Redazione RHC : 10 Agosto 2024 09:10
Il contadino Vital Bircher di Hagendorn nel canton Zugo riceve un SMS dal suo robot di mungitura. Il robot non riceve più i dati dal computer. Non pensa a niente, entra nella stalla e vede che il display della mungitrice è nero. Bircher contatta il produttore della macchina. Un dipendente gli spiega: “Sei stato hackerato”.
Questo incidente è avvenuto nove mesi fa, come ha riportato per la prima volta il “Luzerner Zeitung”. Bircher allora si rifiutò di pagare il riscatto di 10.000 franchi richiesto dagli hacker. Pertanto gli è stato negato l’accesso ai suoi dati.
Ciò includeva anche informazioni importanti su quando le sue mucche vengono fecondate.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A causa dell’incapacità di Bircher di determinare esattamente il momento dell’inseminazione della sua mucca, sono sorte complicazioni che hanno portato alla morte del vitello nel grembo materno, rendendo necessaria la soppressione della mucca. Bircher è convinto che senza l’attacco degli hacker avrebbe potuto salvare la vita della sua mucca.
Interrogato da NZZ, Bircher ha affermato che il computer hackerato era tecnicamente all’avanguardia: l’agricoltore aveva acquistato l’apparecchio solo un anno prima, dove vi era installato Windows 11 e anche un programma antivirus.
Secondo Marc K. Peter, professore di trasformazione digitale alla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, il caso dell’agricoltore di Zugo non è atipico. In Svizzera una PMI su dieci è già stata danneggiata dai criminali informatici, come ha scoperto lo scorso anno uno studio sugli attacchi informatici.
Particolarmente colpiti sono i settori che sono ancora in fase di trasformazione digitale, come l’agricoltura, afferma Peter. Vede un simile accumulo di casi nelle comunità o nell’esercito. Le bande di hacker internazionali sono altamente professionali e prendono di mira deliberatamente le organizzazioni che sono ancora in fase di trasformazione digitale. “Quando si parla di sicurezza informatica, l’agricoltura è dove si trovavano le banche e le compagnie assicurative quindici anni fa.”
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...