
Redazione RHC : 17 Marzo 2022 07:38
Questa settimana, VUSec, il gruppo per la sicurezza di sistema e rete della Vrije Universiteit Amsterdam, ha annunciato Branch History Injection (BHI), una nuova variante della vulnerabilità Spectre V2 che colpisce più processori Intel e core Arm.
Il sito Web Linux Phoronix ha condotto test che dimostrano che l’uso di misure progettate per coprire la vulnerabilità BHI porta a un degrado delle prestazioni. La diminuzione raggiunge il 35%.
Chiariamo che stiamo parlando di una “patch” che è stata rilasciata dalla comunità Linux. Intel sta ancora pianificando il rilascio di un aggiornamento di sicurezza per i processori interessati, ma l’operazione richiederà più tempo a causa dell’elevato numero di processori. La fonte ricorda che i processori Intel Haskell sono i più vulnerabili.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per “coprire” BHI, VUSec consiglia di abilitare Repotlines. La raccomandazione si applica agli attuali processori dotati di protezioni hardware critiche Spectre V2. Per Intel, si tratterà di eIBRS (Enhanced Indirect Branch Restricted Speculation) e di Retpolines aggiuntivi che operano in parallelo tra loro poiché eIBRS non è sufficiente per combattere la BHI.
Come mostrano i risultati di Phoronix per l’Intel Core i9-12900K, dopo l’attivazione di Retpolines, le prestazioni nell’amministrazione del sistema e nelle attività ad alta intensità di I/O sono notevolmente diminuite.
Allo stesso tempo, ad esempio, lavorare con le immagini e navigare in Internet ha sofferto poco.


Nel caso del Core i7-1185G7 (Tiger Lake), il calo delle prestazioni è notevolmente maggiore: 35,6% nel test OSBench e 34,1% nel test Flexible IO Tester.
Ancora una volta, si presenta maggiormente nell’amministrazione del sistema e nelle attività ad alta intensità di I/O. Il gioco, la navigazione e altre attività quotidiane sono stati poco colpiti.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...