Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Earth Longzhi. L’APT cinese torna in azione con tattiche di malware all’avanguardia

Silvia Felici : 23 Maggio 2023 08:37

Il terrore informatico ritorna: il gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese riemerge con una nuova e campagna di attacchi rivolta a entità governative, sanitarie, tecnologiche e manifatturiere situate in Taiwan, Tailandia, Filippine e Fiji, dopo un lungo periodo di oltre sei mesi di inattività.

Trend Micro, leader nel settore della sicurezza informatica, ha attribuito il recente set di intrusioni al sottogruppo Earth Longzhi, all’interno del noto APT41 (conosciuto anche come HOODOO o Winnti).

Questo gruppo di hacker è stato individuato per la prima volta nel novembre 2022, durante i suoi attacchi contro organizzazioni in Asia orientale, sud-orientale e in Ucraina.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli attacchi dell’Earth Longzhi sfruttano applicazioni vulnerabili come punto di ingresso per distribuire la webshell BEHINDER e quindi utilizzano tale accesso per rilasciare payload aggiuntivi, tra cui una nuova variante del pericoloso caricatore Cobalt Strike chiamato CroxLoader.

Trend Micro ha segnalato che questa recente campagna di Earth Longzhi fa un uso spietato di un eseguibile di Windows Defender per eseguire il sideloading DLL, sfruttando anche un driver vulnerabile, zamguard.sys, per disabilitare i prodotti di sicurezza installati sugli host tramite un attacco BYOVD (Bring Your Own Vulnerable Driver).

Non è la prima volta che Earth Longzhi utilizza la tecnica BYOVD, con precedenti campagne che sfruttavano il driver vulnerabile RTCore64.sys per impedire l’esecuzione di prodotti di sicurezza.

Il malware, denominato SPHijacker, impiega anche un secondo metodo, noto come “stack smashing”, per raggiungere lo stesso obiettivo, causando intenzionalmente il crash delle applicazioni mirate durante l’avvio.

Tuttavia, questi non sono gli unici metodi che i cybercriminali possono utilizzare per compromettere i prodotti di sicurezza. Il mese scorso, Deep Instinct ha descritto una nuova tecnica di code injection chiamata Dirty Vanity, che sfrutta il meccanismo di fork remoto in Windows per evitare la rilevazione da parte dei sistemi di sicurezza degli endpoint.

Inoltre, il payload del driver viene installato come servizio a livello di kernel utilizzando Microsoft Remote Procedure Call (RPC) anziché le API di Windows per evitare la rilevazione, dimostrando la sofisticatezza degli attacchi perpetrati dal gruppo di hackeraggio Earth Longzhi.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...