
Stefano Gazzella : 7 Dicembre 2022 07:29
Meta ha annunciato l’inserimento di un sistema di age verification all’interno di Facebook Dating, la funzione dell’app che consente di ricercare incontri con partner basandosi su interessi comuni, localizzazione e altre informazioni inserite da parte dell’utente.
Ma se per Instagram il servizio viene fornito da Yoti, un’azienda londinese specializzata nello sviluppo di sistemi di age e ID verification, qui Meta intende utilizzare strumenti propri al momento presentati come “alternativi” a Yoti.
Da come viene presentato, si tratta di age detection technology and verification tools e dunque sistemi di rilevazione e verifica basati su software di intelligenza artificiale.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
E dunque, viene di fatto inserito un sistema persistente di monitoraggio biometrico relativo a comportamenti e immagini, nei confronti di tutti gli utenti del social network. Qualora vi siano dubbi circa la possibile minore età del soggetto, o altrimenti una discrepanza fra età dichiarata e rilevata attraverso le evidenze, viene richiesto di confermare la propria età selezionando una delle due opzioni disponibili: caricare un proprio video selfie di riconoscimento seguendo delle istruzioni, o altrimenti la copia di un documento di identità.
Nel primo caso viene impiegato il servizio di Yoti, che fornisce come output la stima dell’età del soggetto e cancella immediatamente l’immagine. Nulla però si dice dell’impiego dell’età rilevata e la sua correlazione al profilo o a determinati comportamenti. Non solo: il principio di privacy by default imporrebbe di selezionare l’opzione resa disponibile da Yoti per cui non viene resa l’età stimata, bensì solo un output di tipo UNDER/OVER un limite d’età preimpostato.
Nel secondo caso, sembra che il documento possa essere conservato fino ad un anno per il miglioramento dei sistemi di rilevamento di documenti di identità falsi e usi impropri correlati.
Insomma: per quanto l’intento dichiarato consista nel rafforzamento della tutela dei minori, impedendo agli stessi l’accesso alla piattaforma di dating o escludendoli, rimangono irrisolti molti nodi critici che riguardano in via principale la protezione dei dati personali, ma non si esauriscono all’interno di tale ambito. Infatti, quel che molti possono ragionevolmente temere sono le possibilità di un secondary use del dato di verifica dell’età da parte della piattaforma, dal momento che per quanto non sia nativamente identificativo da parte di Yoti lo diviene nel momento in cui è associato ad un profilo contenente informazioni personali.
Ci si domanda inoltre fino a che punto possa essere considerato come accettabile un monitoraggio pervasivo del comportamento degli utenti, e soprattutto se la sua profondità sia proporzionata rispetto agli scopi di tutela cui vorrebbe provvedere nel momento in cui coinvolge anche commenti, interazioni o messaggi privati ad esempio.
Al momento il sistema è attivo solo per gli Stati Uniti. Ma così come per Instagram, è prevista una roadmap di implementazione che lo attiverà anche all’interno dell’Unione Europea.
 Stefano Gazzella
Stefano Gazzella
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...