È stato pubblicato un exploitPoC per la vulnerabilità Citrix Bleed ( CVE-2023-4966 ), che consente agli aggressori di intercettare i cookie di autenticazione della sessione dai dispositivi vulnerabili Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway.
La vulnerabilità critica relativa alla divulgazione di informazioni remote CVE-2023-4966 (punteggio CVSS 9,6) è stata risolta il 10 ottobre 2023, ma in quel momento Citrix non ha fornito alcun dettaglio sul problema.
Come hanno presto avvertito i ricercatori di Mandiant , si è scoperto che dalla fine di agosto 2023 questo bug è stato utilizzato dagli aggressori in attacchi mirati utilizzando la vulnerabilità zero-day.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Questa settimana, Citrix ha emesso un nuovo avviso agli amministratori (il terzo dalla prima informativa del bug critico) delle apparecchiature NetScaler ADC e Gateway, esortandoli a correggere immediatamente la vulnerabilità poiché i tentativi di sfruttarla iniziano ad aumentare.
Ora gli esperti di Assetnote hanno condiviso informazioni sul metodo di sfruttamento CVE-2023-4966 e pubblicato un exploit PoC su GitHub che mostra i risultati della loro ricerca e progettato per aiutare tutti coloro che desiderano verificare la presenza di vulnerabilità nei propri dispositivi.
È noto che la vulnerabilità CVE-2023-4966, denominata Citrix Bleed, opera senza autenticazione, è associata ad un buffer e colpisce i dispositivi Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway utilizzati per il bilanciamento del carico, l’implementazione del firewall, la gestione del traffico, la VPN e l’autenticazione degli utenti.
Dopo aver analizzato le versioni senza patch (13.1-48.47) e con patch (13.1-49.15) di NetScaler, gli esperti di Assetnote hanno scoperto circa 50 modifiche nelle funzioni. Tra queste funzioni, ne sono state notate due (ns_aaa_oauth_send_openid_config e ns_aaa_oauthrp_send_openid_config) che contengono procedure aggiuntive di controllo dei limiti prima di generare risposte.
Queste funzioni utilizzavano snprintf per inserire i dati appropriati nel payload JSON generato per la configurazione OpenID. Nella versione senza patch la risposta veniva inviata immediatamente, senza alcun controllo. Cioè, la vulnerabilità è nata a causa di snprintf e, se sfruttata, potrebbe portare a una sovralettura del buffer.
Nella versione con patch, viene inviata una risposta solo se snprintf restituisce un valore inferiore a 0x20000.
Gli analisti di Assetnote hanno cercato di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di attaccare gli endpoint NetScaler vulnerabili. Di conseguenza, hanno scoperto che il valore del nome host utilizzato per generare il payload veniva preso dall’intestazione dell’host HTTP e non richiedeva diritti di amministratore per accedervi. Inoltre, il nome host viene inserito nel payload sei volte, il che consente di superare il limite del buffer, costringendo l’endpoint a rispondere con il contenuto del buffer e della memoria adiacente.
“Abbiamo scoperto un gran numero di perdite di memoria immediatamente dopo il payload JSON”, scrivono gli esperti di Assetnote. “Sebbene la maggior parte fosse costituita da zero byte, nella risposta c’erano anche alcune informazioni dall’aspetto sospetto.”
Come risultato del ripetuto sfruttamento della vulnerabilità, gli analisti hanno costantemente identificato una stringa esadecimale lunga 32-65 byte, che rappresenta un cookie di sessione. L’ottenimento di questo cookie consente agli aggressori di prendere il controllo degli account di altre persone e ottenere accesso illimitato ai dispositivi vulnerabili.
Ora che l’exploit per Citrix Bleed è disponibile gratuitamente, il numero di attacchi a questa vulnerabilità aumenterà ancora più rapidamente. Pertanto, Shadowserver segnala già un aumento dei tentativi di sfruttamento, avvertendo che l’attività dannosa è già iniziata.
Redazione La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...