Stefano Gazzella : 22 Agosto 2022 08:00
Autore: Stefano Gazzella
Sia chiaro: l’idea che “far qualche carta” risolva problemi di gestione e, soprattutto, possa rendere immuni ad eventuali sanzioni o responsabilità non appartiene solamente all’ambito della protezione dei dati personali.
Ma l’approccio diffuso come worst practice della paper compliance ha investito molte organizzazioni post-GDPR, soprattutto per effetto della mancanza di indirizzi chiari da parte dell’autorità di controllo e del legislatore. Basti ricordare infatti che il d.lgs. 101/2018 armonizza il Codice Privacy dopo il fatidico 25 maggio 2018 in cui il Regolamento è diventato applicabile pur essendo entrato in vigore ben due anni prima.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
E dunque gli atteggiamenti predatori da parte di chi in modo assolutamente spregiudicato ha voluto scommettere su un’inerzia sanzionatoria, spiace dirlo, hanno portato beneficio a pochi soggetti provocando un danno sostanzialmente irreparabile e di cui stiamo tutt’ora scontando gli effetti.
Basti pensare al dumping interno sulle professioni riguardanti la privacy, generato da chi ha accumulato centinaia di incarichi di DPO o consulenze fornendo un modello organizzativo precompilato del tipo “one size fits all” che è bene lasciare all’iconica canzone dei Rammstein piuttosto che ad un sistema di gestione.
L’impatto non si è fermato certamente ai soli professionisti, beninteso, ma ha comportato danni diretti sia a livello di cultura – tant’è che nella vulgata raramente viene riconosciuto un valore ai dati personali – e su quelle tutele e garanzie che il GDPR provvede ad assicurare a protezione degli interessati.
La distorsione del principio di accountability, che consiste in una responsabilizzazione tramite predisposizione di misure adeguate e rendicontazione delle scelte in ordine agli adempimenti svolti, è avvenuta proprio tramite quella paper compliance, che segue invece una logica contraria.
Non si dichiara ciò che si fa e conseguentemente vengono valutati miglioramenti o correttivi facendo riferimento ai criteri indicati dalla norma, ma si va a prendere la norma e declinarla in un compitino scritto.
Ciò che manca – in modo parziale o totale – è il riscontro rispetto a ciò che viene svolto, con buona pace di una dimensione sostanziale che bada all’efficace attuazione della norma. Insomma: tutto giace sulla carta. Spesso in modo statico e senza attività di controllo e correzione.
Fino a quando e fino a che punto si è abusato di questa paper compliance? Sicuramente, se ne abusa tutt’ora. Ma negli ultimi anni il Garante Privacy ha dimostrato con le proprie istruttorie una profondità d’azione tale per cui “fare le carte” non può garantire alcunché. Di sicuro, fintanto che le sanzioni – amministrative pecuniarie ma anche riguardanti il blocco o la limitazione dei trattamenti – non avranno l’effetto di ritrasferire quel rischio indebitamente “scaricato” dai titolari sugli interessati limitandone diritti e garanzie, si può sperare solo nella diffusione di una migliore cultura di protezione dei dati personali con un aumento della domanda di servizi GDPR compliant non solo su carta.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006