Redazione RHC : 28 Aprile 2025 10:55
Tra i più bersagliati, i dispositivi wellness e travel. Una ricerca Trend Micro rivela le vulnerabilità nascoste dietro le funzionalità avanzate degli assistenti digitali AI
Milano 1 aprile 2025 – Manipolazione dei comandi vocali, furto d’identità e violazione della privacy dei dati. Queste le principali minacce evidenziate nell’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity, dedicata agli assistenti digitali AI.
Gli assistenti digitali Ai sono diventati una componente fondamentale nella vita quotidiana delle persone, che li utilizzano in casa e negli uffici, ma anche per attività personali come quelle legate al benessere e ai viaggi. Tuttavia, con l’aumentare delle loro capacità, cresce anche la complessità dei rischi associati. La crescente sofisticazione di questi strumenti, le capacità di ascolto continuo e di gestione di informazioni critiche, sono tutte caratteristiche che li rendono dei bersagli attraenti per i cybercriminali.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I risultati principali della ricerca:
Le misure di sicurezza non hanno tenuto il passo con l’espansione delle capacità degli assistenti AI. Molte implementazioni attuali rimangono frammentate, non integrate e prive di meccanismi di sicurezza adattivi. Questa lacuna sottolinea la necessità di difese proattive che supportino la crescente autonomia di questi sistemi.
Gli sviluppatori devono progettare strutture di sicurezza in grado di adattarsi all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, anziché adottare protezioni a posteriori dopo l’emergere di vulnerabilità.
Anche la consapevolezza degli utenti deve allinearsi ai progressi dell’AI. Gli assistenti digitali sono spesso percepiti come semplici strumenti e questo porta a sottovalutare i rischi per la sicurezza, gli utenti devono riconoscere sia i benefici sia i rischi dell’affidarsi a sistemi di intelligenza artificiale sempre più autonomi.
Maggiori dettagli sulla ricerca sono disponibili al seguente link
Trend Micro
Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Vision One™ fornisce tecniche avanzate di difesa dalle minacce, XDR e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso. www.trendmicro.com
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006