Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
FunkSec: Il Gruppo Hacker che Usa l’Intelligenza Artificiale per il Ransomware

FunkSec: Il Gruppo Hacker che Usa l’Intelligenza Artificiale per il Ransomware

Redazione RHC : 11 Gennaio 2025 09:56


I ricercatori di sicurezza informatica hanno rivelato dettagli su un nuovo gruppo di hacker chiamato FunkSec, che sta sviluppando software di estorsione basato sull’intelligenza artificiale. Il gruppo è apparso alla fine del 2024 e conta già più di 85 vittime.

FunkSec utilizza tattiche di doppia estorsione, combinando il furto di dati con la crittografia per spingere le vittime a chiedere un riscatto. Secondo Check Point, gli importi di riscatto richiesti dal gruppo a volte arrivavano fino a 10.000 dollari, un livello piuttosto basso per gli standard dei ransomware, e i dati rubati venivano venduti ad acquirenti terzi a prezzi scontati.

Nel dicembre 2024, FunkSec ha lanciato il proprio sito di violazione dei dati, che è diventato una piattaforma centralizzata per le operazioni. Oltre agli annunci di hack, il sito presenta strumenti per eseguire attacchi DDoS e software unici all’interno del modello ransomware-as-a-service ( RaaS ).


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La maggior parte delle vittime di FunkSec si trova negli Stati Uniti, India, Italia, Brasile, Israele, Spagna e Mongolia. L’analisi ha mostrato che il gruppo è probabilmente composto da nuovi arrivati ​​che cercano fama riciclando i dati provenienti dalle fughe dati degli hacktivisti. Alcuni membri del gruppo erano precedentemente attivi nell’hacktivismo, evidenziando la labilità dei confini tra hacktivismo e criminalità informatica.

Il gruppo afferma di attaccare gli Stati Uniti e l’India, esprimendo sostegno al movimento per la Palestina Libera e tentando di associarsi con hacktivisti ora inattivi come Ghost Algeria e Cyb3r Fl00d. Tra i partecipanti chiave di FunkSec ci sono i seguenti:

  • Scorpion (DesertStorm) è un presunto membro algerino che promuove il gruppo su forum come Breached;
  • El_farado è il principale rappresentante del gruppo dopo che DesertStorm è stato bloccato;
  • XTN è un operatore che fornisce servizi di “data sorting”;
  • Blako – menzionato da DesertStorm e El_farado;
  • Bjorka è un noto hacktivista indonesiano il cui nome è stato utilizzato per pubblicare fughe di notizie per conto di FunkSec.

Il coinvolgimento del gruppo nelle attività di hacktivist è confermato dalla presenza di strumenti per attacchi DDoS, gestione di desktop remoti (JQRAXY_HVNC) e generazione di password (funkgenerate).

Gli strumenti del gruppo, compreso il ransomware, sono stati sviluppati utilizzando l’intelligenza artificiale. Ciò ha permesso di migliorarli rapidamente nonostante la mancanza di esperienza tecnica significativa tra gli sviluppatori. L’ultima versione del programma, FunkSec V1.5, è scritta in Rust ed è stata caricata sulla piattaforma VirusTotal dall’Algeria.

Il programma crittografa i file sui dispositivi delle vittime disabilitando innanzitutto i meccanismi di sicurezza, eliminando i backup e terminando determinati processi.

Gli esperti sottolineano che il 2024 è stato un anno di successo per i gruppi di estorsione e che i conflitti globali hanno contribuito all’attività degli hacktivisti. FunkSec, combinando obiettivi politici e guadagni finanziari, utilizza l’intelligenza artificiale e vecchie fughe di dati per costruire il proprio marchio, ma il reale successo delle loro attività è discutibile.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...