Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Facebook blocca Linux? Post censurati e account sospesi!

Redazione RHC : 30 Gennaio 2025 10:38

Meta limita i post su Linux sulla piattaforma Facebook. L’amministrazione del social network ha iniziato a bloccare i post contenenti menzioni di vari argomenti relativi al sistema operativo, nonché siti e gruppi su questo argomento.

Il blocco è stato segnalato per primo dal portale DistroWatch, una grande risorsa informativa dedicata a notizie e recensioni di sistemi operativi open source. Secondo gli editori della risorsa, il sistema di moderazione di Facebook riconosce Linux come software dannoso e i gruppi ad esso associati sono etichettati come una “minaccia alla sicurezza informatica”.

Il blocco dei contenuti è iniziato il 19 gennaio 2024. Gli utenti segnalano non solo l’impossibilità di pubblicare collegamenti a DistroWatch, ma anche che gli account personali vengono bloccati dopo aver pubblicato post che menzionano Linux.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I rappresentanti di DistroWatch hanno provato a contestare la decisione di blocco, ma i moderatori di Facebook hanno confermato che gli argomenti relativi a Linux rimarranno nel filtro della sicurezza informatica. A seguito di un ricorso, anche l’account del dipendente DistroWatch è stato sospeso.

La situazione sembra particolarmente paradossale, dato che una parte significativa dell’infrastruttura di Facebook funziona su Linux. Inoltre, Meta pubblica regolarmente offerte di lavoro per sviluppatori specializzati in questo sistema operativo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...