Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:47
Symantec ha annunciato una campagna di spionaggio informatico del gruppo iraniano APT MuddyWater che prende di mira Telco e società IT e servizi pubblici in Medio Oriente e in altre parti dell’Asia.
La fazione MuddyWater (nota anche come Seedworm, MERCURY e Static Kitten) è stata scoperta nel 2017 ed è nota per i suoi attacchi a obiettivi in Medio Oriente.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In una nuova campagna, che i ricercatori di Symantec hanno monitorato negli ultimi sei mesi, gli aggressori hanno preso di mira più organizzazioni in Israele, Giordania, Kuwait, Laos, Pakistan, Arabia Saudita, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti.
Gli attacchi hanno utilizzato strumenti legittimi, malware e disponibili pubblici. Dopo la compromissione iniziale, gli aggressori cercano di rubare le credenziali e di navigare nella rete della vittima, concentrandosi sull’implementazione di web shell sui server Microsoft Exchange. In alcuni casi, gli ambienti compromessi sono stati utilizzati per lanciare attacchi contro altre organizzazioni, mentre alcune aziende sono diventate bersagli di attacchi alla supply chain.
Il vettore di infezione originale è sconosciuto nella maggior parte dei casi, ma sembra che un obiettivo sia stato compromesso con un file MSI dannoso consegnato in un archivio di phishing ed e-mail.
In un attacco a un provider di servizi di telecomunicazione, sono stati utilizzati file Windows Script File (WSF) per rilevare ed eseguire comandi e l’utilità Certutil è stata utilizzata per distribuire uno strumento di tunneling e avviare il toolkit WMI, quindi caricare di eseguire una shell Web su il server Exchange.
Gli hacker facevano molto affidamento sugli script per automatizzare le operazioni di raccolta di informazioni, nonché su uno strumento di accesso remoto per eseguire un dump del servizio di sottosistema dell’autorità di sicurezza locale (LSASS), fornire strumenti di tunneling e richiedere un URL da un altro ambiente compromesso.
In un attacco a una società di servizi pubblici in Laos, il server web IIS avrebbe agito come punto di ingresso. Gli aggressori hanno quindi utilizzato il loro punto d’appoggio per attaccare il server webmail e i server IT di due società in Thailandia.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...