Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Facebook: nessuna notifica ai 530 milioni di utenti, mentre su Telegram c’è la ressa al download.

Redazione RHC : 10 Aprile 2021 16:44

Già, tutto questo accade mentre su Telegram c’è la fiera del download di questi dati (tra bot e canali), tra i quali moltissimi italiani e Zuckerberg (notizia di oggi) spende 23 milioni di dollari per la sua sicurezza fisica.

Facebook non ha informato gli oltre 530 milioni di utenti i cui dettagli sono stati esposti su un forum di hacker nel 2019 e non ha intenzione di farlo, perché non sa quali utenti avvisare.

La società di social media ha riconosciuto in un post sul blog martedì che “attori malintenzionati” avevano ottenuto i dati prima di settembre 2019 prelevando i profili utilizzando una vulnerabilità nello strumento della piattaforma per la sincronizzazione dei contatti.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Facebook ha detto di aver risolto il bug dopo aver identificato il problema in quel momento.

Ma un portavoce di Facebook ha dichiarato mercoledì che la società non avrebbe notificato gli utenti colpiti dall’hacking in quanto non era sicura di avere piena visibilità su quali utenti avrebbero dovuto essere avvisati.

Ha detto che la società ha anche tenuto conto del fatto che gli utenti non potevano risolvere il problema e che i dati compromessi erano disponibili pubblicamente.

Le informazioni trapelate non includevano informazioni finanziarie, informazioni sanitarie o password, ha detto Facebook. Tuttavia, secondo gli esperti , i dati raccolti potrebbero fornire informazioni preziose per hack o altri abusi.

La maggior parte dei dati rubati, inclusi i numeri di telefono e le date di nascita, spesso non vengono modificati o in alcuni casi sono impossibili da modificare.

Ciò significa che quei dettagli sono ancora probabilmente collegati agli utenti attivi, ha affermato Ivan Righi, analista di intelligence sulle minacce informatiche presso la società di sicurezza digitale Digital Shadows con sede a San Francisco.

Non sapevano quali utenti avvisare?

#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity

https://amp.theguardian.com/technology/2021/apr/08/facebook-2019-breach-users

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...