Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

E’ Morta una Mucca e il suo Vitello per colpa di un Ransomware. Succede in Svizzera

Redazione RHC : 10 Agosto 2024 09:10

Il contadino Vital Bircher di Hagendorn nel canton Zugo riceve un SMS dal suo robot di mungitura. Il robot non riceve più i dati dal computer. Non pensa a niente, entra nella stalla e vede che il display della mungitrice è nero. Bircher contatta il produttore della macchina. Un dipendente gli spiega: “Sei stato hackerato”.

Questo incidente è avvenuto nove mesi fa, come ha riportato per la prima volta il “Luzerner Zeitung”. Bircher allora si rifiutò di pagare il riscatto di 10.000 franchi richiesto dagli hacker. Pertanto gli è stato negato l’accesso ai suoi dati.

Ciò includeva anche informazioni importanti su quando le sue mucche vengono fecondate.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


A causa dell’incapacità di Bircher di determinare esattamente il momento dell’inseminazione della sua mucca, sono sorte complicazioni che hanno portato alla morte del vitello nel grembo materno, rendendo necessaria la soppressione della mucca. Bircher è convinto che senza l’attacco degli hacker avrebbe potuto salvare la vita della sua mucca.

Interrogato da NZZ, Bircher ha affermato che il computer hackerato era tecnicamente all’avanguardia: l’agricoltore aveva acquistato l’apparecchio solo un anno prima, dove vi era installato Windows 11 e anche un programma antivirus.

Secondo Marc K. Peter, professore di trasformazione digitale alla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, il caso dell’agricoltore di Zugo non è atipico. In Svizzera una PMI su dieci è già stata danneggiata dai criminali informatici, come ha scoperto lo scorso anno uno studio sugli attacchi informatici.

Particolarmente colpiti sono i settori che sono ancora in fase di trasformazione digitale, come l’agricoltura, afferma Peter. Vede un simile accumulo di casi nelle comunità o nell’esercito. Le bande di hacker internazionali sono altamente professionali e prendono di mira deliberatamente le organizzazioni che sono ancora in fase di trasformazione digitale. “Quando si parla di sicurezza informatica, l’agricoltura è dove si trovavano le banche e le compagnie assicurative quindici anni fa.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...