Redazione RHC : 30 Gennaio 2025 10:38
Meta limita i post su Linux sulla piattaforma Facebook. L’amministrazione del social network ha iniziato a bloccare i post contenenti menzioni di vari argomenti relativi al sistema operativo, nonché siti e gruppi su questo argomento.
Il blocco è stato segnalato per primo dal portale DistroWatch, una grande risorsa informativa dedicata a notizie e recensioni di sistemi operativi open source. Secondo gli editori della risorsa, il sistema di moderazione di Facebook riconosce Linux come software dannoso e i gruppi ad esso associati sono etichettati come una “minaccia alla sicurezza informatica”.
Il blocco dei contenuti è iniziato il 19 gennaio 2024. Gli utenti segnalano non solo l’impossibilità di pubblicare collegamenti a DistroWatch, ma anche che gli account personali vengono bloccati dopo aver pubblicato post che menzionano Linux.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I rappresentanti di DistroWatch hanno provato a contestare la decisione di blocco, ma i moderatori di Facebook hanno confermato che gli argomenti relativi a Linux rimarranno nel filtro della sicurezza informatica. A seguito di un ricorso, anche l’account del dipendente DistroWatch è stato sospeso.
La situazione sembra particolarmente paradossale, dato che una parte significativa dell’infrastruttura di Facebook funziona su Linux. Inoltre, Meta pubblica regolarmente offerte di lavoro per sviluppatori specializzati in questo sistema operativo.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...