Redazione RHC : 25 Maggio 2023 18:42
Gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza in emergenza per la versione 16.0.1 che risolve un problema critico che ha ottenuto un punteggio di 10 su 10 nella scala di valutazione della vulnerabilità CVSS.
Lo sfruttamento del CVE-2023-2825 può comportare la divulgazione di dati sensibili, inclusi codice software proprietario, credenziali utente, token, file e così via.
Il bug è stato scoperto dal ricercatore pwnie che ha segnalato il problema tramite il programma di bug bounty HackerOne.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È stato segnalato che il problema interessa GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE) versione 16.0.0, ma non riguarda le versioni precedenti.
La vulnerabilità è un path traversal e consente a un utente malintenzionato non autenticato di leggere file arbitrari sul server se è presente un allegato in un progetto pubblico nidificato in almeno cinque gruppi.
Sebbene i dettagli sul problema siano ancora scarsi, sembra essere correlato al modo in cui GitLab gestisce o risolve i percorsi per i file nidificati in diversi livelli della gerarchia di gruppo. Detto questo, sembra che la vulnerabilità possa essere attivata solo in determinate condizioni (incorporamento in un progetto pubblico nidificato), che non risultano essere utilizzate in tutti i progetti GitHub.
Gli sviluppatori di GitLab sottolineano che, a causa della gravità della vulnerabilità, l’ultimo aggiornamento alla versione 16.0.1 deve essere applicato immediatamente. Maggiori dettagli sul bug non verranno pubblicati fino al prossimo mese, dopo che saranno trascorsi 30 giorni dal rilascio della patch.
“Raccomandiamo vivamente che tutte le installazioni che eseguono una versione interessata dai problemi descritti vengano aggiornate all’ultima versione il prima possibile”, si legge nel bollettino ufficiale sulla sicurezza .
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006