Redazione RHC : 19 Gennaio 2022 07:26
La società di sicurezza Trend Micro ha scoperto una nuova famiglia di ransomware soprannominata White Rabbit che secondo loro potrebbe essere uno spin-off di FIN8.
FIN8 è un gruppo di criminali informatici con motivazioni finanziarie che attacca le istituzioni finanziarie da diversi anni, principalmente attraverso malware POS che ruba le informazioni sulle carte di credito.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La prima menzione pubblica di White Rabbit è un tweet dell’esperto di sicurezza delle informazioni Michael Gillespie, in cui chiede un campione per l’analisi. I ricercatori di Trend Micro hanno analizzato un campione di White Rabbit ottenuto dopo un attacco a una banca statunitense nel dicembre 2021.
L’eseguibile del ransomware è un piccolo payload di appena 100 KB e richiede l’inserimento di una password su riga di comando per decrittografarlo.
Quando viene eseguito, White Rabbit esegue la scansione di tutte le cartelle sul dispositivo e crittografa i file, creando una richiesta di riscatto separata per ciascuna di esse. Ad esempio, dopo la crittografia, un file denominato test.txt diventerà test.txt.scrypt e verrà creata una nota con il nome file test.txt.scrypt.txt.
Il malware crittografa anche la memoria rimovibile e di rete, ma non tocca le cartelle di sistema di Windows in modo che il sistema operativo continui a funzionare.
La richiesta di riscatto informa la vittima che i suoi file sono stati rubati e, in caso di mancato riscatto, tali dati verranno rilasciati e/o venduti. Sono concessi quattro giorni per soddisfare i requisiti, dopodiché gli aggressori minacciano di inviare i dati rubati alle autorità di regolamentazione della protezione dei dati e la vittima rischia di essere accusata di aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Secondo la nota, la vittima deve contattare la gang ransomware tramite una chat sul proprio sito sulla rete Tor.
Gli esperti hanno scoperto una possibile connessione tra FIN8 e White Rabbit durante lo sviluppo del ransomware. Infatti, utilizza una versione mai vista prima della backdoor Badhatch (aka Sardonic) dall’arsenale FIN8. Di norma, gruppi come FIN8 non condividono i propri strumenti ma li migliorano regolarmente per se stessi.
Finora White Rabbit ha attaccato solo poche organizzazioni, ma è già considerata una minaccia emergente che può causare danni considerevoli alle aziende in futuro.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006