È stato pubblicato un exploitPoC per la vulnerabilità Citrix Bleed ( CVE-2023-4966 ), che consente agli aggressori di intercettare i cookie di autenticazione della sessione dai dispositivi vulnerabili Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway.
La vulnerabilità critica relativa alla divulgazione di informazioni remote CVE-2023-4966 (punteggio CVSS 9,6) è stata risolta il 10 ottobre 2023, ma in quel momento Citrix non ha fornito alcun dettaglio sul problema.
Come hanno presto avvertito i ricercatori di Mandiant , si è scoperto che dalla fine di agosto 2023 questo bug è stato utilizzato dagli aggressori in attacchi mirati utilizzando la vulnerabilità zero-day.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa settimana, Citrix ha emesso un nuovo avviso agli amministratori (il terzo dalla prima informativa del bug critico) delle apparecchiature NetScaler ADC e Gateway, esortandoli a correggere immediatamente la vulnerabilità poiché i tentativi di sfruttarla iniziano ad aumentare.
Ora gli esperti di Assetnote hanno condiviso informazioni sul metodo di sfruttamento CVE-2023-4966 e pubblicato un exploit PoC su GitHub che mostra i risultati della loro ricerca e progettato per aiutare tutti coloro che desiderano verificare la presenza di vulnerabilità nei propri dispositivi.
È noto che la vulnerabilità CVE-2023-4966, denominata Citrix Bleed, opera senza autenticazione, è associata ad un buffer e colpisce i dispositivi Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway utilizzati per il bilanciamento del carico, l’implementazione del firewall, la gestione del traffico, la VPN e l’autenticazione degli utenti.
Dopo aver analizzato le versioni senza patch (13.1-48.47) e con patch (13.1-49.15) di NetScaler, gli esperti di Assetnote hanno scoperto circa 50 modifiche nelle funzioni. Tra queste funzioni, ne sono state notate due (ns_aaa_oauth_send_openid_config e ns_aaa_oauthrp_send_openid_config) che contengono procedure aggiuntive di controllo dei limiti prima di generare risposte.
Queste funzioni utilizzavano snprintf per inserire i dati appropriati nel payload JSON generato per la configurazione OpenID. Nella versione senza patch la risposta veniva inviata immediatamente, senza alcun controllo. Cioè, la vulnerabilità è nata a causa di snprintf e, se sfruttata, potrebbe portare a una sovralettura del buffer.
Nella versione con patch, viene inviata una risposta solo se snprintf restituisce un valore inferiore a 0x20000.
Gli analisti di Assetnote hanno cercato di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di attaccare gli endpoint NetScaler vulnerabili. Di conseguenza, hanno scoperto che il valore del nome host utilizzato per generare il payload veniva preso dall’intestazione dell’host HTTP e non richiedeva diritti di amministratore per accedervi. Inoltre, il nome host viene inserito nel payload sei volte, il che consente di superare il limite del buffer, costringendo l’endpoint a rispondere con il contenuto del buffer e della memoria adiacente.
“Abbiamo scoperto un gran numero di perdite di memoria immediatamente dopo il payload JSON”, scrivono gli esperti di Assetnote. “Sebbene la maggior parte fosse costituita da zero byte, nella risposta c’erano anche alcune informazioni dall’aspetto sospetto.”
Come risultato del ripetuto sfruttamento della vulnerabilità, gli analisti hanno costantemente identificato una stringa esadecimale lunga 32-65 byte, che rappresenta un cookie di sessione. L’ottenimento di questo cookie consente agli aggressori di prendere il controllo degli account di altre persone e ottenere accesso illimitato ai dispositivi vulnerabili.
Ora che l’exploit per Citrix Bleed è disponibile gratuitamente, il numero di attacchi a questa vulnerabilità aumenterà ancora più rapidamente. Pertanto, Shadowserver segnala già un aumento dei tentativi di sfruttamento, avvertendo che l’attività dannosa è già iniziata.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...