Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Termite Ransomware : Analisi sulla Minaccia e le Sue Implicazioni

Sandro Sana : 12 Dicembre 2024 08:29

Il mondo della sicurezza informatica è in continua evoluzione, con nuove minacce che emergono regolarmente. Una delle più recenti è il ransomware Termite, analizzato dettagliatamente in un articolo di Cyble.

Questo malware ha attirato l’attenzione per la sua sofisticazione e per gli attacchi mirati a specifici settori industriali. Inoltre, l’immagine associata all’articolo offre una panoramica visiva delle tecniche e delle correlazioni tra diverse minacce ransomware.

Caratteristiche del Ransomware Termite

Termite è un ransomware che si distingue per l’uso di tecniche avanzate e per la scelta mirata delle sue vittime. Secondo l’analisi di Cyble, Termite adotta le seguenti strategie:

  • Accesso Iniziale: Utilizza credenziali valide per infiltrarsi nei sistemi target, spesso ottenute tramite phishing o altre forme di ingegneria sociale.
  • Esecuzione: Una volta ottenuto l’accesso, esegue comandi malevoli per stabilire il controllo sul sistema compromesso.
  • Persistenza: Implementa meccanismi per mantenere l’accesso anche dopo eventuali riavvii o tentativi di rimozione.
  • Evasione delle Difese: Utilizza tecniche per eludere i sistemi di sicurezza, come la disabilitazione di software antivirus o l’offuscamento del codice.
  • Cifratura dei Dati: Cripta i file dell’utente, rendendoli inaccessibili e richiedendo un riscatto per la decrittazione.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Queste tattiche rendono Termite una minaccia particolarmente insidiosa, capace di causare danni significativi alle organizzazioni colpite.

    Analisi dell’Immagine

    L’immagine associata all’articolo di Cyble offre una rappresentazione schematica delle tecniche utilizzate da Termite e delle sue correlazioni con altri ransomware. Ecco una descrizione dettagliata degli elementi principali:

    1. Entità Chiave:
      • Termite: Posizionato al centro dello schema, indica il focus dell’analisi.
      • Altri Ransomware: Entità come Vasa Locker, Babuk e Babyk sono collegate a Termite, suggerendo somiglianze nelle tecniche utilizzate.
    2. Tecniche MITRE ATT&CK:
      • Le linee che collegano Termite e gli altri ransomware a specifiche tecniche rappresentano le metodologie adottate durante gli attacchi.
      • Ad esempio, la tecnica T1486 (Data Encrypted for Impact) è comune tra questi ransomware, indicando l’uso della cifratura dei dati per estorcere denaro.
    3. Settori Presi di Mira:
      • Il settore Technology è evidenziato come uno dei principali bersagli, mostrando la predilezione di questi ransomware per le aziende tecnologiche.
    4. Correlazioni:
      • Le connessioni tra le entità e le tecniche suggeriscono una possibile condivisione di strumenti o metodologie tra diversi gruppi di attacco.

    Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la complessità delle operazioni di Termite e le sue interazioni con altre minacce simili.

    Implicazioni per la Sicurezza Informatica

    L’emergere di ransomware come Termite ha diverse implicazioni per la sicurezza informatica:

    • Aumento della Complessità degli Attacchi: L’uso di tecniche avanzate richiede alle organizzazioni di adottare misure di sicurezza più sofisticate.
    • Necessità di Monitoraggio Continuo: Implementare sistemi di monitoraggio in tempo reale è fondamentale per rilevare e rispondere rapidamente alle minacce.
    • Collaborazione tra Attori Malevoli: Le somiglianze tra diverse famiglie di ransomware suggeriscono una possibile collaborazione o condivisione di risorse tra cybercriminali.
    • Settori a Rischio: Il settore tecnologico è particolarmente vulnerabile, rendendo essenziale l’adozione di misure di protezione specifiche.

    Per affrontare efficacemente queste sfide, le organizzazioni devono investire in formazione, tecnologie di sicurezza avanzate e strategie di risposta agli incidenti.

    Conclusione

    Il ransomware Termite rappresenta una minaccia significativa nel panorama della sicurezza informatica. La sua capacità di utilizzare tecniche avanzate e di colpire settori specifici sottolinea l’importanza di una difesa proattiva e informata. Comprendere le sue modalità operative e le sue correlazioni con altre minacce è essenziale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e risposta.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...