
Redazione RHC : 10 Aprile 2021 16:44
Già, tutto questo accade mentre su Telegram c’è la fiera del download di questi dati (tra bot e canali), tra i quali moltissimi italiani e Zuckerberg (notizia di oggi) spende 23 milioni di dollari per la sua sicurezza fisica.
Facebook non ha informato gli oltre 530 milioni di utenti i cui dettagli sono stati esposti su un forum di hacker nel 2019 e non ha intenzione di farlo, perché non sa quali utenti avvisare.
La società di social media ha riconosciuto in un post sul blog martedì che “attori malintenzionati” avevano ottenuto i dati prima di settembre 2019 prelevando i profili utilizzando una vulnerabilità nello strumento della piattaforma per la sincronizzazione dei contatti.
Facebook ha detto di aver risolto il bug dopo aver identificato il problema in quel momento.
Ma un portavoce di Facebook ha dichiarato mercoledì che la società non avrebbe notificato gli utenti colpiti dall’hacking in quanto non era sicura di avere piena visibilità su quali utenti avrebbero dovuto essere avvisati.
Ha detto che la società ha anche tenuto conto del fatto che gli utenti non potevano risolvere il problema e che i dati compromessi erano disponibili pubblicamente.
Le informazioni trapelate non includevano informazioni finanziarie, informazioni sanitarie o password, ha detto Facebook. Tuttavia, secondo gli esperti , i dati raccolti potrebbero fornire informazioni preziose per hack o altri abusi.
La maggior parte dei dati rubati, inclusi i numeri di telefono e le date di nascita, spesso non vengono modificati o in alcuni casi sono impossibili da modificare.
Ciò significa che quei dettagli sono ancora probabilmente collegati agli utenti attivi, ha affermato Ivan Righi, analista di intelligence sulle minacce informatiche presso la società di sicurezza digitale Digital Shadows con sede a San Francisco.
Non sapevano quali utenti avvisare?
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://amp.theguardian.com/technology/2021/apr/08/facebook-2019-breach-users
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...