Redazione RHC : 5 Agosto 2022 00:32
Mentre gli incidenti ransomware dilagano in Europa e soprattutto in Italia, non passa una settimana senza assistere ad un incidente di rilievo, l’ENISA allerta la comunità di sicurezza informatica dicendo che la mancata denuncia di un incidente ransomware, contribuisce ad indebolire la comunità mentre rafforza il cybercrime.
Secondo un rapporto dell’ENISA (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni), l’attuale numero di segnalazioni di attacchi ransomware non fornisce un quadro preciso di ciò che sta realmente accadendo, poiché le vittime semplicemente non vogliono parlare di ciò che è successo.
Dopo aver analizzato 623 attacchi ransomware avvenuti tra maggio 2021 e giugno 2022, gli analisti sono giunti a una triste conclusione: il ransomware è diventato più efficace e gli attacchi più distruttivi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’ENISA, nel 94,2% di tutti gli incidenti analizzati non è stato possibile confermare se fosse stato pagato un riscatto.
Gli esperti ritengono che non segnalando gli attacchi ransomware, le aziende stiano cercando di mantenere la propria immagine. Ciò rende più difficile per i professionisti della sicurezza analizzare il panorama delle minacce, indagare sugli incidenti passati e sviluppare soluzioni di sicurezza per prevenire futuri attacchi informatici.
Nel suo rapporto, l’ENISA esorta le organizzazioni a prepararsi agli attacchi ransomware e a studiarne le possibili conseguenze.
“Gli hacker attaccano tutti indiscriminatamente. Sono state colpite sia le piccole che le grandi aziende di tutti i settori. Qualsiasi persona o organizzazione può diventare un bersaglio di intrusi”
affermano gli analisti di ENISA.
Al di là delle tristi statistiche, il rapporto dell’agenzia elenca semplici ma importanti passaggi che le organizzazioni possono intraprendere per proteggere le proprie reti da ransomware e minacce informatiche:
Se vuoi leggere il testo completo del report, saperne di più sulle statistiche e sui consigli sulla protezione, clicca qui.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...