Redazione RHC : 4 Marzo 2024 14:30
L’FBI ha avvertito questa settimana che gli hacker sostenuti dallo stato russo stanno utilizzando router “compromessi” per intrufolarsi nei computer dei dipendenti governativi. Secondo l’FBI, i router di privati venivano segretamente utilizzati per perpetrare crimini informatici con l’obiettivo di accedere alle reti governative statunitensi.
In una dichiarazione congiunta con la National Security Agency (NSA), il Cyber Command degli Stati Uniti e i servizi di intelligence di altri 10 paesi, l’FBI ha esortato chiunque utilizzi i router interessati a prendere alcune precauzioni per evitare che i propri dati vengano rubati.
I router in questione sono Ubiquiti EdgeRouter e le precauzioni descritte di seguito in questo articolo includono la reimpostazione delle password e l’esecuzione di un ripristino dell’hardware di fabbrica. Poiché questi router provengono dalla fabbrica con impostazioni di sicurezza poco precise, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici, ha affermato l’FBI nel suo annuncio.
E grazie al loro prezzo accessibile (59 dollari per il modello più economico dell’azienda) sono comuni per l’uso domestico e in ufficio. “Gli EdgeRouters Ubiquiti hanno un sistema operativo user-friendly, basato su Linux, che li rende popolari sia tra i consumatori che tra gli attori informatici malintenzionati,” ha scritto l’FBI nella dichiarazione congiunta .
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli EdgeRouter vengono spesso forniti con credenziali predefinite e limitati o privi di protezioni firewall per accogliere i fornitori di servizi Internet wireless (WISP). Inoltre, gli EdgeRouter non aggiornano automaticamente il firmware a meno che un consumatore non li configuri per farlo. Questi router erano stati segretamente inseriti in una botnet, rendendo i computer delle persone e delle aziende complici inconsapevoli di crimini informatici legati allo spearphishing.
Questi attacchi mirati mirano a rubare le credenziali di accesso, spesso a dipendenti governativi, come modo per ottenere l’accesso a reti sicure. In un attacco di spearphishing viene presa di mira una persona specifica. Alla vittima potrebbe essere inviata un’e-mail dall’aspetto legittimo da un sito Web di uso comune. Le e-mail di spearphishing potrebbero chiedere loro di aggiornare la password su Amazon o di modificare il metodo di pagamento per Netflix, ad esempio.
Ma quando fanno clic sul collegamento, vengono indirizzati a un sito Web fake, che assomiglia proprio a quello reale. Quando il target inserisce nome utente e password, potrebbe essere effettivamente reindirizzato al sito Web reale. Ma le loro informazioni personali sono ora di proprietà degli hacker.
Secondo l’FBI, la botnet che ha ospitato questi siti di spearphishing era controllata dalla Direzione principale dell’intelligence dello Stato maggiore generale (GRU) della Federazione Russa.A c hiunque possieda un Ubuquiti EdgeRouter, viene consigliato di seguire una serie di passaggi per garantire che il dispositivo sia sicuro:
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...