Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Emily, il tuo Ragazzo ti ha Tradita! Come dietro ad un QR Code si nasconda la Guerrilla Marketing 

Redazione RHC : 22 Settembre 2024 08:27

Nel Regno Unito sono apparsi poster misteriosi con codici QR che dicevano: “Se il tuo nome è Emily, il tuo ragazzo ieri sera, ti ha tradito”. Uno di questi poster è stato avvistato a Manchester, dove sotto il testo c’era un codice QR che chiedeva alle persone di verificare cosa fosse successo esattamente, con la didascalia “ecco la prova video”.

Questo contenuto misterioso e provocatorio ha immediatamente attirato l’attenzione della gente. Non importa quale sia il nome dei passanti: il nome sul poster può essere chiunque, ma tali messaggi suscitano inevitabilmente curiosità.

I poster hanno catturato immediatamente l’attenzione e generato pensieri inquietanti, costringendo le persone a fermarsi e a dare un’occhiata più da vicino. L’intrigo si intensifica quando sotto la chiamata si nasconde un codice QR che invita a risolvere il mistero.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, quando si scansiona il codice QR, l’attesa della scoperta si trasforma rapidamente in delusione, perché il collegamento porta al sito Prograd, un’applicazione per studenti che li aiuta a trovare un lavoro part-time.

Una tale mossa di marketing rientra automaticamente nella categoria della pubblicità shock e del guerrilla marketing : campagne pubblicitarie non standard, a volte persino provocatorie, volte ad attirare l’attenzione ad ogni costo. Queste tattiche, sebbene controverse, possono essere piuttosto efficaci, soprattutto se si rivolgono al pubblico più giovane.

I rappresentanti di Prograd hanno confermato che la campagna è stata lanciata il 17 settembre e ha coperto diverse grandi città del Regno Unito. Hanno sottolineato che il loro obiettivo è aiutare i giovani a trovare opportunità di reddito e crescita finanziaria. La campagna ha già mostrato ottimi risultati in termini di numero di visite al sito e di registrazione di nuovi utenti.

Nonostante la loro apparente innocuità, tali codici QR possono rappresentare una potenziale minaccia. In diversi paesi si sono verificati numerosi casi in cui gli aggressori hanno utilizzato i codici QR per distribuire siti di phishing e applicazioni fraudolente.

Così, l’anno scorso, una donna di Singapore ha perso 20mila dollari dopo aver scansionato un codice che la invitava a compilare un modulo in un bar. Schemi simili stanno diventando più comuni in tutto il mondo. A questo proposito, gli esperti invitano le persone a fare attenzione durante la scansione dei codici QR, soprattutto nei luoghi pubblici, e a controllare attentamente i collegamenti su cui stanno per cliccare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...