Sali Berisha, ha reagito alla notizia accusando direttamente primo ministro Edi Rama ed il suo governo. L’ex premier ha anche rilanciato il comunicato di un cittadino in cui si accusa Edi Rama di aver innescato scientemente l’attacco.

Sali Berisha si domanda se gli hacker che stanno minando e-Albania appartengono a Edi Rama! Secondo l’ex primo ministro, questo attacco riguarda tutti i cittadini. Dati sensibili sono a rischio – registri salariali, carte d’identità, numeri di telefono, lavori: «Ma come è successo? Da dove hanno preso questi dati i cybercriminali, i cosiddetti “patrocinatori”? Edi Rama e il suo governo di mentalità comunista stanno seguendo ogni passo dei cittadini, proprio come facevano i loro padri. Edi Rama ha utilizzato ogni informazione privata dei cittadini sul portale e-Albania per i ricatti durante la campagna elettorale».

Al momento non ci risultano rivendicazioni da parte di organizzazioni hacker.

Staremo a vedere!

Carlo Di Pietro
Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-commerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...