
Redazione RHC : 30 Aprile 2022 20:38
Degli ingegneri di Facebook in un documento interno ricevuto da Motherboard, hanno affermato:
“Non abbiamo abbastanza comprensione e controllo su come i nostri sistemi utilizzano i dati degli utenti”
Facebook sta affrontando uno tsunami di normative sulla privacy in tutto il mondo che costringeranno l’azienda a cambiare radicalmente approccio sulla gestione dei dati personali degli utenti.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Negli ultimi anni, le autorità di regolamentazione hanno sospettato Facebook di azioni illegali con i dati degli utenti e hanno accusato l’azienda di aver violato l’articolo 5 del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR).
Secondo Jason Kint, CEO di Digital Content Next, Facebook deve dire agli utenti e alle autorità di regolamentazione cosa sta facendo con ogni specifico dato e perché lo sta raccogliendo. Ad esempio, se un utente elenca la propria religione nella biografia di Facebook, questa non dovrebbe essere utilizzata per pubblicare annunci mirati.
In un documento interno trapelato, gli ingegneri di Facebook parlano della mancanza di un adeguato livello di controllo e di comprensione di dove vanno a finire tutte le informazioni degli utenti.
Per questo motivo, non possono apportare delle modifiche al sistema senza avere rischi o introdurre degli errori.
Gli specialisti dell’azienda hanno paragonato i dati all’interno del sistema con una bottiglia di inchiostro versata in un lago: non si sa quindi come raccogliere questi dati e quindi saperli utilizzare.
Una rapida risposta ai requisiti normativi è stata la funzione Annunci di base, discussa anche in un documento interno di Facebook.
“Dopo il lancio della nuova funzionalità, gli utenti di Facebook potranno rinunciare a quasi tutti i loro dati utilizzati dai sistemi pubblicitari dell’azienda”, afferma il documento.
La funzione Annunci di base doveva essere lanciata in Europa entro gennaio 2020. Al momento, Facebook non ha ancora lanciato gli annunci di base.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...