Redazione RHC : 24 Settembre 2024 12:32
Dall’inizio dell’anno il gruppo di hacker Anonymous 64 ha sferrato attivamente attacchi informatici in Cina, Hong Kong e Macao. Gli aggressori hanno cercato di prendere il controllo di varie risorse digitali, tra cui portali Internet, schermi elettronici stradali e reti televisive, al fine di diffondere false informazioni volte a screditare il sistema politico della Cina continentale.
In risposta, il Ministero della Sicurezza Nazionale cinese ha adottato rapidamente misure per prevenire la minaccia ed eliminare le conseguenze negative.
Durante le indagini, si è scoperto che gli Anonymous 64 non sono normali hacker, ma truppe informatiche appositamente addestrate supportate dalle forze separatiste di indipendenza di Taiwan. Sotto questo nome si nasconde un’unità delle forze informatiche di Taiwan, creata per condurre una guerra dell’informazione contro la Cina.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Network Operations Analysis Center, parte delle Forze di sicurezza informatica di Taiwan, ha lanciato operazioni attive contro la Cina nel 2023 registrando un account sui social media con il nome “Anonymous 64”. Specialisti sotto copertura hanno effettuato numerosi attacchi informatici e distribuito materiale di propaganda. Le Forze di informazione di Taiwan, fondate nel 2017 e riformate nel 2022, sono un elemento importante della strategia di guerra informatica volta a indebolire la sicurezza informatica cinese.
Dalla sua fondazione, Anonymous 64 ha pubblicato più di 70 post sui social media in cui denunciava attacchi riusciti contro obiettivi quali schermi esterni, distributori automatici e altri dispositivi connessi a Internet. Gli obiettivi includevano anche le istituzioni educative e i media.
Tuttavia, l’analisi delle autorità cinesi ha dimostrato che gran parte delle “prove” del successo del gruppo sono false e ampiamente esagerate. Numerosi “attacchi riusciti” erano mirati a siti falsi o abbandonati e alcune “prove” sono state addirittura falsificate utilizzando editor di immagini.
Ad esempio, l’attacco del 2 agosto è stato presentato come un’acquisizione di oltre 40 siti web universitari, anche se in realtà si è rivelato essere un attacco informatico a danno di una piccola azienda che si limitava a pubblicare collegamenti a queste istituzioni educative.
Attualmente, le agenzie di intelligence cinesi hanno identificato tre membri del gruppo Anonymous 64, tra cui attuali dipendenti delle forze d’informazione taiwanesi: Luo Junming, Hong Liqi e Liao Weilong. Contro queste persone è stato avviato un procedimento penale.
Le autorità governative cinesi chiedono alle aziende che sviluppano e mantengono le risorse Internet, nonché agli utenti della rete, di rafforzare le misure di sicurezza informatica: aggiornare il software, chiudere le vulnerabilità tecniche e rafforzare il controllo sui sistemi.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006