Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Avvocati Statunitensi Nei Guai Per l’intelligenza Artificiale. “Stava inventando casi inesistenti”

Redazione RHC : 15 Febbraio 2025 16:13

Il tribunale della contea di Wyoming ha chiesto una spiegazione da un gruppo di avvocati che hanno presentato alla corte falsi precedenti legali.

Si è scoperto che gli avvocati utilizzavano l’intelligenza artificiale per preparare i documenti, ma il sistema generava casi inesistenti andando in Allucinazione.

La causa legale contro Walmart e Jetson Electronic Bikes, Inc. è stata archiviata di nuovo nel 2023. Gli attori, una famiglia di sei persone, sostengono che la batteria di un hoverboard agli ioni di litio acquistato da Walmart ha preso fuoco durante la notte, distruggendo la loro casa e causando gravi lesioni. Nel gennaio 2024, gli avvocati hanno presentato una mozione per escludere alcune prove, citando otto decisioni giudiziarie che in realtà non sono mai esistite.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il giudice ha osservato che i casi in questione non erano presenti nel database di Westlaw né erano elencati nel sistema elettronico dei tribunali del Wyoming e ha chiesto agli avvocati di spiegare come fossero sorti tali collegamenti.

Gli avvocati hanno subito ammesso il loro errore e dichiarato che “la loro piattaforma di intelligenza artificiale interna stava allucinando e ‘immaginando’ i casi quando aiutava l’avvocato a redigere la mozione” . Gli avvocati hanno aggiunto che il caso ha scatenato discussioni sul controllo e l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno del loro studio.

Casi simili si sono già verificati in passato. Nel 2023, gli avvocati dell’attore nel caso contro la compagnia aerea Avianca ha fatto riferimento a precedenti inesistenti, creati da ChatGPT. Quando il tribunale scoprì la falsificazione, gli avvocati non ammisero immediatamente l’errore, ma continuarono a difendere le citazioni fittizie, per le quali vennero multati di 5.000 dollari.

E nel 2024, l’avvocato Michael Cohen ha fornito link falsi sui casi forniti dal chatbot Gemini. Sebbene in questo caso non fosse prevista alcuna punizione, il giudice ha definito la situazione “ridicola e vergognosa”.

L’uso dell’intelligenza artificiale in campo legale continua a prendere piede, ma incidenti come questi dimostrano che senza un’adeguata supervisione la tecnologia può avere gravi conseguenze, tra cui sanzioni e interdizione degli avvocati.

Ricordiamo sempre che l’intelligenza artificiale non riescono ad andare al di sotto del 20-30% di allucinazioni. Questo vuol dire che su dieci informazioni fornite dall’intelligenza artificiale due o tre possono essere a rischio in quanto fornire fuorviando le informazioni presenti su base statistiche.

Bisogna sempre ribattere i contenuti forniti dall’intelligenza artificiale per essere certi che non ci siano state allucinazioni nel processo di inferenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...