
Redazione RHC : 29 Gennaio 2022 11:13
Stanno circolando false email da parte di un mittente che si finge il Ministero della Salute, si legge all’interno della pagina Facebook dello stesso ministero, in un avviso pubblicato nella tarda serata del 28/01/2022.
viene riportato che:
“Se hai ricevuto un’email con oggetto “Attenzione: Certificazione verde Covid-19 sospesa”, inviata da “ministerodellasalute[.]pro[.]it”, NON proviene dal Ministero della Salute, ma si tratta di un tentativo di phishing.”
Il phishing, come sappiamo, è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali per farne un uso improprio.
Nello specifico, le mail false inviate riportavano il seguente testo:
Gentile utente, La tua certificazione verde Covid 19 è stata sospesa per uso sospetto.Utilizza il codice QFMSV5NJTlL e tessera sanitaria su www[.]salute[.]gov[.]it per riattivarla.Utilizza il tuo Smartphone per procedere con la riattivazione cliccando qui: www[.]salute[.]gov[.]it
Dove ovviamente, il link al sito del ministero puntava ad un altro sito dove era possibile acquisire informazioni utili per condurre un successivo attacco mirato.
Ricordiamo a tutti gli utenti di RHC di prestare attenzione a questo fenomeno, in particolare cercando di far comprendere questo tipo di rischi ai più giovani e alle persone anziane, che sono notoriamente le fasce più deboli su questo tipo di minacce informatiche.
Qualora tu voglia approfondire di più su cosa è il phishing e come funziona, ti consigliamo di vedere il nostro video sul canale YouTube, riportato in basso.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...