Redazione RHC : 27 Febbraio 2023 08:45
Una storia semplice, iniziata con una causa per diffamazione verso un giornalista che aveva riportato dei fatti di cronaca, che poi è finita con l’accusa del querelante.
L’ex consigliere della Spoleto Credito e servizi, Leodino Galli, è stato condannato a un anno e quattro mesi di reclusione per calunnia nei confronti del giornalista Carlo Ceraso, che era stato precedentemente querelato da Galli per diffamazione.
L’archiviazione del procedimento contro Ceraso aveva portato ad una successiva azione legale: una indagine per calunnia contro Galli.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il giudice ha anche ordinato una provvisionale di 10.000 euro da definire in sede civile e un risarcimento di 5.000 euro ciascuno per l’Ordine nazionale dei giornalisti e la Federazione nazionale della stampa, che si erano costituiti parti civili.
La difesa di Galli aveva sostenuto la mancanza di elementi soggettivi per il reato, ma il giudice ha concluso con la condanna. Secondo l’avvocato di Ceraso, questa è la prima volta in cui una cosiddetta querela temeraria si ritorce contro chi l’ha presentata in Italia.
Questa è stata una sentenza importante, definita “storica” dagli avvocati delle parti civili, poiché non ci sono precedenti di un’azione penale avviata d’ufficio a seguito di una querela per diffamazione.
Galli ha presentato la querela sapendo che il giornalista aveva scritto la verità, ma è finito da querelante a indagato prima e poi a imputato, e ora è stato condannato a seguito della sentenza di primo grado.
La vicenda riguarda il crack della Banca Popolare Spoleto, un tempo guidata dalla holding SCS e dal 2015 passata nelle mani di Banco Desio. Nel 2011, con un ribaltone di qualche centinaio di soci (su 19mila), ribattezzato l’Assemblea della vergogna, l’ex dominus della Spoleto, Giovannino Antonini, si assicura il pieno controllo della Scs e richiama nel cda Leodino Galli, che della holding era già stato ai vertici per oltre dieci anni.
Siccome riceviamo costantemente delle diffide da parte di aziende violate, che pensano solo alla loro “brand reputation” e meno alla loro postura cyber, è importante conoscere anche come potrebbero andare le cose.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006