Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ENISA rilascia il Cyber Stress Testing Manual: svolta per la resilienza digitale europea

Redazione RHC : 19 Maggio 2025 18:02

L’Unione Europea ha recentemente pubblicato il Cyber Stress Testing Manual, uno strumento operativo per guidare le autorità nazionali e settoriali nella valutazione della resilienza informatica degli operatori di infrastrutture critiche, in linea con la direttiva NIS2.

Il manuale può essere adottato anche nell’ambito di altre normative, come DORA per il settore finanziario e la direttiva CER per la resilienza delle entità critiche. L’obiettivo è creare un approccio sistematico, condiviso e scalabile per rafforzare la sicurezza informatica in contesti nazionali, regionali ed europei.

I cyber stress test rappresentano un nuovo metodo di valutazione della resilienza delle organizzazioni a fronte di incidenti informatici gravi. A differenza di altri strumenti come audit, penetration test o red teaming, lo stress test informatico è pensato per analizzare sia la preparazione sia la capacità di recupero operativo, con focus su scenari realistici di rischio. Questo approccio è già stato applicato da istituzioni come la BCE e la Commissione europea, che hanno condotto test rispettivamente su banche e infrastrutture energetiche.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il manuale propone una guida in cinque fasi: definizione degli obiettivi, progettazione degli scenari, esecuzione dei test, analisi dei risultati, e monitoraggio delle lacune riscontrate. Un’applicazione pratica di questo processo è illustrata nel settore sanitario. I test diventano così strumenti utili per instaurare un dialogo tecnico e strategico tra autorità e operatori, e possono essere condotti sia in forma volontaria che regolatoria, a seconda del contesto.

In un contesto politico europeo che punta sempre più sulla preparazione e sulla resilienza, il manuale si inserisce nel quadro normativo rafforzato dalla NIS2, dal Cyber Solidarity Act e dal Digital Operational Resilience Act. Queste politiche incoraggiano l’adozione di stress test su scenari condivisi a livello UE per rafforzare la capacità collettiva di risposta a minacce complesse e sistemiche, sia informatiche che fisiche. Strumenti come il Cyber Risk Landscape Report o il 5G Toolbox forniscono le basi di rischio su cui modellare questi scenari.

Infine, il manuale si rivolge principalmente alle autorità di sicurezza informatica nazionali, ma risulta utile anche per altri enti regolatori o decisori politici. L’obiettivo è fornire un approccio strutturato e replicabile per integrare i cyber stress test nei processi di supervisione della resilienza digitale delle infrastrutture critiche europee. Si tratta, dunque, di un passo concreto verso una difesa più integrata e anticipatoria delle minacce digitali, in un contesto di crescente complessità tecnologica e geopolitica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...

Storico al Pwn2Own: hackerato anche l’hypervisor VMware ESXi. 150.000 dollari ai ricercatori

Al torneo di hacking Pwn2Own di Berlino si è verificato un evento storico: esperti di sicurezza d’élite sono riusciti per la prima volta ad hackerare con successo l’hypervisor ...

La truffa del falso curriculum e la risposta intelligente! Una storia vera (e istruttiva)

Nel mondo sempre più sofisticato delle truffe digitali, una delle modalità emergenti è quella del falso reclutamento professionale. Un metodo subdolo, che sfrutta il desiderio (e il bis...

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...