Redazione RHC : 22 Agosto 2023 17:04
I ricercatori dell’Università di Catania in Italia e dell’Università di Londra hanno scoperto quattro vulnerabilità nelle lampadine intelligenti TP-Link Tapo L530E e nell’app TP-Link Tapo. Questi difetti possono aprire la strada alle credenziali Wi-Fi per qualsiasi utente malintenzionato.
TP-Link Tapo L530E è uno dei leader nelle vendite su vari siti, anche grandi come Amazon. L’app per il controllo dei dispositivi intelligenti ha oltre 10 milioni di download.
I ricercatori hanno deciso di studiare questo prodotto non solo per la sua popolarità, ma anche per far prestare attenzione ai problemi di sicurezza comuni nei meccanismi dell’Internet delle cose (IoT).
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La prima vulnerabilità scoperta (CVSS v3.1:8.8) è legata all’autenticazione debole. Sarà facile per un utente malintenzionato effettuare un attacco Man-In-The-Middle imitando un dispositivo per scambiare chiavi di sessione e ottenere l’accesso all’applicazione Tapo.
Dall’applicazione vengono estratti il nome Wi-Fi e la password della vittima , che successivamente consentirà di gestire tutti i dispositivi di rete.
Utilizzando la seconda vulnerabilità (CVSS v3.1: 7.6), i malintenzionati possono sfruttare un breve checksum predefinito (hardcoded). Inoltre, il metodo della “forza bruta” aiuterà a decrittografare questo valore e ad aggirare il sistema di sicurezza.
Un vreve checksum è un piccolo insieme di dati ricavato da una grande quantità di informazioni per una verifica rapida. Lo strumento è utile per trovare errori nel codice o per assicurarsi che i file non siano stati modificati.
Il terzo problema è la mancanza di elementi casuali nella crittografia simmetrica. Nella crittografia di sicurezza, la casualità gioca un ruolo chiave: meno un sistema è prevedibile, più è difficile da violarlo.
La quarta vulnerabilità è legata al fatto che la pertinenza dei messaggi non viene verificata in alcun modo. Le chiavi di sessione rimangono valide per 24 ore, il che dà all’aggressore mano libera per intercettare i messaggi. Ciò ti consentirà di manipolare il sistema o ottenere l’accesso a informazioni sensibili.
I ricercatori hanno prontamente riferito i loro risultati a TP-Link, che ha riconosciuto tutti i problemi e ha deciso di rilasciare delle patch nel prossimo futuro. Tuttavia, non è ancora noto se le correzioni siano state implementate.
Per migliorare la sicurezza dei dispositivi IoT, si consiglia di isolarli dalle reti critiche, aggiornare regolarmente firmware e applicazioni e utilizzare l’autenticazione a due fattori e password complesse.
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...