Redazione RHC : 5 Agosto 2022 00:32
Mentre gli incidenti ransomware dilagano in Europa e soprattutto in Italia, non passa una settimana senza assistere ad un incidente di rilievo, l’ENISA allerta la comunità di sicurezza informatica dicendo che la mancata denuncia di un incidente ransomware, contribuisce ad indebolire la comunità mentre rafforza il cybercrime.
Secondo un rapporto dell’ENISA (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni), l’attuale numero di segnalazioni di attacchi ransomware non fornisce un quadro preciso di ciò che sta realmente accadendo, poiché le vittime semplicemente non vogliono parlare di ciò che è successo.
Dopo aver analizzato 623 attacchi ransomware avvenuti tra maggio 2021 e giugno 2022, gli analisti sono giunti a una triste conclusione: il ransomware è diventato più efficace e gli attacchi più distruttivi.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’ENISA, nel 94,2% di tutti gli incidenti analizzati non è stato possibile confermare se fosse stato pagato un riscatto.
Gli esperti ritengono che non segnalando gli attacchi ransomware, le aziende stiano cercando di mantenere la propria immagine. Ciò rende più difficile per i professionisti della sicurezza analizzare il panorama delle minacce, indagare sugli incidenti passati e sviluppare soluzioni di sicurezza per prevenire futuri attacchi informatici.
Nel suo rapporto, l’ENISA esorta le organizzazioni a prepararsi agli attacchi ransomware e a studiarne le possibili conseguenze.
“Gli hacker attaccano tutti indiscriminatamente. Sono state colpite sia le piccole che le grandi aziende di tutti i settori. Qualsiasi persona o organizzazione può diventare un bersaglio di intrusi”
affermano gli analisti di ENISA.
Al di là delle tristi statistiche, il rapporto dell’agenzia elenca semplici ma importanti passaggi che le organizzazioni possono intraprendere per proteggere le proprie reti da ransomware e minacce informatiche:
Se vuoi leggere il testo completo del report, saperne di più sulle statistiche e sui consigli sulla protezione, clicca qui.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006