Redazione RHC : 22 Settembre 2024 08:27
Nel Regno Unito sono apparsi poster misteriosi con codici QR che dicevano: “Se il tuo nome è Emily, il tuo ragazzo ieri sera, ti ha tradito”. Uno di questi poster è stato avvistato a Manchester, dove sotto il testo c’era un codice QR che chiedeva alle persone di verificare cosa fosse successo esattamente, con la didascalia “ecco la prova video”.
Questo contenuto misterioso e provocatorio ha immediatamente attirato l’attenzione della gente. Non importa quale sia il nome dei passanti: il nome sul poster può essere chiunque, ma tali messaggi suscitano inevitabilmente curiosità.
I poster hanno catturato immediatamente l’attenzione e generato pensieri inquietanti, costringendo le persone a fermarsi e a dare un’occhiata più da vicino. L’intrigo si intensifica quando sotto la chiamata si nasconde un codice QR che invita a risolvere il mistero.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, quando si scansiona il codice QR, l’attesa della scoperta si trasforma rapidamente in delusione, perché il collegamento porta al sito Prograd, un’applicazione per studenti che li aiuta a trovare un lavoro part-time.
Una tale mossa di marketing rientra automaticamente nella categoria della pubblicità shock e del guerrilla marketing : campagne pubblicitarie non standard, a volte persino provocatorie, volte ad attirare l’attenzione ad ogni costo. Queste tattiche, sebbene controverse, possono essere piuttosto efficaci, soprattutto se si rivolgono al pubblico più giovane.
I rappresentanti di Prograd hanno confermato che la campagna è stata lanciata il 17 settembre e ha coperto diverse grandi città del Regno Unito. Hanno sottolineato che il loro obiettivo è aiutare i giovani a trovare opportunità di reddito e crescita finanziaria. La campagna ha già mostrato ottimi risultati in termini di numero di visite al sito e di registrazione di nuovi utenti.
Nonostante la loro apparente innocuità, tali codici QR possono rappresentare una potenziale minaccia. In diversi paesi si sono verificati numerosi casi in cui gli aggressori hanno utilizzato i codici QR per distribuire siti di phishing e applicazioni fraudolente.
Così, l’anno scorso, una donna di Singapore ha perso 20mila dollari dopo aver scansionato un codice che la invitava a compilare un modulo in un bar. Schemi simili stanno diventando più comuni in tutto il mondo. A questo proposito, gli esperti invitano le persone a fare attenzione durante la scansione dei codici QR, soprattutto nei luoghi pubblici, e a controllare attentamente i collegamenti su cui stanno per cliccare.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...