Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 13:16
Facebook sta pianificando di cambiare il nome già dalla prossima settimana per riflettere la sua attenzione sulla costruzione del metaverso, secondo una fonte con conoscenza diretta della questione.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il cambio di nome, di cui l’amministratore delegato Mark Zuckerberg prevede di parlare alla conferenza annuale Connect dell’azienda il 28 ottobre, ma che potrebbe svelare prima, ha lo scopo di segnalare l’ambizione del gigante della tecnologia di essere conosciuto per qualcosa di più dei social media e di tutti i mali che ciò comporta.
Il rebrand probabilmente posizionerebbe Facebook come uno dei tanti prodotti di una società madre che supervisiona gruppi come Instagram, WhatsApp, Oculus e altri. Un portavoce di Facebook ha rifiutato di commentare questa storia.
Facebook ha già più di 10.000 dipendenti che costruiscono hardware di consumo come gli occhiali AR che Zuckerberg ritiene che alla fine saranno onnipresenti come gli smartphone.
A luglio, ha detto a The Verge che, nei prossimi anni,
“passeremo effettivamente da persone che ci vedono principalmente come una società di social media a una società del metaverso”.
Un rebrand potrebbe anche servire a separare ulteriormente il lavoro futuristico su cui si concentra Zuckerberg dall’intenso controllo a cui è attualmente sottoposto Facebook per il modo in cui opera oggi la sua piattaforma di social network.
Un ex dipendente diventato informatore, Frances Haugen, ha recentemente fatto trapelare una serie di documenti al Wall Street Journal testimoniando davanti al Congresso. I regolatori antitrust negli Stati Uniti (ma anche in altri stati) stanno cercando di smantellare l’azienda e la fiducia del pubblico.
Facebook non è la prima nota azienda tecnologica a cambiare il nome della società man mano che le sue ambizioni si espandono. Nel 2015, Google si è riorganizzata interamente sotto una holding chiamata Alphabet, in parte per segnalare che non era più solo un motore di ricerca, ma un conglomerato tentacolare di aziende che producono auto senza conducente e tecnologia sanitaria.
Il metaverso
“sarà un grande obiettivo, e penso che questa sarà una parte importante del prossimo capitolo per il modo in cui Internet si evolverà dopo l’Internet mobile”
ha detto Zuckerberg a Casey Newton di The Verge questo estate.
“E penso che sarà anche il prossimo grande capitolo per la nostra azienda, con un vero e proprio raddoppio in quest’area”.
A complicare le cose, mentre Facebook ha promosso pesantemente l’idea del metaverso nelle ultime settimane, il concetto non è ampiamente compreso.
Il termine è stato coniato originariamente dal romanziere di fantascienza Neal Stephenson per descrivere un mondo virtuale in cui le persone scappano da un mondo distopico e reale.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006