Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Emily, il tuo Ragazzo ti ha Tradita! Come dietro ad un QR Code si nasconda la Guerrilla Marketing 

Redazione RHC : 22 Settembre 2024 08:27

Nel Regno Unito sono apparsi poster misteriosi con codici QR che dicevano: “Se il tuo nome è Emily, il tuo ragazzo ieri sera, ti ha tradito”. Uno di questi poster è stato avvistato a Manchester, dove sotto il testo c’era un codice QR che chiedeva alle persone di verificare cosa fosse successo esattamente, con la didascalia “ecco la prova video”.

Questo contenuto misterioso e provocatorio ha immediatamente attirato l’attenzione della gente. Non importa quale sia il nome dei passanti: il nome sul poster può essere chiunque, ma tali messaggi suscitano inevitabilmente curiosità.

I poster hanno catturato immediatamente l’attenzione e generato pensieri inquietanti, costringendo le persone a fermarsi e a dare un’occhiata più da vicino. L’intrigo si intensifica quando sotto la chiamata si nasconde un codice QR che invita a risolvere il mistero.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Tuttavia, quando si scansiona il codice QR, l’attesa della scoperta si trasforma rapidamente in delusione, perché il collegamento porta al sito Prograd, un’applicazione per studenti che li aiuta a trovare un lavoro part-time.

Una tale mossa di marketing rientra automaticamente nella categoria della pubblicità shock e del guerrilla marketing : campagne pubblicitarie non standard, a volte persino provocatorie, volte ad attirare l’attenzione ad ogni costo. Queste tattiche, sebbene controverse, possono essere piuttosto efficaci, soprattutto se si rivolgono al pubblico più giovane.

I rappresentanti di Prograd hanno confermato che la campagna è stata lanciata il 17 settembre e ha coperto diverse grandi città del Regno Unito. Hanno sottolineato che il loro obiettivo è aiutare i giovani a trovare opportunità di reddito e crescita finanziaria. La campagna ha già mostrato ottimi risultati in termini di numero di visite al sito e di registrazione di nuovi utenti.

Nonostante la loro apparente innocuità, tali codici QR possono rappresentare una potenziale minaccia. In diversi paesi si sono verificati numerosi casi in cui gli aggressori hanno utilizzato i codici QR per distribuire siti di phishing e applicazioni fraudolente.

Così, l’anno scorso, una donna di Singapore ha perso 20mila dollari dopo aver scansionato un codice che la invitava a compilare un modulo in un bar. Schemi simili stanno diventando più comuni in tutto il mondo. A questo proposito, gli esperti invitano le persone a fare attenzione durante la scansione dei codici QR, soprattutto nei luoghi pubblici, e a controllare attentamente i collegamenti su cui stanno per cliccare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...