Redazione RHC : 22 Agosto 2023 17:04
I ricercatori dell’Università di Catania in Italia e dell’Università di Londra hanno scoperto quattro vulnerabilità nelle lampadine intelligenti TP-Link Tapo L530E e nell’app TP-Link Tapo. Questi difetti possono aprire la strada alle credenziali Wi-Fi per qualsiasi utente malintenzionato.
TP-Link Tapo L530E è uno dei leader nelle vendite su vari siti, anche grandi come Amazon. L’app per il controllo dei dispositivi intelligenti ha oltre 10 milioni di download.
I ricercatori hanno deciso di studiare questo prodotto non solo per la sua popolarità, ma anche per far prestare attenzione ai problemi di sicurezza comuni nei meccanismi dell’Internet delle cose (IoT).
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La prima vulnerabilità scoperta (CVSS v3.1:8.8) è legata all’autenticazione debole. Sarà facile per un utente malintenzionato effettuare un attacco Man-In-The-Middle imitando un dispositivo per scambiare chiavi di sessione e ottenere l’accesso all’applicazione Tapo.
Dall’applicazione vengono estratti il nome Wi-Fi e la password della vittima , che successivamente consentirà di gestire tutti i dispositivi di rete.
Utilizzando la seconda vulnerabilità (CVSS v3.1: 7.6), i malintenzionati possono sfruttare un breve checksum predefinito (hardcoded). Inoltre, il metodo della “forza bruta” aiuterà a decrittografare questo valore e ad aggirare il sistema di sicurezza.
Un vreve checksum è un piccolo insieme di dati ricavato da una grande quantità di informazioni per una verifica rapida. Lo strumento è utile per trovare errori nel codice o per assicurarsi che i file non siano stati modificati.
Il terzo problema è la mancanza di elementi casuali nella crittografia simmetrica. Nella crittografia di sicurezza, la casualità gioca un ruolo chiave: meno un sistema è prevedibile, più è difficile da violarlo.
La quarta vulnerabilità è legata al fatto che la pertinenza dei messaggi non viene verificata in alcun modo. Le chiavi di sessione rimangono valide per 24 ore, il che dà all’aggressore mano libera per intercettare i messaggi. Ciò ti consentirà di manipolare il sistema o ottenere l’accesso a informazioni sensibili.
I ricercatori hanno prontamente riferito i loro risultati a TP-Link, che ha riconosciuto tutti i problemi e ha deciso di rilasciare delle patch nel prossimo futuro. Tuttavia, non è ancora noto se le correzioni siano state implementate.
Per migliorare la sicurezza dei dispositivi IoT, si consiglia di isolarli dalle reti critiche, aggiornare regolarmente firmware e applicazioni e utilizzare l’autenticazione a due fattori e password complesse.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006