Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Facebook Dating: arriva l’age verification made in Meta

Stefano Gazzella : 7 Dicembre 2022 07:29

Meta ha annunciato l’inserimento di un sistema di age verification all’interno di Facebook Dating, la funzione dell’app che consente di ricercare incontri con partner basandosi su interessi comuni, localizzazione e altre informazioni inserite da parte dell’utente.

Ma se per Instagram il servizio viene fornito da Yoti, un’azienda londinese specializzata nello sviluppo di sistemi di age e ID verification, qui Meta intende utilizzare strumenti propri al momento presentati come “alternativi” a Yoti.

Da come viene presentato, si tratta di age detection technology and verification tools e dunque sistemi di rilevazione e verifica basati su software di intelligenza artificiale.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    E dunque, viene di fatto inserito un sistema persistente di monitoraggio biometrico relativo a comportamenti e immagini, nei confronti di tutti gli utenti del social network. Qualora vi siano dubbi circa la possibile minore età del soggetto, o altrimenti una discrepanza fra età dichiarata e rilevata attraverso le evidenze, viene richiesto di confermare la propria età selezionando una delle due opzioni disponibili: caricare un proprio video selfie di riconoscimento seguendo delle istruzioni, o altrimenti la copia di un documento di identità.

    Nel primo caso viene impiegato il servizio di Yoti, che fornisce come output la stima dell’età del soggetto e cancella immediatamente l’immagine. Nulla però si dice dell’impiego dell’età rilevata e la sua correlazione al profilo o a determinati comportamenti. Non solo: il principio di privacy by default imporrebbe di selezionare l’opzione resa disponibile da Yoti per cui non viene resa l’età stimata, bensì solo un output di tipo UNDER/OVER un limite d’età preimpostato.

    Nel secondo caso, sembra che il documento possa essere conservato fino ad un anno per il miglioramento dei sistemi di rilevamento di documenti di identità falsi e usi impropri correlati.

    Insomma: per quanto l’intento dichiarato consista nel rafforzamento della tutela dei minori, impedendo agli stessi l’accesso alla piattaforma di dating o escludendoli, rimangono irrisolti molti nodi critici che riguardano in via principale la protezione dei dati personali, ma non si esauriscono all’interno di tale ambito. Infatti, quel che molti possono ragionevolmente temere sono le possibilità di un secondary use del dato di verifica dell’età da parte della piattaforma, dal momento che per quanto non sia nativamente identificativo da parte di Yoti lo diviene nel momento in cui è associato ad un profilo contenente informazioni personali.

    Ci si domanda inoltre fino a che punto possa essere considerato come accettabile un monitoraggio pervasivo del comportamento degli utenti, e soprattutto se la sua profondità sia proporzionata rispetto agli scopi di tutela cui vorrebbe provvedere nel momento in cui coinvolge anche commenti, interazioni o messaggi privati ad esempio.

    Al momento il sistema è attivo solo per gli Stati Uniti. Ma così come per Instagram, è prevista una roadmap di implementazione che lo attiverà anche all’interno dell’Unione Europea.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...