
Redazione RHC : 17 Marzo 2022 07:38
Questa settimana, VUSec, il gruppo per la sicurezza di sistema e rete della Vrije Universiteit Amsterdam, ha annunciato Branch History Injection (BHI), una nuova variante della vulnerabilità Spectre V2 che colpisce più processori Intel e core Arm.
Il sito Web Linux Phoronix ha condotto test che dimostrano che l’uso di misure progettate per coprire la vulnerabilità BHI porta a un degrado delle prestazioni. La diminuzione raggiunge il 35%.
Chiariamo che stiamo parlando di una “patch” che è stata rilasciata dalla comunità Linux. Intel sta ancora pianificando il rilascio di un aggiornamento di sicurezza per i processori interessati, ma l’operazione richiederà più tempo a causa dell’elevato numero di processori. La fonte ricorda che i processori Intel Haskell sono i più vulnerabili.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per “coprire” BHI, VUSec consiglia di abilitare Repotlines. La raccomandazione si applica agli attuali processori dotati di protezioni hardware critiche Spectre V2. Per Intel, si tratterà di eIBRS (Enhanced Indirect Branch Restricted Speculation) e di Retpolines aggiuntivi che operano in parallelo tra loro poiché eIBRS non è sufficiente per combattere la BHI.
Come mostrano i risultati di Phoronix per l’Intel Core i9-12900K, dopo l’attivazione di Retpolines, le prestazioni nell’amministrazione del sistema e nelle attività ad alta intensità di I/O sono notevolmente diminuite.
Allo stesso tempo, ad esempio, lavorare con le immagini e navigare in Internet ha sofferto poco.


Nel caso del Core i7-1185G7 (Tiger Lake), il calo delle prestazioni è notevolmente maggiore: 35,6% nel test OSBench e 34,1% nel test Flexible IO Tester.
Ancora una volta, si presenta maggiormente nell’amministrazione del sistema e nelle attività ad alta intensità di I/O. Il gioco, la navigazione e altre attività quotidiane sono stati poco colpiti.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...