Redazione RHC : 13 Settembre 2024 17:22
Gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato patch per risolvere diverse vulnerabilità, come il CVE-2024-6678 che in determinate condizioni consente a un utente malintenzionato di eseguire pipeline come qualsiasi utente. Sono stati risolti un totale di 18 problemi nelle versioni 17.3.2, 17.2.5 e 17.1.7 di GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE).
La vulnerabilità menzionata sopra, CVE-2024-6678 ha ricevuto un punteggio CVSS di 9,9 su 10. La criticità del problema è dovuta alla possibilità del suo sfruttamento remoto, alla mancanza di necessità di interazione da parte dell’utente, nonché al basso livello di privilegi richiesti per utilizzare il bug. GitLab avverte che il problema riguarda le versioni CE/EE dalla 8.14 alla 17.1.7, le versioni dalla 17.2 alla 17.2.5 e le versioni dalla 17.3 alla 17.3.2 e consiglia di installare gli aggiornamenti il prima possibile.
Le pipeline GitLab fanno parte di un sistema di integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD) che consente agli utenti di eseguire automaticamente processi e attività in parallelo o in sequenza per creare, testare o distribuire modifiche al codice. Sono stati creati per semplificare il processo di sviluppo automatizzando le attività ripetitive e garantendo test e distribuzione coerenti delle modifiche alla base di codice.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Vale la pena notare che questa non è la prima volta negli ultimi mesi che GitLab risolve bug relativi alle pipeline. Pertanto, nel luglio 2024, è stato risolto il problema critico CVE-2024-6385 e a giugno il CVE-2024-5655 .
Anche questo mese, gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato patch per altre vulnerabilità. Quattro di questi problemi, valutati tra 6,7 e 8,5 sulla scala CVSS, sono elencati di seguito. Consentono potenzialmente a un utente malintenzionato di interrompere servizi, eseguire comandi non autorizzati e compromettere risorse critiche.
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...