Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
Facebook cambia nome. Il “metaverso” è sempre più vicino

Facebook cambia nome. Il “metaverso” è sempre più vicino

Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 13:16

Facebook sta pianificando di cambiare il nome già dalla prossima settimana per riflettere la sua attenzione sulla costruzione del metaverso, secondo una fonte con conoscenza diretta della questione.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il cambio di nome, di cui l’amministratore delegato Mark Zuckerberg prevede di parlare alla conferenza annuale Connect dell’azienda il 28 ottobre, ma che potrebbe svelare prima, ha lo scopo di segnalare l’ambizione del gigante della tecnologia di essere conosciuto per qualcosa di più dei social media e di tutti i mali che ciò comporta.

Il rebrand probabilmente posizionerebbe Facebook come uno dei tanti prodotti di una società madre che supervisiona gruppi come Instagram, WhatsApp, Oculus e altri. Un portavoce di Facebook ha rifiutato di commentare questa storia.

Facebook ha già più di 10.000 dipendenti che costruiscono hardware di consumo come gli occhiali AR che Zuckerberg ritiene che alla fine saranno onnipresenti come gli smartphone.

A luglio, ha detto a The Verge che, nei prossimi anni,

“passeremo effettivamente da persone che ci vedono principalmente come una società di social media a una società del metaverso”.

Un rebrand potrebbe anche servire a separare ulteriormente il lavoro futuristico su cui si concentra Zuckerberg dall’intenso controllo a cui è attualmente sottoposto Facebook per il modo in cui opera oggi la sua piattaforma di social network.

Un ex dipendente diventato informatore, Frances Haugen, ha recentemente fatto trapelare una serie di documenti al Wall Street Journal testimoniando davanti al Congresso. I regolatori antitrust negli Stati Uniti (ma anche in altri stati) stanno cercando di smantellare l’azienda e la fiducia del pubblico.

Facebook non è la prima nota azienda tecnologica a cambiare il nome della società man mano che le sue ambizioni si espandono. Nel 2015, Google si è riorganizzata interamente sotto una holding chiamata Alphabet, in parte per segnalare che non era più solo un motore di ricerca, ma un conglomerato tentacolare di aziende che producono auto senza conducente e tecnologia sanitaria.

Il metaverso

“sarà un grande obiettivo, e penso che questa sarà una parte importante del prossimo capitolo per il modo in cui Internet si evolverà dopo l’Internet mobile”

ha detto Zuckerberg a Casey Newton di The Verge questo estate.

“E penso che sarà anche il prossimo grande capitolo per la nostra azienda, con un vero e proprio raddoppio in quest’area”.

A complicare le cose, mentre Facebook ha promosso pesantemente l’idea del metaverso nelle ultime settimane, il concetto non è ampiamente compreso.

Il termine è stato coniato originariamente dal romanziere di fantascienza Neal Stephenson per descrivere un mondo virtuale in cui le persone scappano da un mondo distopico e reale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...