Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Fortinet: RCE critica su FortiVoice già sfruttata attivamente in campo. Aggiornate subito!

Luca Galuppi : 14 Maggio 2025 11:03

Come abbiamo visto recentemente, Fortinet ha rilasciato una patch per una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE), tracciata come CVE-2025-32756, già sfruttata attivamente in campagne mirate contro i sistemi FortiVoice. La falla presenta un punteggio CVSS di 9.6 su 10, indicando un livello di rischio molto elevato.

Una vulnerabilità di overflow già sfruttata in produzione

Il problema risiede in un stack-based overflow (CWE-121) che può essere attivato da remoto tramite richieste HTTP appositamente predisposte. L’attacco non richiede autenticazione, rendendo i sistemi esposti particolarmente vulnerabili.

I prodotti interessati sono diversi, tra cui:

  • FortiVoice
  • FortiMail
  • FortiNDR
  • FortiRecorder
  • FortiCamera

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Fortinet ha confermato che la vulnerabilità è stata già sfruttata sul campo, in particolare contro FortiVoice. Gli attaccanti hanno condotto attività di ricognizione di rete, eliminazione dei log di crash e abilitazione del debug fcgi, verosimilmente con l’obiettivo di catturare credenziali di accesso SSH o dell’interfaccia amministrativa.

    Indicatori di compromissione

    L’attività malevola è stata associata a una serie di indirizzi IP, da considerare come IoC (Indicatori di Compromissione):

    198.105.127.124
    43.228.217.173
    43.228.217.82
    156.236.76.90
    218.187.69.244
    218.187.69.59

    Fortinet non ha specificato l’identità del gruppo di attacco, né l’ampiezza delle infezioni rilevate.

    Versioni vulnerabili e aggiornamenti consigliati

    Sono coinvolte diverse versioni dei prodotti Fortinet. Tra queste:

    FortiVoice

    • 6.4.x → aggiornare a 6.4.11 o superiore
    • 7.0.x → aggiornare a 7.0.7 o superiore
    • 7.2.x → aggiornare a 7.2.1 o superiore

    FortiMail

    • 7.0.x → aggiornare a 7.0.9
    • 7.2.x → aggiornare a 7.2.8
    • 7.4.x → aggiornare a 7.4.5
    • 7.6.x → aggiornare a 7.6.3

    FortiNDR

    • 1.1–1.5, 7.1 → migrare a una versione corretta
    • 7.0.x → aggiornare a 7.0.7
    • 7.2.x → aggiornare a 7.2.5
    • 7.4.x → aggiornare a 7.4.8
    • 7.6.x → aggiornare a 7.6.1

    FortiRecorder

    • 6.4.x → aggiornare a 6.4.6
    • 7.0.x → aggiornare a 7.0.6
    • 7.2.x → aggiornare a 7.2.4

    FortiCamera

    • 1.1, 2.0 → migrare a una versione corretta
    • 2.1.x → aggiornare a 2.1.4

    Nel caso in cui non sia possibile aggiornare immediatamente, Fortinet consiglia di disabilitare le interfacce amministrative HTTP/HTTPS come misura temporanea per ridurre la superficie di attacco.

    Conclusioni

    Questa vulnerabilità conferma ancora una volta l’importanza della gestione tempestiva delle patch, soprattutto in ambienti dove appliance critiche come FortiVoice e FortiMail sono esposte in rete.

    Per i team IT e di sicurezza è fondamentale:

    • Verificare la presenza delle versioni vulnerabili;
    • Applicare gli aggiornamenti ufficiali quanto prima;
    • Controllare i sistemi per attività anomale compatibili con gli indicatori pubblicati.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...