Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Frappo: il kit di Phishing-As-A-Service completo di sito fake per attacchi professionali

Redazione RHC : 10 Maggio 2022 16:46

Nell’ambito dell’offerta di Malware as a Service (MaaS), esistono tantissime forme di software plug and play, che può essere utilizzato da un futuro criminale informatico.

Questo è il caso di Frappo, uno strumento di Phishing-As-A-Service (PHaaS) scoperto da The Resecurity HUNTER, il quale consente a un criminale informatico di ospitare e creare pagine e siti fake di alta qualità emulando grandi banche online, e-commerce, rivenditori popolari di servizi online per rubare i dati dei clienti.

Il servizio è stato creato da un criminale informatico per sfruttare le campagne di spam di contenuti di phishing professionale. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Frappo è fortemente promosso sul Dark Web e su Telegram con oltre 1.900 abbonati, dove i criminali informatici discutono dei loro attacchi riusciti online.

Il servizio è apparso sul Dark Web il 22 marzo 2021 e da allora ha ricevuto molti aggiornamenti. L’ultimo aggiornamento del servizio è stato registrato il 1 maggio 2022.

Frappo è stato originariamente sviluppato come un portafoglio di criptovaluta anonimo basato su un fork di Metamask e consente a un utente malintenzionato di lavorare con i dati rubati in modo anonimo e in un formato crittografato. La piattaforma fornisce fatturazione anonima, supporto tecnico, aggiornamenti e tracciamento delle credenziali raccolte attraverso una dashboard.

Il servizio fornisce pagine di phishing per più di 20 istituzioni finanziarie (Financial Institutions, FI), negozi online e servizi popolari, tra cui Amazon, Uber, Netflix, Bank of Montreal (BMO), Royal Bank of Canada (RBC), CIBC, TD Bank , Desjardins, Wells Fargo, Citizens, Citi e Bank of America.

Gli autori di Frappo forniscono diversi piani di pagamento per i criminali informatici a seconda del termine di abbonamento che scelgono. 

Come i servizi e le piattaforme aziendali legittimi SaaS (Software as a Service), Frappo consente a un utente malintenzionato di ridurre al minimo i costi di sviluppo di kit di phishing e sfruttarli su scala più ampia.

Il processo di distribuzione delle pagine di phishing è completamente automatizzato: Frappo utilizza un container Docker preconfigurato e un canale sicuro che gli consente di raccogliere credenziali compromesse tramite un’API.

Una volta opportunamente configurato, Frappo raccoglierà e visualizzerà dati statistici: quante vittime hanno aperto una pagina di phishing, quanti visitatori hanno avuto accesso all’autorizzazione e inserito credenziali, uptime e stato del server. Le credenziali compromesse saranno visibili nella sezione “Registri” con ulteriori dettagli su ciascuna vittima come indirizzo IP, user agent, username, password, ecc.

Le pagine di phishing (phishlet) sono di alta qualità e contengono script interattivi che inducono le vittime a inserire le credenziali di accesso. I software di PHaaS viene utilizzato con successo da un utente malintenzionato per impossessarsi di un account (acquisizione account, ATO), compromettere e-mail aziendale (compromissione e-mail aziendale, BEC) e rubare dati di pagamento e identità.

I criminali informatici utilizzano costantemente strumenti e tattiche avanzate per attaccare le persone in tutto il mondo. La protezione dell’identità digitale sta diventando una delle principali priorità di sicurezza online e un nuovo campo di battaglia digitale in cui gli attori delle minacce cercano i dati rubati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...