Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 09:49
Ne avevamo parlato con diversi articoli sul tema “Chat Control”, che la UE vuole che tutte le chat, i messaggi e le e-mail private vengano analizzate in modo automatico dalle AI per rilevare contenuti sospetti, in modo generale e indiscriminato con l’obiettivo “dichiarato” di perseguire la pedo-pornografia.
Senza farlo apposta, Edward Snowden durante la “Giornata globale della crittografia” ha parlato di come tutti i sistemi di crittografia che permettono ai governi l’accesso ai messaggi personali sarebbero un “errore colossale” con conseguenze disastrose in quanto:
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“La privacy è potere”
Così ha detto Snowden, parlando dalla Russia tramite collegamento video durante la conferenza stampa giovedì.
Questa dichiarazione arriva quando i governi di tutto il mondo fanno pressione sui giganti della tecnologia come Facebook e Apple per concedere alle autorità l’accesso ai messaggi crittografati. Diversi paesi chiedono le cosiddette “backdoor” che consentirebbero loro di aggirare la crittografia.
Gli Stati Uniti, l’Unione Europea, l’Australia, la Russia e la Cina sono tra le giurisdizioni che
“cercano di sviluppare mezzi e metodi per richiedere sistemi di crittografia deboli”
ha affermato Snowden.
Le aziende tecnologiche sostengono che la crittografia end-to-end, che codifica i messaggi durante la consegna in modo che possano essere visualizzati solo dal destinatario previsto, sono mezzi importanti ed è importante garantire la privacy degli utenti.
Ma i governi sono preoccupati per la tecnologia che impedisce alle forze dell’ordine di indagare su crimini gravi come il terrorismo e gli abusi sessuali su minori.
L’uso della crittografia end-to-end è stato a lungo un punto di contesa tra i governi e le grandi aziende tecnologiche. Apple, ad esempio, si è spesso scontrata con le autorità statunitensi per la crittografia e la privacy dei dati.
La privacy
“doveva essere il potere degli individui. Doveva proteggerci, proteggerci dai colossi istituzionali che marciavano nelle città dei nostri giorni, che si tratti dei tempi moderni o dei tempi precedenti”.
e ha aggiunto:
“Era uno strato isolante che ha permesso ad alcuni di noi che esercitano pochissimo potere nella società, di pensare, agire e associarsi liberamente”.
L’ex consulente dell’intelligence nel 2013 ha fatto trapelare documenti riservati ai giornalisti che descrivevano i programmi di sorveglianza gestiti dalla NSA per intercettare i telefoni cellulari e le comunicazioni Internet delle persone nel famoso scandalo del DataGate. Per alcuni, è visto come un eroe; per altri, un traditore del suo paese.
Facebook “non si preoccupa”. Ha detto richiamando Facebook e altri giganti della tecnologia, dichiarando:
“Le stesse aziende che hanno lavorato così duramente per diffondere la crittografia nel corso degli anni stanno iniziando a temere il prossimo passo. Gruppi come Facebook vogliono avere quante più informazioni possibili… Non hanno una mentalità sociale, a loro non importa. Si preoccupano dei loro interessi.”
L’anno scorso, gli Stati Uniti e i suoi alleati “Five Eyes” – Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda – hanno rilasciato una dichiarazione che invitava le aziende tecnologiche a sviluppare una soluzione che consenta alle forze dell’ordine di accedere a messaggi strettamente crittografati.
Nel frattempo, l’Unione europea sta spingendo l’industria tecnologica a cercare modi per fornire alle forze dell’ordine l’ accesso alle prove digitali “senza vietare o indebolire la crittografia”.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006