Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

È Cyberwar tra Taiwan e Cina! Anonymous 64 sfida la sicurezza informatica di Pechino

Redazione RHC : 24 Settembre 2024 12:32

Dall’inizio dell’anno il gruppo di hacker Anonymous 64 ha sferrato attivamente attacchi informatici in Cina, Hong Kong e Macao. Gli aggressori hanno cercato di prendere il controllo di varie risorse digitali, tra cui portali Internet, schermi elettronici stradali e reti televisive, al fine di diffondere false informazioni volte a screditare il sistema politico della Cina continentale.

In risposta, il Ministero della Sicurezza Nazionale cinese ha adottato rapidamente misure per prevenire la minaccia ed eliminare le conseguenze negative.

Durante le indagini, si è scoperto che gli Anonymous 64 non sono normali hacker, ma truppe informatiche appositamente addestrate supportate dalle forze separatiste di indipendenza di Taiwan. Sotto questo nome si nasconde un’unità delle forze informatiche di Taiwan, creata per condurre una guerra dell’informazione contro la Cina.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il Network Operations Analysis Center, parte delle Forze di sicurezza informatica di Taiwan, ha lanciato operazioni attive contro la Cina nel 2023 registrando un account sui social media con il nome “Anonymous 64”. Specialisti sotto copertura hanno effettuato numerosi attacchi informatici e distribuito materiale di propaganda. Le Forze di informazione di Taiwan, fondate nel 2017 e riformate nel 2022, sono un elemento importante della strategia di guerra informatica volta a indebolire la sicurezza informatica cinese.

Dalla sua fondazione, Anonymous 64 ha pubblicato più di 70 post sui social media in cui denunciava attacchi riusciti contro obiettivi quali schermi esterni, distributori automatici e altri dispositivi connessi a Internet. Gli obiettivi includevano anche le istituzioni educative e i media.

Tuttavia, l’analisi delle autorità cinesi ha dimostrato che gran parte delle “prove” del successo del gruppo sono false e ampiamente esagerate. Numerosi “attacchi riusciti” erano mirati a siti falsi o abbandonati e alcune “prove” sono state addirittura falsificate utilizzando editor di immagini.

Ad esempio, l’attacco del 2 agosto è stato presentato come un’acquisizione di oltre 40 siti web universitari, anche se in realtà si è rivelato essere un attacco informatico a danno di una piccola azienda che si limitava a pubblicare collegamenti a queste istituzioni educative.

Attualmente, le agenzie di intelligence cinesi hanno identificato tre membri del gruppo Anonymous 64, tra cui attuali dipendenti delle forze d’informazione taiwanesi: Luo Junming, Hong Liqi e Liao Weilong. Contro queste persone è stato avviato un procedimento penale.

Le autorità governative cinesi chiedono alle aziende che sviluppano e mantengono le risorse Internet, nonché agli utenti della rete, di rafforzare le misure di sicurezza informatica: aggiornare il software, chiudere le vulnerabilità tecniche e rafforzare il controllo sui sistemi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...