Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

È Cyberwar tra Taiwan e Cina! Anonymous 64 sfida la sicurezza informatica di Pechino

Redazione RHC : 24 Settembre 2024 12:32

Dall’inizio dell’anno il gruppo di hacker Anonymous 64 ha sferrato attivamente attacchi informatici in Cina, Hong Kong e Macao. Gli aggressori hanno cercato di prendere il controllo di varie risorse digitali, tra cui portali Internet, schermi elettronici stradali e reti televisive, al fine di diffondere false informazioni volte a screditare il sistema politico della Cina continentale.

In risposta, il Ministero della Sicurezza Nazionale cinese ha adottato rapidamente misure per prevenire la minaccia ed eliminare le conseguenze negative.

Durante le indagini, si è scoperto che gli Anonymous 64 non sono normali hacker, ma truppe informatiche appositamente addestrate supportate dalle forze separatiste di indipendenza di Taiwan. Sotto questo nome si nasconde un’unità delle forze informatiche di Taiwan, creata per condurre una guerra dell’informazione contro la Cina.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il Network Operations Analysis Center, parte delle Forze di sicurezza informatica di Taiwan, ha lanciato operazioni attive contro la Cina nel 2023 registrando un account sui social media con il nome “Anonymous 64”. Specialisti sotto copertura hanno effettuato numerosi attacchi informatici e distribuito materiale di propaganda. Le Forze di informazione di Taiwan, fondate nel 2017 e riformate nel 2022, sono un elemento importante della strategia di guerra informatica volta a indebolire la sicurezza informatica cinese.

Dalla sua fondazione, Anonymous 64 ha pubblicato più di 70 post sui social media in cui denunciava attacchi riusciti contro obiettivi quali schermi esterni, distributori automatici e altri dispositivi connessi a Internet. Gli obiettivi includevano anche le istituzioni educative e i media.

Tuttavia, l’analisi delle autorità cinesi ha dimostrato che gran parte delle “prove” del successo del gruppo sono false e ampiamente esagerate. Numerosi “attacchi riusciti” erano mirati a siti falsi o abbandonati e alcune “prove” sono state addirittura falsificate utilizzando editor di immagini.

Ad esempio, l’attacco del 2 agosto è stato presentato come un’acquisizione di oltre 40 siti web universitari, anche se in realtà si è rivelato essere un attacco informatico a danno di una piccola azienda che si limitava a pubblicare collegamenti a queste istituzioni educative.

Attualmente, le agenzie di intelligence cinesi hanno identificato tre membri del gruppo Anonymous 64, tra cui attuali dipendenti delle forze d’informazione taiwanesi: Luo Junming, Hong Liqi e Liao Weilong. Contro queste persone è stato avviato un procedimento penale.

Le autorità governative cinesi chiedono alle aziende che sviluppano e mantengono le risorse Internet, nonché agli utenti della rete, di rafforzare le misure di sicurezza informatica: aggiornare il software, chiudere le vulnerabilità tecniche e rafforzare il controllo sui sistemi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...