Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Europol fa Saltare in Aria LabHost: Una Piattaforma Mondiale di Phishing Abbattuta

Redazione RHC : 18 Aprile 2024 14:18

Questa settimana, le forze dell’ordine di 19 paesi hanno gravemente interrotto una delle più grandi piattaforme di phishing-as-a-service al mondo, nota come LabHost. Quest’operazione durata un anno, coordinata a livello internazionale da Europol, ha portato alla compromissione dell’infrastruttura di LabHost.

Tra domenica 14 aprile e mercoledì 17 aprile sono stati perquisiti complessivamente 70 indirizzi in tutto il mondo, portando all’arresto di 37 sospetti. Ciò include l’arresto di 4 persone nel Regno Unito legate alla gestione del sito, compreso lo sviluppatore originale del servizio. La piattaforma LabHost, precedentemente disponibile sul clear web, ora è stata chiusa.

Questa indagine internazionale è stata condotta dalla polizia metropolitana di Londra del Regno Unito, con il supporto del Centro europeo per la criminalità informatica (EC3) di Europol e della Joint Cybercrime Action Taskforce (J-CAT) ospitata presso la sua sede. Durante la fase di azione, uno specialista di Europol ha supportato la polizia nazionale olandese nelle sue azioni di controllo.

Commercializzazione degli attacchi di phishing


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il cybercrime-as-a-service è diventato un modello di business in rapida crescita nel panorama criminale in base al quale gli autori delle minacce affittano o vendono strumenti, competenze o servizi ad altri criminali informatici per commettere i loro attacchi. Sebbene questo modello sia ben consolidato tra i gruppi di ransomware, è stato adottato anche in altri aspetti della criminalità informatica, come gli attacchi di phishing.

    LabHost era diventato uno strumento importante per i criminali informatici di tutto il mondo. Per un abbonamento mensile, la piattaforma forniva kit di phishing, infrastruttura per l’hosting di pagine, funzionalità interattive per interagire direttamente con le vittime e servizi di panoramica delle campagne. L’indagine ha scoperto almeno 40.000 domini di phishing collegati a LabHost, che contavano circa 10.000 utenti in tutto il mondo.

    Con una tariffa mensile media di 249 dollari, LabHost offriva una gamma di servizi illeciti personalizzabili e implementabili con pochi clic. A seconda dell’abbonamento, ai criminali veniva offerta una gamma crescente di obiettivi, tra gli altri, di istituti finanziari, servizi di recapito postale e fornitori di servizi di telecomunicazione. Labhost ha offerto un menu di oltre 170 siti Web falsi che forniscono pagine di phishing convincenti tra le auqli i suoi utenti possono scegliere.

    Ciò che ha reso LabHost particolarmente distruttivo è stato il suo strumento integrato di gestione delle campagne denominato LabRat. Questa funzionalità ha consentito ai criminali informatici di monitorare e controllare gli attacchi in tempo reale. LabRat è stato progettato per acquisire codici e credenziali di autenticazione a due fattori, consentendo ai criminali di aggirare le misure di sicurezza avanzate.

    Facilmente accessibile, ma pur sempre un crimine

    Piattaforme come LabHost rendono il crimine informatico più facilmente accessibile agli hacker inesperti, ampliando in modo significativo il pool di autori di minacce. Tuttavia, per quanto il servizio si presenti di facile utilizzo, il suo utilizzo dannoso costituisce un’attività illegale e le sanzioni possono essere severe.

    Una grande quantità di dati raccolti durante le indagini è ora in possesso delle forze dell’ordine. Questi dati verranno utilizzati per supportare le attività operative internazionali in corso incentrate sul targeting degli utenti malintenzionati di questa piattaforma di phishing.

    All’indagine hanno preso parte le seguenti autorità:

    • Australia: Centro congiunto di coordinamento della criminalità informatica guidato dalla polizia federale australiana;
    • Austria: Servizio di intelligence criminale (Bundeskriminalamt);
    • Belgio: Polizia giudiziaria federale di Bruxelles (Police judiciaire fédérale Bruxelles/ Federale gerechtelijke politie Brussel);
    • Finlandia: Polizia nazionale (Poliisi);
    • Irlanda: An Garda Siochana;
    • Paesi Bassi: polizia dei Paesi Bassi centrali (Politie Midden-Nederland);
    • Nuova Zelanda: polizia neozelandese;
    • Lituania: polizia lituana;
    • Malta: forze di polizia di Malta (Il-Korp tal-Pulizija ta’ Malta);
    • Polonia: Ufficio centrale per la lotta alla criminalità informatica (Centralne Biuro Zwalczania Cyberprzestępczości);
    • Portogallo: Polizia giudiziaria (Polícia Judiciária);
    • Romania: polizia rumena (Poliția Română);
    • Spagna: Polizia nazionale (Policía Nacional);
    • Svezia: Autorità di polizia svedese (Polisen);
    • Regno Unito: Polizia metropolitana di Londra;
    • Stati Uniti: Servizio segreto degli Stati Uniti (USSS) e Federal Bureau of Investigation (FBI);
    • Repubblica ceca: Ufficio della polizia criminale e servizio investigativo;
    • Estonia: Consiglio della polizia e della guardia di frontiera estone;
    • Canada: polizia a cavallo reale canadese.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...

    Bug da Oscar (score 10) per Cisco Secure Firewall Management Center
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...