Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Termite Ransomware : Analisi sulla Minaccia e le Sue Implicazioni

Sandro Sana : 12 Dicembre 2024 08:29

Il mondo della sicurezza informatica è in continua evoluzione, con nuove minacce che emergono regolarmente. Una delle più recenti è il ransomware Termite, analizzato dettagliatamente in un articolo di Cyble.

Questo malware ha attirato l’attenzione per la sua sofisticazione e per gli attacchi mirati a specifici settori industriali. Inoltre, l’immagine associata all’articolo offre una panoramica visiva delle tecniche e delle correlazioni tra diverse minacce ransomware.

Caratteristiche del Ransomware Termite

Termite è un ransomware che si distingue per l’uso di tecniche avanzate e per la scelta mirata delle sue vittime. Secondo l’analisi di Cyble, Termite adotta le seguenti strategie:

  • Accesso Iniziale: Utilizza credenziali valide per infiltrarsi nei sistemi target, spesso ottenute tramite phishing o altre forme di ingegneria sociale.
  • Esecuzione: Una volta ottenuto l’accesso, esegue comandi malevoli per stabilire il controllo sul sistema compromesso.
  • Persistenza: Implementa meccanismi per mantenere l’accesso anche dopo eventuali riavvii o tentativi di rimozione.
  • Evasione delle Difese: Utilizza tecniche per eludere i sistemi di sicurezza, come la disabilitazione di software antivirus o l’offuscamento del codice.
  • Cifratura dei Dati: Cripta i file dell’utente, rendendoli inaccessibili e richiedendo un riscatto per la decrittazione.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Queste tattiche rendono Termite una minaccia particolarmente insidiosa, capace di causare danni significativi alle organizzazioni colpite.

    Analisi dell’Immagine

    L’immagine associata all’articolo di Cyble offre una rappresentazione schematica delle tecniche utilizzate da Termite e delle sue correlazioni con altri ransomware. Ecco una descrizione dettagliata degli elementi principali:

    1. Entità Chiave:
      • Termite: Posizionato al centro dello schema, indica il focus dell’analisi.
      • Altri Ransomware: Entità come Vasa Locker, Babuk e Babyk sono collegate a Termite, suggerendo somiglianze nelle tecniche utilizzate.
    2. Tecniche MITRE ATT&CK:
      • Le linee che collegano Termite e gli altri ransomware a specifiche tecniche rappresentano le metodologie adottate durante gli attacchi.
      • Ad esempio, la tecnica T1486 (Data Encrypted for Impact) è comune tra questi ransomware, indicando l’uso della cifratura dei dati per estorcere denaro.
    3. Settori Presi di Mira:
      • Il settore Technology è evidenziato come uno dei principali bersagli, mostrando la predilezione di questi ransomware per le aziende tecnologiche.
    4. Correlazioni:
      • Le connessioni tra le entità e le tecniche suggeriscono una possibile condivisione di strumenti o metodologie tra diversi gruppi di attacco.

    Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la complessità delle operazioni di Termite e le sue interazioni con altre minacce simili.

    Implicazioni per la Sicurezza Informatica

    L’emergere di ransomware come Termite ha diverse implicazioni per la sicurezza informatica:

    • Aumento della Complessità degli Attacchi: L’uso di tecniche avanzate richiede alle organizzazioni di adottare misure di sicurezza più sofisticate.
    • Necessità di Monitoraggio Continuo: Implementare sistemi di monitoraggio in tempo reale è fondamentale per rilevare e rispondere rapidamente alle minacce.
    • Collaborazione tra Attori Malevoli: Le somiglianze tra diverse famiglie di ransomware suggeriscono una possibile collaborazione o condivisione di risorse tra cybercriminali.
    • Settori a Rischio: Il settore tecnologico è particolarmente vulnerabile, rendendo essenziale l’adozione di misure di protezione specifiche.

    Per affrontare efficacemente queste sfide, le organizzazioni devono investire in formazione, tecnologie di sicurezza avanzate e strategie di risposta agli incidenti.

    Conclusione

    Il ransomware Termite rappresenta una minaccia significativa nel panorama della sicurezza informatica. La sua capacità di utilizzare tecniche avanzate e di colpire settori specifici sottolinea l’importanza di una difesa proattiva e informata. Comprendere le sue modalità operative e le sue correlazioni con altre minacce è essenziale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e risposta.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...