Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
FBI: EdgeRouter hackerati dalla Russia. Il pericolo è dentro la porta di casa dei dipendenti governativi

FBI: EdgeRouter hackerati dalla Russia. Il pericolo è dentro la porta di casa dei dipendenti governativi

Redazione RHC : 4 Marzo 2024 14:30

L’FBI ha avvertito questa settimana che gli hacker sostenuti dallo stato russo stanno utilizzando router “compromessi” per intrufolarsi nei computer dei dipendenti governativi. Secondo l’FBI, i router di privati venivano segretamente utilizzati per perpetrare crimini informatici con l’obiettivo di accedere alle reti governative statunitensi.

NSA e Cyber Command Avvertono di compromissioni diffuse

In una dichiarazione congiunta con la National Security Agency (NSA), il Cyber ​​Command degli Stati Uniti e i servizi di intelligence di altri 10 paesi, l’FBI ha esortato chiunque utilizzi i router interessati a prendere alcune precauzioni per evitare che i propri dati vengano rubati.

I router in questione sono Ubiquiti EdgeRouter e le precauzioni descritte di seguito in questo articolo includono la reimpostazione delle password e l’esecuzione di un ripristino dell’hardware di fabbrica. Poiché questi router provengono dalla fabbrica con impostazioni di sicurezza poco precise, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici, ha affermato l’FBI nel suo annuncio.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

E grazie al loro prezzo accessibile (59 dollari per il modello più economico dell’azienda) sono comuni per l’uso domestico e in ufficio. “Gli EdgeRouters Ubiquiti hanno un sistema operativo user-friendly, basato su Linux, che li rende popolari sia tra i consumatori che tra gli attori informatici malintenzionati,” ha scritto l’FBI nella dichiarazione congiunta .

Le configurazioni di default il pericolo di infezione

Gli EdgeRouter vengono spesso forniti con credenziali predefinite e limitati o privi di protezioni firewall per accogliere i fornitori di servizi Internet wireless (WISP).  Inoltre, gli EdgeRouter non aggiornano automaticamente il firmware a meno che un consumatore non li configuri per farlo. Questi router erano stati segretamente inseriti in una botnet, rendendo i computer delle persone e delle aziende complici inconsapevoli di crimini informatici legati allo spearphishing.

Questi attacchi mirati mirano a rubare le credenziali di accesso, spesso a dipendenti governativi, come modo per ottenere l’accesso a reti sicure. In un attacco di spearphishing viene presa di mira una persona specifica. Alla vittima potrebbe essere inviata un’e-mail dall’aspetto legittimo da un sito Web di uso comune. Le e-mail di spearphishing potrebbero chiedere loro di aggiornare la password su Amazon o di modificare il metodo di pagamento per Netflix, ad esempio.

Ma quando fanno clic sul collegamento, vengono indirizzati a un sito Web fake, che assomiglia proprio a quello reale. Quando il target inserisce nome utente e password, potrebbe essere effettivamente reindirizzato al sito Web reale. Ma le loro informazioni personali sono ora di proprietà degli hacker

Secondo l’FBI, la botnet che ha ospitato questi siti di spearphishing era controllata dalla Direzione principale dell’intelligence dello Stato maggiore generale (GRU) della Federazione Russa.A c hiunque possieda un Ubuquiti EdgeRouter, viene consigliato di seguire una serie di passaggi per garantire che il dispositivo sia sicuro:

  1. Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica dell’hardware per eliminare i file dannosi dai file system.
  2. Aggiorna all’ultima versione del firmware.
  3. Modifica eventuali nomi utente e password predefiniti.
  4. Implementa regole firewall strategiche sulle interfacce lato WAN per prevenire l’esposizione indesiderata dei servizi di gestione remota.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...